Il bambino divino

Maggio del 1972, avevo quattro anni quando i miei genitori mi comprarono Pinocchio. Era la mia fiaba preferita. Mio padre me la leggeva il pomeriggio, o la sera, ogni qualvolta che la volevo sentire e interpretava le voci dei personaggi, specie quella di Pinocchio. E un po’ intimorito  da quella voce, papà la utilizzava per farmi fare il bravo bambino. Così il mio capriccio si spegneva al sentir “Francesco sono Pinocchio, mangia tutto” oppure “…smettila che adesso arrivo”.

Sono cresciuto felicemente con Pinocchio sono stato più volte a Collodi, il paese di Pinocchio,  e ho trasmesso un po’ la passione ai miei figli. 

In età matura ho approfondito la fiaba scoprendo il valore esoterico del racconto.

Ma non voglio disquisire sulla storia esoterica di Pinocchio – che ho postato sui social tempo fa insieme anche a quella di Cappuccetto Rosso – ma vorrei soffermarmi sulle emozioni che una vecchia foto mi ha fatto rivivere.

Oggi la moderna tecnologia ci permette di avere un’infinità di scatti fotografici. Alcuni di noi stampano fotolibri, altri li pubblicano sui social e altri sono ben conservati negli hard-disck sempre più capienti.

Facebook ogni tanto ripubblica le foto, i post degli anni passati e una leggera emozione ci prende nel rivederla.

Un tempo le pellicole a bianco e nero o a colori delle macchine fotografiche fermavono lo scatto e non sapevi mai, se non a stampa effettuata, se eri venuto bene o male, e i selfie? Pochi di noi avevavo la macchina con il timer per lo scatto ritardato e ancor meno ho visto persone che si flashavano il viso per una foto.

Torniamo a quell’emozione leggera che viviamo quando facebook ci ripropone una fotografia postata qualche anno fa. Chiudiamo gli occhi e riviviamo il momento in cui è stata scattata l’istantanea. Rivediamo i volti, i legami con quelle persone, il posto dov’eravamo, cosa ci ha portato ad esser lì. Sentiamo i rumori, i profumi, gli odori. Osserviamo la nostra vita passata con gli occhi di ora. Cosa avremo dovuto o potuto fare? Eravamo davvero felici? Era un amore vero? Una storiella da ricordare nel profondo del nostro cuore? o da dimenticare. Che cosa sognavamo, quali erano i nostri progetti, i nostri obiettivi.

Respiriamo profondamente e soffermiaci su ciò che abbiamo fatto da quello scatto ad ora, si fino a questo momento. Siamo cambiati, in meglio? Abbiamo realizzato almeno un sogno o un progetto che portavamo in testa o nel cuore d’allora? C’è qualcosa che abbiamo lasciato in sospeso?

Sono queste le domande che mi sono posto vedendo questa vecchia foto. Ho rivisto i miei errori (?) i miei successi (?) no la mia vita, fatte di scelte non sempre consapevoli dei miei veri bisogni dell’anima, ma mi hanno portato a trasformare il burattino in un bambino.

Quel bambino interiore, quella parte di Sè autentico, creativo, spontaneo che spesso è sacrificato e abbandonato. Custode di emozioni, sentimenti, percezioni, sensazioni vissute  con il pimo incontro con il mondo, protetti dai genitori o chi per loro.

Un luogo di bisogni e desideri, di creatività e di fantasia, di una tensione verso il vissuto passato mediato dal confronto con il presente. Carl Jung ha chiamato il “Bambino Divino” che è l’essenza di chi siamo veramente.

Oggi quel bambino con la voce di mio padre mi ha parlato ancora una volta per dirmi solo che l’Amore è ciò che conta nella vita.

Autore: Francesco Garruba (Drakonero)

Guarigione e canalizzazione per ritrovare benessere attraverso la spiritualità.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: