Collera? un caro amico.

Giudichiamo così con sicurezza gli altri, eppure il nostro giudizio si basa sulle nostre esperienze passate e spesso limitate. Cosa manca a questo processo? Solo quando il nostro IO SONO è penetrato ai più alti livelli della nostra anima, possiamo giudicare con precisione. I percorsi spirituali o meno intrapresi proiettano l’animo umano nei livelli più alti dell’anima, ma una fetta grande del dare giudizi si origina nei sentimenti di collera dei livelli più bassi dell’anima. Quindi, nelle profondità dell’anima senziente non siamo in grado di giudicare bene. Questa collera nell’anima inferiore è oggi ampiamente mal utilizzata e fraintesa. Sperimentare la collera per l’ingiustizia, specialmente quando siamo giovani, ha uno scopo, perché attraverso la rabbia il nostro “io” è motivato a confrontarsi con il mondo esterno.

Questa è la battaglia di luce e oscurità.

Se la collera non sorge in noi significa che amiamo l’oscurità, non vogliamo uscire alla luce con le nostre emozioni grezze. Tuttavia, quando lo facciamo, quando entriamo nella luce, dobbiamo immediatamente sentire la moderazione, diventare altruisti e affrontare ogni situazione con amore, con il nostro IO SONO. In questo modo la collera è il precursore dell’Amore. È la collera che ci aiuta a prendere una posizione indipendente contro il mondo esterno. Se non prendiamo questa posizione, non possiamo avere il nostro IO SONO, la nostra indipendenza e oggettività nel giudicare. È come se fumassimo nella nostra caverna interna contro un’ingiustizia, non possiamo rimanere nella caverna, la nostra collera ci avvelenerà. Dobbiamo uscire dalla caverna, non per esprimere la collera – perché questo è male – ma per contenerla e permettere all’amore di prendere il suo posto. L’amore, quindi, è collera purificata. Il giusto giudizio è il giusto equilibrio tra collera e amore, tra egoismo e altruismo.

La collera è anche, lo stato emotivo più disapprovato nei contesti spirituali, che impongono a sbarazzarla e trasformarla in pura dolce compassione. Ma se considerassimo la collera da un’altra prospettiva? non come un nemico, ma come un caro amico?

La collera è il principale stato emotivo che funziona per sostenere i nostri confini. Quando sentiamo la collera è un’indicazione che qualcosa non va. Un confine è stato superato o un bisogno non è stato soddisfatto e non si tratta sempre solo di noi stessi. La collera è la risposta appropriata all’oppressione. E’ un’emozione, come qualsiasi altra, e dobbiamo sentirla come la tristezza o la gioia e abbiamo il diritto di provarla come la fame o la sete. Non scegliamo quale emozione provare, sentiamo e basta. La nostra scelta sta in ciò che facciamo con l’emozione, come reagiamo dopo.

Molte tradizioni spirituali insistono sul fatto che dobbiamo trasformare la nostra collera in compassione, sottintendendo che la collera non è un’emozione spirituale. Questa idea confonde la collera con l’aggressività, l’emozione con ciò che è effettivamente fatta di collera.

La collera può effettivamente essere un’espressione di compassione, una volontà di sostenere i confini che sono sacri o difendere qualcuno che viene oppresso. Compassione e collera possono assolutamente coesistere.

La collera non è un’azione, sebbene una delle sue caratteristiche è l’impulso di fare qualcosa e farlo velocemente e può aiutarci a superare la paura di agire; quindi, come facciamo a sapere quali azioni intraprendere? Innanzitutto, dobbiamo rallentare. Dobbiamo essere fermi. Questo è incredibilmente impegnativo.

Ci sono due tipi di collera, una è molto rara ed è la collera giusta, serena, radicata e sa esattamente cosa si deve fare; l’altra – molto più comune – è la collera ansiosa, irrequieta, confusa e impaziente di agire. Questo di solito è perché la collera ansiosa si confonde con la paura o il dolore (o entrambi) e sta cercando di trovare una via d’uscita. Stare seduti, fermi porta in superficie altre emozioni e, quindi, dobbiamo stare fermi per ascoltare il messaggio della collera, anche se tutto ciò che sa è che qualcosa non va. Dobbiamo dargli la possibilità di parlare con noi, di dialogare con essa, persino di formulare alcune domande. Quale confine è stato attraversato? A quali esigenze possiamo rispondere adesso? Possiamo essere onesti su questi bisogni con compassione per il punto di vista dell’altra persona?

La collera può essere rapida nel dare la colpa a qualcun altro, ma se possiamo rallentare abbastanza da cercare di identificare quali confini sono stati superati, potremmo essere in grado di vedere la situazione più chiaramente, con compassione per noi stessi e gli altri.

Dal punto di vista dei Maestri, la spiritualità non consiste nel trovare modi per evitare o sradicare i nostri sentimenti. Il suo lavoro è di natura profondamente emotiva e si tratta di avvicinarsi abbastanza a noi stessi da poter vedere al cuore di ciò che sta accadendo, essere onesti su di esso e prendersi cura di noi stessi e degli altri al meglio delle nostre capacità. Rifiutare le nostre emozioni non è la strada. Ascoltare attentamente i messaggi del cuore e onorarli, anche e soprattutto quando sono a disagio fermandomi, questa è la pratica.

Ecco dove troviamo il nettare della collera. La collera è energia nella sua forma pura. Guardati quando sei veramente adirato. Sentiti dall’interno. Noterai che sei forte, potente, pronto a muovere le montagne. Che bellezza! Ma normalmente ci vergogniamo della collera. Ci viene insegnato a non esprimerlo e a sentirci male. Ci viene insegnato che è pericolosa, distruttiva e negativa, qualcosa da evitare a tutti i costi. La collera è un tabù. È probabilmente l’emozione più repressa, eppure è una delle emozioni più comuni che proviamo ed è assolutamente naturale. Come uscire da questo enigma? Come riconciliare la mia collera con l’idealismo pace e amore? Siamo cresciuti sviluppando tonnellate di collera repressa. Da bambini avremmo trovato il modo di esprimerla, ma era un male. Così quell’energia si è rivolta verso l’interno e nella adolescenza ci siamo trovati depressi. L’energia non può essere ferma, o l’esprimi o la reprimi e, se la reprimi troppo, un giorno imploderà.

Quando si tratta di collera, la società ci insegna a reprimerla. Questa è l’opzione più sicura, se fosse a tutti permesso di esprimere liberamente la collera, staremmo combattendo in ogni momento. È perfettamente logico. Ma aspettate un minuto: non è quello che è successo nella storia dell’umanità nel corso dei secoli? Quante guerre sono state combattute? Quanti conflitti vediamo quotidianamente? Viviamo davvero in una società pacifica e libera dalla rabbia? Piuttosto il contrario. Sembra che l’odio sia più diffuso dell’amore.

L’energia non può essere distrutta, solo trasformata. L’energia è neutra e pura e può assumere varie forme, rabbia, odio, frustrazione o gioia, amore e compassione. La scelta è nostra. Collettivamente abbiamo tanta paura della collera che tendiamo a reprimerla sempre. Il problema è quando la collera repressa si accumula al punto da diventare veleno. Riflettiamoci. Se sentiamo collera e non la esprimiamo, dove va quell’energia? Non può scomparire. L’energia non può svanire o essere distrutta. Può solo cambiare forma e trasformarsi.

Quando si parla di energia, non s’intende qualcosa di metafisico o esoterico, ma qualcosa di molto reale e fisico. Da un punto di vista fisiologico, la collera innesca una cascata di cambiamenti ormonali nel corpo: la frequenza cardiaca aumenta; la respirazione diventa più veloce e più breve; gli agenti chimici dello stress vengono rilasciati nel flusso sanguigno preparando il corpo per il volo o la risposta alla lotta – la digestione si interrompe, la visione diventa limitata (visione a tunnel) e così via. Il corpo è pronto per l’azione. Questo è un adattamento molto salutare che gli umani hanno sviluppato nel corso di migliaia di anni in risposta a situazioni potenzialmente letali. Il fatto è che oggigiorno non affrontiamo più questo tipo di sfide. Il nostro moderno ambiente civile è pericoloso in un modo diverso. Abbiamo meno pericoli per la vita e più pericoli digitali. Ma sfortunatamente, il corpo non conosce la differenza tra i due. Ed è ora riconosciuto da scienziati e professionisti della salute che le emozioni negative sono un fattore che contribuisce a tutta una serie di malattie fisiche e mentali.

Storicamente gli alchimisti erano concentrati sulla trasformazione dei metalli in oro, noi – come bravi alchimisti – dovremo riuscire a trasformare l’energia della collera in amore e compassione. Ciò può essere ottenuto non con la repressione, ma con l’esatto contrario: l’espressione. La repressione è molto più pericolosa dell’espressione. Però – ecco il punto che può essere frainteso – esprimere collera non significa ferire l’altro o se stessi.

Master Choa Kok Sui ha ideato una serie di tecniche e meditazioni per consentire al nostro sistema avvelenato di purificarsi. Una volta rilasciati nel corpo, gli ormoni della rabbia non possono essere rimossi facilmente se non trovano una sorta di sfogo. E se non trovano uno sbocco, finiranno per essere immagazzinati nei tessuti del corpo. Ciò causerà blocchi energetici e interruzioni delle normali funzioni fisiologiche del corpo e della mente. La dottrina di Master Choa mi ha insegnato che è possibile esprimere rabbia e guarire noi stessi, senza ferire gli altri. E una volta che le sostanze chimiche della collera sono state espulse dal sistema, si può iniziare a trasformare l’energia della collera, sentendosi più sani e naturali. Alla fine la chiave per dominare questa potente energia è la trascendenza. Ma prima di arrivare a quel punto, è necessaria una pulizia profonda. Quindi, dobbiamo fermare la repressione e iniziare l’espressione della collera in un ambiente sicuro.

Esistono molti modi per farlo, iniziando con la meditazione e i trattamenti che eseguo di pranic-healing e channeling. Proverete che la collera non infastidirà più di tanto e che l’energia scorrerà di nuovo. La collera è bella, rendila tua alleata, non tua nemica e impara a trasformare la sua energia grezza in creatività, amore e gentilezza … e noteriai che i tuoi occhi saranno aperti e luminosi, brillanti di energia positiva.

Esoterico isterico.

La parola esoterico deriva dal greco esoterikos, derivato da esotero, comparativo di eso, che significa dentro. Il termine esoterikos è apparso, per la prima volta, nel I Filosofi in vendita, del 166 d.C. di Luciano di Samosata, che attribuì ad Aristotele, per i suoi insegnamenti esoterici (interni) ed exoterici (esterni). 

In seguito, il termine fu utilizzato per indicare le dottrine segrete insegnate da Pitagora a un gruppo selezionato di discepoli. In questo contesto, la parola fu portata in inglese nel 1655 da Tommaso Stanley nella sua Storia della filosofia.

L’esoterismo nel campo accademico, individua movimenti o filosofie religiose alternative, emarginate o dissidenti i cui sostenitori distinguono le loro credenze, pratiche ed esperienze da tradizioni religiose pubbliche, istituzionalizzate. Tra le aree di ricerca troviamo l’alchimia, l’astrologia, lo gnosticismo, l’ermetismo, la cabala, la magia, il misticismo, il neoplatonismo, molti nuovi movimenti religiosi, i movimenti occulti del diciannovesimo, ventesimo e ventunesimo secolo, il rosacrocismo, le società segrete e la teosofia.

Nella definizione funzionale di esoterico, ciò che è esoterico è interiore, nascosto agli estranei, non pubblico e, in questo contesto, associato a insegnamenti spirituali segreti o parzialmente-segreti, possiamo constatare che il misticismo rientra con naturalità. In effetti, si potrebbe affermare che il misticismo rappresenta la forma più pura di esoterismo, in quanto l’esperienza mistica è intrinsecamente esoterica, di dimensione interiore dell’esperienza religiosa chiaramente distinta dalla pratica religiosa rituale, anche se il mistico sostiene e attinge a quest’ultima.  Il misticismo è, quindi (in questa definizione), un sottoinsieme dell’esoterismo per la sua stessa natura esoterica. 

Da queste osservazioni possiamo notare che (tranne per la definizione funzionale) la caratteristica centrale dell’esoterismo è la gnosi, che significa intuizione esperienziale della natura del divino come manifestata nell’individuo e nel cosmo.  La gnosi può essere divisa in due grandi categorie: cosmologica, metafisica o trascendente. Queste non sono, tuttavia, reciprocamente esclusive ma piuttosto complementari e sovrapposte. La gnosi cosmologica è una visione della natura del cosmo, esempi ne includono l’alchimia, l’astrologia, la magia, anche se li troviamo nella gnosi metafisica.  La gnosi metafisica nella sua forma pura è mistica apofatica o via negativa e può, anche essere descritto come la trascendenza delle divisioni soggetto-oggetto o sé-altro. Nella gnosi cosmologica la dicotomia dell’altro-auto continua a esistere; mentre, nella gnosi trascendente, la distinzione dell’altro-sé svanisce nel processo di realizzazione spirituale.  Naturalmente, questa distinzione è solo indicativa, ma in ogni caso, il misticismo rappresenta una visione gnostica individuale esperienziale diretta della natura del cosmo e del divino.

 Lo studio dell’esoterismo in generale e quello del misticismo in particolare, sono in realtà studi dei cambiamenti nella coscienza. Per lo studioso di esoterismo la contezza storica e la sobrietà della mente – arricchita da un sano scetticismo e umorismo – sono doti importanti per affinare la propria capacità di entrare e presentare, in maniera semplice, modi d’intendere l’umanità e il mondo stesso.

Dualità: legge d’Amore.

La dualità è una legge naturale che governa l’intera creazione. La vita stessa è una sostanza eterea alla ricerca di un tramite che esprimi la sua natura. L’energia invisibile e non manifesta della vita, impregna e forma ciò che a occhio nudo è materia solida.

La materia è energia universale condensata e compressa nell’alchimia spirituale, solitamente definita materia primordiale. La scienza la chiama caos e lo descrive come una sostanza senza forma che permea la creazione nella sua interezza. Questa è la ragione per cui la materia primordiale attende eternamente di essere energizzata e trasformata dall’intangibile luce non manifesta dell’Essere. 

La materia attende la trasmutazione in un’infinita varietà di forme multidimensionali. Quindi, la Fonte di vita incomprensibile e non manifesta, si manifesta nella sostanza comprensibile e tangibile – chiamata materia primordiale – dandole una varietà infinita e incredibile di attributi e caratteristiche. Il Centro non manifestato dell’Essere Puro e la materia primordiale impregnano tutte le creazioni animate e inanimate manifestate allo stesso modo con le loro caratteristiche eteree.

La materia primordiale riempie l’intera creazione, eppure, sotto l’influenza dello spirito, si trasforma incessantemente in nuove forme, quindi, attraverso questi due poli completamente opposti e contrari che governano l’intera creazione, entra in gioco la Legge della Dualità, che controlla l’intero processo della vita e della creazione.

Come individui, sperimentiamo gli effetti della Legge della dualità quotidianamente, poiché fa parte della creazione stessa. Tuttavia potremmo dire che la dualità si basa sulla legge di attrazione e repulsione e quindi la creazione stessa è fondata sulla Legge della dualità. 

Ma perché è così?

Il complemento invisibile della materia primordiale è la natura insondabile dell’essere non manifestato. Ecco l’inconcepibile e straordinario paradosso che dimostra che un’essenza non manifesta, un’essenza che non appartiene alla creazione stessa e – quindi non esiste per noi – incomprensibile sia per le menti scientifiche e razionali, può in qualche modo misteriosamente causare tutta la creazione. 

Allo stesso modo, questa inconcepibile essenza è anche la fonte e la causa della coscienza. Perché? Perché senza coscienza non saremmo in grado di comprendere l’obiettivo della creazione, la ragione e la causa dell’esperienza della dualità. Chiaramente, senza la Legge della dualità, sia la coscienza e la creazione sarebbero rimaste senza forma e completamente inconsce. Pertanto, noi, come esseri coscienti, non saremmo in grado di cogliere il nostro mistero, per non parlare della nostra natura.

Perché, dunque, esiste questa Legge della dualità? Semplicemente perché se non avessimo la dualità, non desidereremmo e non cercheremmo integrità e unità. In altre parole, non saremmo spinti a tornare alla Sorgente dell’Essere non manifesta.

La dualità ci rende esseri coscienti, legando parti concrete e astratte dei nostri processi di pensiero e intuizione. È anche evidente che attraverso la dualità possiamo imparare ad armonizzare la nostra essenza non manifesta con il nostro corpo incarnato. E’ chiaro che entrambi hanno bisogno l’uno dell’altro per manifestare la luce della coscienza qui sulla terra. Quindi, a livello individuale di coscienza, il nostro corpo fisico è la coppa che riceve e manifesta lo spirito non manifestato e che, attraverso la loro fusione e armonizzazione, la dualità si dissolve in unità e completezza. Inoltre, la dualità governa la creazione e la natura, poiché è solo attraverso la sua azione e il suo funzionamento che siamo condotti al centro non manifestato del puro Essere.

Il corpo fisico, come se fosse un microprocessore, ha dentro di sé sofisticati processi psichici funzionali nascosti nella dualità del corpo e della psiche, in attesa di essere risvegliati dalla coscienza. 

Quando la coscienza si risveglia nell’essere, sentirà anche il desiderio impellente di ascendere, gradualmente, a livelli sempre più alti di coscienza, snaturando la Legge della dualità poiché collegata all’eternità e all’infinito.

Tutti gli esseri umani appartengono a livelli distinti e vari di coscienza. Esiste un piano parallelo di realtà, in quanto la creazione è governata dalla Legge della dualità e la dualità stessa si basa sul potere naturale di attrazione tra il non manifesto e il manifesto. Esistono vari piani e livelli di coscienza. Pensiamo, ad esempio, il corpo fisico di un mistico illuminato, differisce da quello di un atleta. Uno è più muscoloso ma entrambi sono veicoli fisici per lo spirito e l’anima. Ma cosa possiamo dire dei loro livelli di coscienza? saranno sullo stesso livello di consapevolezza? certo che no, a meno che l’atleta non sia un mistico nel cuore, nel senso che ha aperto la sua coscienza al regno dell’astratto e dello spirituale. La coscienza ha nel suo interno un componente essenziale, un fattore armonizzante che unisce i due estremi: l’Amore. Quindi, un mistico, è un essere umano che unisce i due estremi dentro di lui, trasformandoli in una verga di illuminazione riportando l’autocoscienza al Centro non manifesto dell’Essere Puro.

Noi siamo Amore.

Una delle più grandi illusioni, per alcune persone, è credere che lo spirito umano e l’Anima siano la stessa cosa e che questi corpi di luce stazionino in un regno remoto ed etereo molto distante dal nostro vivere quotidiano. Nulla di ciò potrebbe essere più lontano dalla verità.

La nostra anima è un corpo di amore e luce, a cui possiamo connetterci attraverso ogni particella del nostro corpo fisico. È molto reale, naturale e semplice. È il luogo in cui risiedono Amore, verità, armonia e gioia; mentre, il nostro spirito è un corpo di luce minore. È il frammento che si è allontanato dal Tutto, dall’Anima stessa e, in questo stato frammentato, ha iniziato a creare un modo di vivere che non è spinto dall’amore e dalla luce delle nostre vere origini.

Nel nostro mondo abbiamo guerre, torture, malattie, abusi, povertà, ipocrisie, corruzioni per dirla in breve abbiamo mancanza di Amore ovunque. La ragione per cui sappiamo che questa mancanza di amore non è giusta, è perché noi siamo Amore e, poiché l’amore è il nostro stato naturale, è ovvio che il nostro vivere è innaturale.

E’ vero, siamo Divini, ma il modo in cui viviamo la nostra esperienza terrena, è ben lontana dalla divinità da cui deriviamo. Lo spirito ribelle (che si è allontanato dal Tutto) pensa di essere un’entità divina, ma in realtà è un’entità separata dal divino. Noi, in questo stato separato, facciamo delle scelte che non sono basate sull’Amore, ma su scelte – dettate da un ribelle – non amorevoli, per questo possiamo affermare che lo spirito non è un essere divino. È fondamentale comprendere questo passo, in modo da poter riflettere in noi stessi e richiamare tutto ciò che non è amore e che ha messo radici in noi, per poi tornare alla nostra origine divina. Siamo qui sulla terra per evolverci, per unire all’anima, lo spirito e tornare alla nostra origine, al nostro modo naturale di essere, con le nostre azioni quotidiane.

L’Anima è Divina e funziona solo con l’Amore e lo spirito lavora con tutto ciò che non è amore. Il viaggio spirituale, la nostra evoluzione è rendere nullo lo spirito, in modo da poter diventare pieno di Anima, di Amore.

Ci sono, dunque, due fonti di energia da scegliere per vivere ed esprimere ciò che siamo: tutto ciò che è amore (anima) o, tutto ciò che non è amore (spirito). Pertanto è molto utile comprendere e sperimentare la differenza tra i due. Il primo passo è essere aperti alla possibilità che queste due energie esistano. Una volta consolidata, diventa sempre più semplice e la vita inizierà a cambiare.

Dobbiamo, innanzitutto, occuparci delle nostre ferite, perché un essere ferito non riuscirebbe ad accettare il grande Amore dell’Anima; inoltre, aggrapparsi alle proprie ferite è in verità un Giudizio. L’Anima, come il suo divino creatore, non giudica, quindi, non si può accettare la pienezza dell’Anima se la tieni fuori, aggrappato alle ferite. Ferite che peraltro provengono da altri e non vediamo come le scelte personali hanno portato quei dolori come un riflesso delle scelte stesse.

La parola Anima deriva dall’antica parola inglese sawol, sawel che significa anima, vita, essere, spirito. Sembra, inoltre, derivare da un concetto tedesco attraverso la parola greca psiche, che significa vita, spirito, respiro, coscienza, principio invisibile che anima. La parola psiche, a sua volta, deriva dal verbo raffreddare, soffiare, riferendosi così al respiro vitale, all’essenza e al principio stesso che dà vita e anima ogni essere vivente, in altre parole, la scintilla divina. Anche la parola latina anima si riferisce al respiro vitale che, in verità, ha origine dall’unico respiro a cui siamo tutti collegati, il respiro divino di Dio (o Creatore o Padre).

Queste tre parole spirito, psiche e anima si riferiscono tutte al principio o essenza vitale, che opera attraverso il corpo fisico. Questa essenza, la nostra essenza, è eterna, immutabile, sempre esistente e per la quale non esiste né nascita né morte.

Il fatto stesso che i termini anima e spirito appartengano entrambi nel loro contesto originale al “respiro vitale” di Dio, indica che la vera casa dello spirito è, ed è sempre stata, in unione con l’Anima (già ben prima di separarsi e perseguire l’individualità). Tuttavia, poiché ora viviamo principalmente attraverso la luce dello spirito in separazione con l’Anima, questi due termini non possono essere usati, come erroneamente alcuni fanno, come sinonimi.

La nostra anima ci spinge da sempre, coerentemente e amorevolmente a tornare verso l’amore che siamo. Nella nostra era, oggi più che mai, la Luce dell’Anima è semplicemente disponibile e accessibile per ognuno di noi, che desidera connettersi. Ma, affinché l’amore sia reintegrato come il nostro unico vero modo di vivere e vero corpo di luce, dobbiamo rinunciare al nostro ribelle spirito, ai nostri modi senza amore e accettare che l’esistenza finora fatta, in separazione con il Tutto, non funzioni.

Il percorso di ritorno alla nostra ANIMA è attraverso l’amore che siamo in grado di vivere all’interno dei nostri corpi, e l’uno con l’altro, e quindi l’ANIMA non è un corpo elevato, mistico, celeste a cui possiamo sfuggire per non sentire l’orrore del mondo. È un meraviglioso corpo di puro Amore, che in realtà, ci chiama a essere più presenti nei nostri corpi fisici e impegnati nella vita quotidiana, in un modo reale e pratico.

La nostra ANIMA è ciò che siamo e siamo Amore.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: