Conosci, conosci te stesso?

(dedicato a un’anima amica Viviana Passarotti, Dharma Life Journey)

Quando Socrate, un filosofo morale ateniese, ammoniva “l’uomo conosci te stesso”, la maggior parte degli studiosi era incline a interpretarlo da una prospettiva banale. Altri hanno visto il suo fervido appello alla conoscenza di sé come base per la vera comprensione di sé, una possibile padronanza di sé, lo sviluppo dello stesso e della società per il beneficio complessivo di sé e degli altri. 

Platone lo vedeva come un invito alla percezione di sé. Ci suggerisce che, se la percezione è la gamma della conoscenza, anche l’errata percezione può raddoppiare la conoscenza. 

Cartesio, consapevole di ciò, individuò una via d’uscita da tutte le incertezze, confusione ed esperienze dubbie. Ha optato per un inizio completo dal suo essere. Questo è stato un approccio radicale verso la scoperta e l’identificazione di sé, forse in risposta all’offerta socratica. Ma ci restano queste domande: Qual è il grado di conoscenza di sé?  Qual è il vantaggio? È fisico o metafisico? 

Anticamente scritto all’ingresso del Tempio di Delfi e ripreso dall’illustre Socrate, il motto “Conosci te stesso e conoscerai l’universo e gli dei” ha fatto il giro del mondo. Pochi però ne hanno colto il significato profondo e mistico, tanto che è finito per perdersi.

Se non è una formula magica in senso stretto, è proprio un invito a vivere la conoscenza di sé fino a incontrare gli dei. Si tratta qui di una sacra Iniziazione ai misteri dell’esistenza. 

Attraverso la conoscenza di questo “sé nascosto”, abbiamo accesso diretto a realtà terrene non visibili.

Oggi, dopo aver vissuto l’esperienza dell’evento “Conosci te stesso” di Dharma Life Journey, (Viviana Passarotti) posso affermare che “Conosci te stesso e conoscerai l’universo e gli dei” non è una metafora o un simbolo, ma è una realtà viva, che tutti possono sperimentare e vivere nella propria pienezza.

Il percorso della conoscenza di sé richiede un impegno profondo e completo e in ogni momento risponde a una potente chiamata interiore che è completamente di là di noi. Richiede, quindi, il desiderio e la capacità di mettersi in discussione, di lasciare l’immagine rassicurante di sé e del mondo. 

La personalità che presentiamo al mondo non è il nostro vero io. Non è altro che una maschera, un velo deformante, dietro il quale il vero sé dimora nascosto e spesso sconosciuto al nostro irreale sé superficiale.

La ricerca della conoscenza di sé ci conduce in un territorio sconosciuto a incontrare realtà estremamente varie e sempre sorprendenti. Sfaccettata ed emozionante è tutta la fauna che popola il nostro vasto mondo interiore, una realtà concreta e tridimensionale: viva, palpabile. 

Conosci te stesso devi viverlo, incontrarlo fisicamente, emotivamente, mentalmente e spiritualmente.

Tra le realtà che esplorerai, scoprirai molte informazioni su di te: la tua storia personale, la tua educazione, il tuo funzionamento, il tuo karma familiare e personale.

Scoprirai i fondamenti della tua personalità e tutti i suoi aspetti, i tuoi sogni segreti, i tuoi difetti, le tue ferite, i tuoi stessi demoni. 

Tutte queste esperienze trasmuteranno ogni specifica guarigione e diventerai una persona sana (corpo-mente) beneficiando di un perfetto equilibrio energetico.

Così si sperimenta il “Conosci te stesso”. Non può essere intellettualizzato in alcun modo perché la vera conoscenza di sé si trova di là della nostra mente. Così facendo, scopriamo l’origine di tutti i nostri mali, di tutta la struttura della nostra personalità, il perché di tutto ciò che è stato detto e fatto nella nostra vita. E questa volta la spiegazione non è psicologica o astratta, la incontri in modo molto concreto, fisico ed energetico. Solo così l’Uomo trascende se stesso, guarisce ed evolve.

La mente, l’onnipotenza della mente corrotta da false credenze e contro intenzioni, è il principale ostacolo alla conoscenza di sé.

Per molto tempo, la nostra società e la nostra educazione hanno valorizzato l’intelletto e l’ego, tanto che quando raggiungiamo l’età adulta adoriamo la mente attraverso le nostre attività quotidiane, passioni, convinzioni e credi. Tanto che l’ego si è impossessato della formula Conosci te stesso, e quando cerchiamo di conoscere noi stessi, ricorriamo alla nostra mente (ed è quasi ridicolo quando sappiamo che è proprio lui a vietarci di conoscerci). L’ego è davvero il nostro primo carceriere e il grande generatore di illusione. Crea costantemente scenari e ci porta di storia in storia. Lo fa, ovviamente, grazie al nostro consenso e al nostro insaziabile bisogno di sognare la nostra vita piuttosto che viverla.

Mentre tutte le filosofie e le religioni del mondo propugnano il distacco dall’ego, noi occidentali lo interroghiamo ogni giorno: 

“Cara mente (ego), dimmi chi sono? Aiutami perché sto soffrendo!” 

E quest’ultima non ha bisogno di essere chiamata due volte per riversare sulla nostra coscienza, in cerca di risposte, un diluvio di riflessioni, interpretazioni, analisi, ragioni e cause del nostro smarrimento, spiegazioni della nostra personalità, dei nostri comportamenti, sofferenze, vizi e virtù. È un labirinto senza fondo.

È così schietto che, proprio come Narciso, potremmo facilmente passare la vita a contemplare il nostro riflesso, a parlare con noi stessi, senza mai raggiungere la nostra intima e indicibile verità. Ecco come, nei secoli, il sublime e mistico “Conosci te stesso” è diventato finalmente uno strumento di masturbazione al servizio di una mente allargata, narcisista ed egocentrica.

L’ego è prima di tutto la nostra personalità: lo crediamo facilmente nostro amico, ma molto spesso è la fonte dei nostri peggiori guai. 

La nostra personalità ci accompagna in ogni momento, ma cosa ne sappiamo veramente? Qualunque sia il problema esistenziale che stai affrontando, è importante partire dall’inizio: la perfetta conoscenza della tua personalità. Ciò significa che dovrai incontrare il tuo vero “me”, quello che non hai mai osato affrontare.Dovrai tuffarti in te stesso trovando il distacco necessario per osservarti. Devi diventare un semplice spettatore del tuo teatro interiore. Chiediti: di cosa sono fatto? Su quali basi è stata costruita la mia personalità? (traumi infantili, educazione, cultura, karma familiare e personale…). Cosa lo definisce: i suoi difetti, i suoi difetti, i suoi punti di forza, le sue ferite intime, le sue fantasie, le sue convinzioni, le sue ambizioni e obiettivi, i suoi demoni, i suoi vizi, le sue passioni: sono costruttivi? a cosa mi portano? Devi capire chi sei veramente di là del tuo aspetto, status, ruoli ecc. 

Naturalmente, quando parlo di traumi, karma e altri elementi che ti compongono, devi chiederti come farai perché queste informazioni non sono direttamente accessibili alla coscienza. E’ qui, che entrano in funzione gli strumenti che Viviana e l’esperienza di “Conosci te stesso”, ti mette a disposizione.

Quando ci impegniamo sinceramente a conoscere noi stessi, il nostro potenziale spirituale si risveglia e i messaggi cominciano ad apparire. Attenzione, però, a non prendere le lucciole per lanterne! L’immaginazione e la mente non possono darti queste risposte. Se ti ascolti troppo, rischi di sviluppare il tuo ego spirituale. È l’Intelligenza superiore che ti guiderà e ti trasmetterà tutto ciò che devi sapere su te stesso.

Non esiste un’unica formula per intraprendere il percorso “conosci te stesso”. Questo percorso può assumere tante forme, tanti volti quanti sono necessari e quanti lo intraprendono. Ti porta dove devi andare, ti mostra quello che devi vedere e capire. Conosce sempre la direzione, purché ti fidi di lui.

La ricerca del Sé trasformante e risanante non è certamente una passeggiata. Decondizionarsi, liberarsi dalle proprie illusioni, dai propri “demoni” e dalle proprie catene non ha più niente a che fare con una gita nei boschi al suono di tamburi mongoli o anche con seducenti letture spirituali (pseudo) che includono l’ego spirituale, generalmente bulimico. 

La vera spiritualità richiede il dubbio, il rifiuto di idee e concetti comunemente accettati, anche il rifiuto di ciò che ci ha definito per tutta la vita. È un percorso che ci cambia davvero in profondità, lentamente ma inesorabilmente, diventiamo qualcun altro.

Colui che è sicuro di sé, colui che adotta codici comportamentali di gruppo e che si aggrappa alle certezze, questo ristagna e finisce per avvizzire energeticamente. Tutta la conoscenza del mondo, per quanto eccitante possa essere, differisce fondamentalmente dalla Conoscenza (sacra) e non può in alcun modo competere con essa.

La vera via non ha nulla a che fare con il conforto psicologico, la rassicurazione, la comprensione immediata, l’autosuggestione, l’immaginazione spettrale, l’autocompiacimento, la perfezione, la bellezza, le visioni edificanti e le belle sensazioni. Basta esserne convinti per aprire il libro di San Giovanni della Croce “La notte oscura”: il lavoro dell’asceta è disseminato di angosce, disagi e innumerevoli disagi. Si rivolge prima di tutto al suo caos interiore, cerca di risolvere il suo enigma personale perché nessuno può decifrarlo per lui, nessun libro può aiutarlo. In altre parole, il vero lavoratore spirituale è sovversivo e ribelle. Proprio come Siddharta Gautama, è pronto a perdere tutto (titoli, amici, comodità) e non cerca di accontentare.

La chiave per evolvere nella spiritualità sta nell’arte della meditazione. La vera meditazione è l’osservazione di sé nel distacco, senza interpretazione o analisi.

La spiritualità, infatti, non è solo, come avrete capito, un esercizio di auto-osservazione che ci fa riflettere a porte chiuse, giorno e notte. La spiritualità non esiste senza azione e senza l’incontro concreto con se stessi. Devi quindi installare nella tua vita quotidiana un’autentica pratica spirituale basata sul superamento dell’ego. 

Grazie a questa pratica otterrai energia vitale e forza spirituale, ma soprattutto incontrerai giorno dopo giorno tutti gli aspetti della tua personalità e i tuoi demoni interiori. Questi si presenteranno a te e potrai osservarli in pieno giorno. La meditazione ti permetterà di aggirare la tua personalità e di distaccarti gradualmente da ciò che hai creduto essere per tutta la vita. Per essere efficace, questo rituale deve essere quotidiano e sincero. 

Una volta che avrai saldamente radicato questa salvaguardia nella tua vita, la percezione della tua pseudo realtà si trasformerà gradualmente. I tuoi problemi ti appariranno sotto una luce completamente nuova. Tuttavia, per raggiungere questo stato di distacco, oggettività assoluta e pace interiore, la pratica deve essere regolare. È fondamentale.

Nel tempo, la tua personalità igienizzata diventerà finalmente un amico fidato, conquistato dalla tua causa. Questa nuova armonia e questo ritrovato equilibrio ti permetteranno poi di costruire la tua vita su valori positivi.

Se non mediti tutti i giorni, se preferisci seguire gli insegnamenti di un tale maestro di pensiero, se rimani sotto l’influenza delle letture o di Youtube, nutrirai solo il tuo ego. Vivrete una spiritualità intellettuale e narcisistica, sterile, che non può portarvi alla Liberazione e al Risveglio.

La spiritualità ci permette davvero di reinventarci affrontando i nostri blocchi, i nostri condizionamenti e i nostri vecchi schemi comportamentali sterili, persino tossici. Superare i limiti imposti dalla tua mente seguendo i consigli che ti abbiamo dato in questo articolo ti permetterà quindi molto concretamente di superare tutti i tuoi limiti e condizionamenti, passo dopo passo.

Certamente la mente è uno strumento estremamente prezioso nella nostra vita, Il mio amato maestro spirituale Master Choa Kok Sui dice che la mente è un sottile strumento dell’Anima, ciò non impedisce che sia completamente condizionato e programmabile a piacimento. Siamo infatti sia un’estensione dei nostri genitori che del sistema socio-professionale in cui ci evolviamo.

I nostri programmi psichici ci limitano seriamente e ci sottomettono facilmente alla matrice sociale attraverso paure profonde e irrazionali (paura della morte, paura di non essere nulla, della precarietà), attraverso sensi di colpa cronici, fascinazione per il potere e una mitomania che spesso si insedia in noi nel tempo. Infatti, se andassimo oltre i limiti mentali, potremmo accedere a una realtà più ampia, più profonda, universale ed energeticamente più dinamica. Combattere le fonti di autorità al di fuori di noi è destinato al fallimento a medio e lungo termine. L’ideale è infatti decondizionarsi interiormente, è l’unica rivoluzione che valga la pena di essere guidata.

Reinventarsi davvero non si può improvvisare. Ma lo sforzo sincero di coloro che si dedicano anima e corpo all’esigente esercizio dell’auto-trascendenza conduce alle porte del Sacro. 

Iniziare un lungo cammino verso se stessi attraverso la conoscenza di se stessi e del mondo risponde in primo luogo a un vagabondaggio fisico e morale. Più siamo consapevoli di noi stessi, più scendiamo nelle nostre profondità. Più scendiamo nelle nostre profondità, più siamo consapevoli di noi stessi.

A poco a poco riusciamo a oggettivare il mondo e questa percezione ci separa dalla sua sterile follia. Incontriamo senza nominarlo, il significato mistico di un superamento della nostra umanità attraverso una sorta di spersonalizzazione: non sappiamo più chi siamo veramente. Deve avvenire uno shock e dopo questo shock conosciamo una rinascita personale. Il nostro doppio, che ci è superiore, emerge finalmente in tutto il suo splendore. Come una fenice, finalmente ci risvegliamo alla nostra eternità, al significato ultimo della vita.

Più volte ho scritto di stare attenti ai falsi guru e alla spiritualità a buon mercato.

Senza saperlo, l’uomo moderno pratica una spiritualità inferiore poiché la sua funzione principale è quella di gestire le vicende umane, materiali, narcisistiche ed egocentriche. 

Nella sua forma più nobile e autentica, la spiritualità invita il praticante a superare se stesso, a demistificare l’ego e i bisogni egocentrici per raggiungere una maggiore consapevolezza. Il mistico autentico intraprende un lungo processo prima di raggiungere il suo obiettivo. Si interiorizza e va oltre la forma per raggiungere e comprendere l’essenza delle cose.

Al contrario, la spiritualità a buon mercato si concentra sulla forma e sul materiale. È al servizio dei piccoli piani egocentrici dell’individuo che utilizza opportunisticamente concetti spirituali, mistici ed esoterici diversi e variegati per ordinare la sua vita quotidiana e gestire i suoi affari materiali. La conoscenza di sé e la trascendenza dell’ego non sono più al centro delle preoccupazioni. Ciò che conta è identificare l’altro per poterlo utilizzare meglio o addirittura per proteggersi da esso: chi è questa persona? Cosa vuole da me? Può essermi utile? Come può danneggiare o aiutare le mie attività?

Per mancanza di lavoro su se stessi, l’individuo sviluppa un atteggiamento sospettoso nei confronti di tutto. Anche una casa può diventare il centro dell’attenzione: è infestata? Ci sono abbastanza vibrazioni positive? È abbastanza feng shui? Questo posto ostacolerà i miei piani e la mia realizzazione? Eccetera.

Questa spiritualità a buon mercato, porta l’individuo a riflessi riduttivi e superficiali, si osserva un completo capovolgimento degli autentici valori spirituali: la trascendenza dell’io non è più la meta perseguita, ma al contrario l’onnipotenza dell’io e del trionfo dei suoi bisogni narcisistici.

In conclusione, la spiritualità a buon mercato è tutt’altro che spiritualità. Tuttavia, rimane la concezione più diffusa.

Nella spiritualità non ha senso correre; mentre nell’altra versione, la corsa ai poteri spirituali e al titolo più gratificante (sciamano, maestro, guaritore, santo e così via) è al centro di tutte le preoccupazioni. 

Sviluppare e utilizzare i propri poteri spirituali (ad esempio il magnetismo o la chiaroveggenza), manipolare le energie, contattare le guide astrali, senza aver precedentemente svolto il lavoro di conoscenza di sé, la demistificazione dell’ego e lo sviluppo della propria fede (connessione alla Sorgente attraverso preghiera), è pericoloso anche per la vostra vita e delle persone che vi stanno vicine.

Queste attività magico-esoteriche aprono varchi nel corpo energetico e ti collegano a spiriti inferiori dell’astrale inferiore, che possono atteggiarsi a esseri di luce. È poi molto difficile liberarsene, contrariamente a quanto si pensa. Bruciare salvia o incenso religioso mentre si recitano incantesimi non rimuoverà mai un’entità che si è stabilita in te, né chiuderà la breccia (è qui che sta il problema principale). Solo la preghiera, rivolta alla Sorgente di tutte le cose (il Divino), e la cessazione di tutte le pratiche occulte possono davvero aiutarti. Il fascino della magia e dei poteri è una grande trappola dell’ego spirituale su questo percorso per ostacolare la tua evoluzione.

Come affrontare con serenità i profondi sconvolgimenti che il nostro mondo sta vivendo oggi? Come possiamo adottare un atteggiamento costruttivo e mantenere la nostra salute morale ed energetica? L’incontro con la nostra verità ci porta tutte le risposte di cui abbiamo bisogno.

Il nostro mondo sta infatti attraversando una crisi senza precedenti: sanitaria, ecologica, economica, spirituale, morale e politica. Ogni giorno la nostra mente riceve ed elabora milioni di dati alla ricerca di risposte e soluzioni che possano rendere la nostra vita e questo mondo un posto migliore. Ma non è strano pensare che adottiamo gli stessi trucchi di centinaia, addirittura migliaia di altri individui? Come trovare la verità?

Forse ti domandi che da qualche parte c’è un altro percorso, unico per ciascuno, unico, reale, profondo e autentico, un percorso che sfugge ai dettami di politici, scienziati, fanatici, neo-profeti e altri leader ultra-mediatizzati?

La risposta è molto semplice, così semplice da essere sconcertante: per cambiare il mondo cominciamo con il cambiare noi stessi. Certo, ci avete già pensato, ma come realizzarlo?

Osa metterti in discussione profondamente e scopri chi sei veramente. Metti in discussione il mondo, metti in discussione tutte le belle promesse compresi i tuoi ideali. Cerca le risposte dentro di te, oltre ogni concetto, la folla, il comfort, il piacere, le promesse e soprattutto il tuo ego! È in questo atteggiamento fondamentale che sta il segreto dell’antica formula: conosci te stesso e conoscerai l’universo e gli dei.

Anche tu puoi, chiedimi e resterai sorpreso.

Pensieri di luce e amore.

Francesco

Energia e spiritualità

La scienza moderna ha dimostrato in modo convincente che l’energia è il modo di esistenza della materia. La materia densa è materia, la materia sottile è energia. Alcune energie sono ben note alle persone e da loro utilizzate, ad esempio termiche, elettriche, luminose, meccaniche, atomiche. Ci sono energie che conosciamo, ma non possiamo usare negli affari (interazione gravitazionale, debole). Ci sono anche energie sconosciute alla scienza. C’è un oceano di energia intorno a noi e anche i nostri corpi fanno parte dell’oceano, che è più denso. Alcune energie sono percepite dal sentimento umano, altre no. La regione dell’oceano energetico, che è al di là della percezione fisica, può essere definita spirituale, e a molti sembra che non ci sia più nulla di là dei suoi confini.

Le persone che limitano la spiritualità all’energia inevitabilmente riducono a essa tutti i fenomeni della vita, vedono in essa l’inizio e la fine dell’essere e, così, affermano il materialismo camuffato dalla spiritualità energetica.

Tutta la pratica occulta e la metafisica secolare fanno appello specificamente alla spiritualità energetica, la esplorano e, inoltre, non senza successo e sulla sua base spiegano l’esistenza del mondo e dell’uomo. 

Un tale concetto di esistenza mondiale esclude il Dio immateriale, non energetico e, per spiegare la fonte e la forza trainante del processo mondiale, attinge al concetto della mente del mondo, che è abbastanza conveniente per gli spiriti del male e loro leader, perché svolgono le loro attività nel campo energetico mondiale. Poiché la mente è energica, in questo modo “Satana” viene messo al posto di “Dio”.

L’esperienza spirituale dell’umanità testimonia incondizionatamente l’esistenza di piani spirituali dell’essere, di là di quelli energetici.

L’area della spiritualità extra-energetica e, quindi, extra-materiale è così vasta, così maestosa e incomprensibile che una persona somatica può solo immaginarla. 

Sembra un paese lontano e sconosciuto, di cui sappiamo solo che è bello, che gli abitanti sono belli e, ad alcune persone, viene talvolta data da Dio una visione di questi stati celesti, che non possono essere descritti nelle immagini terrene.

Non esiste un confine chiaro tra i piani energetici e non energetici dell’essere. Il concetto stesso di confine perde di significato se si tiene conto che i piani dell’essere non sono lo spazio e non sono luoghi specifici, ma stati che differiscono nel corso del tempo soggettivo e nella percezione dello spazio soggettivo; nonché, altre caratteristiche di un ordine non fisico che è inaccessibile alla comprensione umana. 

I piani dell’essere formano un continuum (sequenza continua di stati) che si estende dalla materia super-densa al piano dell’Assoluto. Quando alcune aree specifiche sono indicate su questo continuum, qualche creatura ha la capacità di sentire la sua presenza in queste aree. 

I maestri spirituali dell’antico Oriente compresero appieno il formidabile pericolo dello sviluppo indipendente delle energie psichiche umane, dell’apertura dei chakra e, soprattutto, del Muladhara inferiore, che mantiene in forma latente l’energia sessuale generica. 

L’emancipazione di questa energia, chiamata in Oriente Kundalini shakti (potere del serpente), sblocca il naturale, dato dalla natura (significato da Dio), la protezione della percezione dell’infra-astrale, permette di separare il corpo e l’anima durante la vita, e spalanca le porte di un essere umano per l’ingresso di spiriti maligni in esso. 

Il problema è che è quasi impossibile chiudere queste porte e una persona cade completamente sotto il potere dei demoni. 

Quando si rende conto dell’orrore di quello che è successo, è già impossibile cambiare qualcosa; la morte è inevitabile. Ecco perché le antiche istruzioni spirituali serie proibivano categoricamente la pratica di yoga superiori senza purificazione fisica e spirituale a lungo termine e senza la guida di un insegnante. 

Facciamo riferimento, ad esempio, al noto sistema yoga in otto fasi di Patanjali. Va notato che nell’antichità esistevano anche numerose pratiche magiche di tipo satanico che, speculando sulla possibilità di raggiungere capacità soprannaturali, tentavano proprio le persone sulla via dello sviluppo delle energie psichiche, attraverso l’apertura dei chakra, per le quali sono stati inventati centinaia di metodi.

La magia moderna e l’occulto hanno abbandonato del tutto tutte le restrizioni. Non parlano dei pericoli, ma li nascondono accuratamente. Ma pubblicizzano abilmente le straordinarie opportunità che si aprono a una persona. Le opportunità si aprono, ma il fatto è che il formaggio gratis è solo in una trappola per topi. 

Qui la retribuzione non è annunciata in anticipo, ma in realtà è inevitabile. Il prezzo dei “piaceri” è un tormento infernale.

Le persone che non credono nell’aldilà non credono nemmeno nel tormento, ma l’ingenuità non esime dalla responsabilità.

Cristo ha chiamato l’inferno – inferno di fuoco, come immagine di un luogo puzzolente, disgustoso e sudicio. Il cristianesimo non ha iniziato ad ampliare i dettagli dei piani di esistenza, poiché esiste un solo piano che è veramente colmo di grazia per l’uomo: il Regno di Dio. Il suo proprietario è Cristo. Detiene le chiavi di questo regno e deve essere avvicinato per un passaggio. Ci ha dato speranza e fiducia, dicendo: “Chiedete e vi sarà dato, cercate e troverete, bussate e vi sarà aperto; Perché chiunque chiede riceve, e chi cerca trova, e a chi bussa sarà aperto».

Vibrazioni d’amore

Il campo della medicina vibrazionale, o medicina energetica, cerca di utilizzare l’energia vibrazionale generata da e intorno al nostro corpo, per ottimizzare la salute e il benessere.

Per molte persone, il concetto di campi energetici nel corpo può sembrare più spirituale che terapeutico.

Sicuramente saranno necessarie ulteriori ricerche scientifiche per riconoscere ufficialmente le antiche tecniche di terapia energetica – pensiamo all’agopuntura, dapprima non era riconosciuta dalla medicina ufficiale – ma ci sono prove crescenti che le energie elettriche e magnetiche del corpo, stimoli i processi chimici per influenzare il benessere dell’individuo.  

Le vibrazioni le possiamo vedere come un ritmo. I ritmi si verificano su larga scala, come i cambiamenti stagionali e gli schemi delle maree, ma anche all’interno del nostro corpo.

I battiti cardiaci, la frequenza respiratoria e i ritmi circadiani sono esempi di ritmi fisiologici che possiamo vedere, sentire e misurare. Ma ci sono anche vibrazioni molto più piccole, all’interno di ciascuna delle nostre cellule, le molecole vibrano a velocità caratteristiche.

Utilizzando microscopi a forza atomica, i ricercatori hanno rilevato le vibrazioni su scala nanometrica – molto più piccoli di 1/1000 esimo del diametro di un capello umano.

Queste vibrazioni generano onde di energia elettromagnetica. I ricercatori hanno scoperto che le vibrazioni e l’energia elettromagnetica ad esse associate, generano cambiamenti nelle cellule, che possono quindi influenzare il funzionamento del nostro corpo.

Molecole diverse vibrano a velocità diverse e quelle velocità possono accelerare o rallentare se le condizioni intorno alle molecole cambiano.

La temperatura, ad esempio, può modificare la velocità di vibrazione di una molecola.

I ricercatori sanno, da molto tempo, che pensieri e comportamenti influenzano i ritmi del corpo. Ad esempio, i pensieri ansiosi innescano il rilascio di ormoni dello stress che stimolano la frequenza cardiaca ad accelerare o rallentare. Le vibrazioni sonore della musica, allo stesso modo, influenzano i pensieri, le emozioni e i sistemi corporei.

Gli esperti di energia vibrazionale pensano che i nostri comportamenti e pensieri possano anche alterare ritmi molto più piccoli.

I sostenitori ritengono che sia possibile accelerare o rallentare le vibrazioni che si verificano a livello cellulare e atomico cambiando i nostri pensieri, comportamenti e persino ciò che ci circonda.

Cambiare quelle nano-vibrazioni, si pensa, potrebbe incresparsi verso l’esterno, influenzando il nostro stato mentale e la nostra salute fisica.

Un numero crescente di ricerche evidenzia che esiste una forte connessione tra la mente e il corpo. Non è ancora dimostrato come l’energia vibrazionale s’inserisca nella relazione tra i due, ma si possono cambiare le vibrazioni del nostro corpo per migliorare l’umore e la salute fisica, nonché aiutarci a raggiungere gli obiettivi e le intenzioni.

Gli operatori esperti di energia vibrazionale affermano che determinate emozioni e schemi di pensiero, come gioia, pace e accettazione, creano vibrazioni ad alta frequenza, mentre altri sentimenti e mentalità come rabbia, disperazione e paura vibrano a un ritmo inferiore.

Non ci sono molte prove scientifiche a sostegno di questa correlazione, ma ci sono molte prove che collegano emozioni positive e modelli di pensiero a una salute migliore e a un maggiore raggiungimento degli obiettivi.

Ricercatori stanno scoprendo che vibrazioni di molti tipi – elettromagnetiche, sonore e luminose – possono essere utilizzate per incoraggiare la guarigione e stimolare la crescita nel corpo.

Gli operatori di energia vibrazionale raccomandano diverse strategie per elevare le vibrazioni nel corpo e nella vita.

Sebbene siano necessarie ulteriori ricerche per capire se e come queste pratiche influiscano sull’energia vibrazionale, è noto che molte delle pratiche raccomandate forniscono importanti benefici per la salute.

La respirazione profonda ritmica è un buon modo per riallineare l’energia vibrazionale. Una respirazione lenta e controllata può calmare la frequenza cardiaca e stimolare le aree del cervello che influenzano: comfort, rilassamento, controllo emotivo e benessere.

Così anche la meditazione ed è dimostrato che le vibrazioni prodotte durante il canto ritmico della sillaba “om” disattivino temporaneamente l’amigdala e altre strutture cerebrali coinvolte nell’elaborazione delle emozioni. Così la meditazione può cambiare la pressione sanguigna, ridurre la sensibilità al dolore e influenzare l’umore.

Prendersi del tempo per notare e apprezzare ciò che è buono nella nostra vita è spesso consigliato come un modo per aumentare le vibrazioni.

Dire intenzionalmente e regolarmente esprimendo gratitudine può migliorare il benessere interiore, riduce lo stress, rende più propenso a partecipare ad attività che promuovono la salute fisica

Anche la generosità aumenta l’energia vibrazionale perché è considerata un comportamento pro-sociale. Oltre ai suoi potenziali effetti sull’energia vibrazionale, uno studio del 2013 ha scoperto che la generosità può prolungare la vita proteggendoci dagli effetti dannosi dello stress.

E’ importante, anche, mangiare cibi che contengono livelli di energia più elevati.

Da tener presente che non è stata condotta alcuna ricerca scientifica per quantificare le vibrazioni negli alimenti e che molti di questi sono semplicemente preziosi per i benefici per la salute associati: verdure, ginseng, frutta, miele, acqua di fonte, etc.

Per aumentare o ripristinare l’energia vibrazionale, è importantissimo il contatto con la natura.

Si ritiene che l’ esposizione a onde sonore naturali, onde luminose, ioni negativi e spazi verdi ci avvantaggia.

Interagendo con la natura si abbassa lo stress, la pressione sanguigna, riduce la fatica, i livelli di cortisolo, il rischio di malattie cardiovascolari e respiratorie.

È probabile che una passeggiata nei boschi o un picnic accanto a una cascata ad alta energia, aumenti le funzioni cognitive e il senso di benessere.

Le vibrazioni alte ispirano, nutrono e guariscono sono un’energia di supporto!

Con le vibrazioni basse possiamo sperimentare dubbi, blocchi, malattie e sono percepite come impotenza e squilibrio.

Quando scegliamo una vibrazione più alta rispetto a una più bassa, stiamo riacquistando il nostro potere, elevando la vita ed evolvendo.

Vibrare più in alto si vive in ​​accordo con il nostro potenziale e la nostra realtà più elevata; mentre, quando vibriamo bassi ci allontaniamo da essi. Ecco perché lavorare con la vibrazione e prendersi cura del proprio stato vibrazionale: è importante.

Osserva le tue tendenze, l’ambiente e il benessere. Cosa stanno segnalando? Intraprendi tutte le azioni necessarie per vibrare più in alto ogni giorno e vivere il tuo potere nei vari aspetti della tua vita.

Viaggia nella consapevolezza vibrazionale come se la qualità della tua vita dipendesse da questo, perché è così.

Se vuoi approfondire la tua comprensione dei modi in cui l’energia e le vibrazioni influenzano la nostra salute, rivolgiti a uno specialista di PRANIC HEALING nella tua zona. La meditazione sui cuori Gemelli, il Pranic-healing e l’Arhatic-Yoga aumentano l’energia vibrazionale.

Anche tu puoi, chiedi.

Guarigione Pranica – Francesco Garruba

Siamo tutti paradossi viventi

La mente binaria e dualistica non può affrontare contraddizioni, paradossi o misteri, che sono tutti al centro delle confessioni filosofiche-religiose. Purtroppo, una grande percentuale di iniziati e credenti diventano pensatori rigidi perché la loro devozione insegna che per essere fedeli, obbedienti e saldi nel percorso spirituale o nella via di Dio, dovevano cercare un “ordine” ideale, invece di crescere nella loro capacità di Amore. Queste non sono persone cattive, semplicemente non hanno mai imparato molto sul vivere all’interno del paradosso e del mistero, come la vera natura della Tradizione o della fede.

I dizionari definiscono la “contraddizione” come due cose che non possono essere vere allo stesso tempo. Lo direi in questo modo: una contraddizione sono due cose che non possono essere vere allo stesso tempo, secondo il tuo attuale quadro logico. Finché non riformi la tua realtà, finché insisti sul tuo quadro di riferimento, non sarai in grado di trovare la saggezza nel paradosso. 

Ad esempio “Il regno di Dio” è il termine di Gesù per la cornice più grande, o ciò che spesso chiamiamo “il quadro generale”. Bisogna trovare una struttura che ti permetta di stare indietro e guardare il momento con gli occhi dell’Amore e della Misericordia. Allora vedrai che molte cose, che sembrano contraddittorie attraverso il pensiero logico, egocentrico e dualistico potrebbero non esserlo necessariamente, per una mente non duale.

Un paradosso è una contraddizione apparente che può, tuttavia, essere vera se vista in una cornice diversa dalla mente “razionale”. La parola deriva dal prefisso greco para che significa “al di là” o “fuori di” e dal verbo dokein che significa “apparire o pensare”. 

Un paradosso va oltre il normale modo di pensare. Le contraddizioni si basano sulla logica, un insieme di ipotesi o aspettative che diamo per scontate. 

La conversione, un cambiamento di mente, ti consente di mettere in discussione quei presupposti e aspettative. Se sei ancora eccessivamente attaccato al tuo ego, normalmente non puoi lasciar andare queste opinioni. Ci vuole vera trasformazione per permetterti di guardare te stesso da un po’ di distanza, con un po’ di calma, compassione, umiltà e onestà. 

In verità, siamo tutti paradossi viventi. Nessuna o nessuna cosa è totalmente buona o totalmente cattiva. Per esempio, San Paolo era un persecutore dei seguaci di Gesù, forse anche un assassino, tutto in nome dell’essere un buon fariseo. Improvvisamente, sulla via di Damasco, incontra Cristo, e il confine stretto tra bene e male, male e virtù, si dissolve. In quel momento le contraddizioni sono state superate in lui.

Siamo intrisi di contraddizioni… alcune dolorose, altre strane, altre ancora meravigliose, e tutte affascinanti… se a volte ci rendono tanto imprevedibili quanto incomprensibili, rivelano anche profondamente le diverse sfaccettature della nostra personalità.

Durante le conversazioni con i clienti, prima del trattamento,  è abbastanza comune che mi dicano: “sai, sono una persona molto complicata, sono piena di contraddizioni, non so se riuscirai a fare qualcosa con me”.

Haaa, le nostre belle contraddizioni! Quelli che ci rendono imperfetti, sorprendenti, unici, esseri umani, qualunque cosa. 

Tuttavia, non sempre viviamo bene queste apparenti incongruenze piccole e grandi perché a volte abbiamo difficoltà a cogliere le basi e a riconciliare tutti questi aspetti di noi stessi. Tuttavia, quando cominciamo ad osservarli con un po’ di benevolenza, ci permettono anche di individuare i meccanismi interni che ci governano e che seguono una logica tanto implacabile quanto spiegabile.

In primo luogo, ci sono le contraddizioni tra pensiero e azione. Questi divari a volte sotto forma di un buco tra ciò che stabiliamo come principi morali e che seguiamo… quando abbiamo il tempo. Il resto del tempo, li esigiamo soprattutto dagli altri. E, naturalmente, ci avvolgiamo nelle nostre giuste indignazioni quando i marmocchi maleducati non riescono a soddisfare le nostre richieste unilaterali. Accecandoci di passaggio sulle nostre stesse mancanze, così come sul fatto che le nostre  delusioni sono direttamente proporzionali alle nostre aspettative.

Queste contraddizioni sono di scarso beneficio e altrettanto cercano di minimizzarle selezionando le convinzioni che alimentano i nostri valori morali, in modo da mantenere i più importanti e far sì che vengano applicati a noi stessi prima di aspettarli dagli altri. Il vantaggio è che acquisiamo autostima e relazioni più sane e appaganti.

Poi ci sono tutte queste contraddizioni a volte incomprensibili tra ciò che la ragione ci detta da un orecchio e ciò che le nostre viscere ci urlano nell’altro. Oppure tra i valori della famiglia e i nostri. Divisi tra riflessione ragionata e sentimenti, non sappiamo più da che parte girare. 

E poi ci sono le più belle e interessanti delle nostre contraddizioni: questi scarti tra i vari aspetti della nostra personalità, i nostri gusti, i nostri valori, le nostre aspirazioni, molteplici sfaccettature di noi stessi e che disegnano un ritratto tanto più gustoso quanto unico. Queste contraddizioni sono come gli abitanti di uno stesso edificio, che hanno tutto l’interesse ad andare d’accordo e vivere insieme in buona intesa per evitare liti di vicinato.

Queste contraddizioni sono talvolta impercettibili dall’esterno. Puoi essere forte e vulnerabile allo stesso tempo, socievole e amare la solitudine , essere un fiore blu nella tua vita personale e intrattabile negli affari ecc…

A volte queste contraddizioni non ci piacciono, preferiremmo essere o l’una o l’altra. Quindi un professionista desideroso di successo può trovare difficile mostrare una tenerezza incompatibile con l’immagine che ha di uno squalo con i denti lunghi. Recentemente ho ricevuto una chiamata da un tecnico di vendita che era disoccupato da alcuni mesi dopo una carriera di successo. Oggi non riesce a “vendersi” perché mostra una sfaccettatura “troppo umano” (ovvero troppo attento alle esigenze dei clienti). Dice “deve riformulare” e “smetterla di mostrare questo volto umano” e, allo stesso tempo, “vorrebbe essere assunto” per quello che è”. Ecco chiaramente una persona che si è evoluta verso valori che oggi appaiono incompatibili con la sua professione. Può riformulare quanto vuole,mente a se stesso .

Una volta accettati e riconciliati, questi aspetti contraddittori di noi stessi che sono i nostri valori, i nostri bisogni, i nostri gusti sono una forza che ci permette di nutrire una serena e autentica certezza: “Io sono quello che sono”, contrapposto a “Sono come quello e chi non gli piace me lo scopo”. Questa facilità rafforza l’autostima e favorisce la realizzazione dei nostri progetti. L’autenticità di chi è d’accordo con tutte le sfaccettature di se stesso, anche se cerca di migliorarsi in certe aree, gli dà un’immagine di fiduciosa naturalezza che, inoltre, ciliegina sulla torta, corrisponde alla realtà.

Domiamo dunque le nostre contraddizioni, osserviamole, quello che dicono di noi stessi, dei nostri bisogni e dei nostri valori, e mettiamole al servizio della costruzione serena di noi, esseri magnifici, limitati, imperfetti, traballanti, ma anche affascinanti, capaci di grandi cose, insomma, stupende.

Alcune domande per domare le nostre stesse contraddizioni e capire il valore che ci danno:

Qual è il divario tra i principi morali che esigi dagli altri e quelli che esigi da te stesso? 

Cosa ti dice di te? Sul tuo sistema di credenze? 

Cosa sarebbe più giusto aspettarsi da te e dagli altri?

Quali sono le tue caratteristiche che trovi contraddittorie? 

Cosa ti dice di chi sei? 

Quali sono i loro vantaggi? 

In che modo ti rendono unico e affascinante? 

Quale posto dovrebbe essere dato a ciascuno per fare di te un insieme coerente, che ne accetti pienamente le contraddizioni?

Se  vuoi  costruire e mantenere una postura, uno stato d’animo e una relazione serena e dinamica allo stesso tempo, favorevole alla realizzazione delle tue aspirazioni professionali e non, pensa al  Pranic Healing e all’Arhatic Yoga.

Costruisci il tuo carattere, puoi!

@guarigionepranica 

Star Wars, il lato oscuro della forza: ANCODI.

Con più o meno consensi, l’uscita di ogni film è sempre un evento. Specie per la saga di Star Wars ha avuto il supporto di milioni di fan che, sicuramente, avrebbero cercato la Forza per diventare Jedi. Tuttavia, come nella vita stessa, non tutti accettano la luce e alcuni finiscono per passare al lato oscuro della forza.

Nella nostra realtà, passare al lato oscuro può essere inteso come l’equivalente della radicalizzazione, quest’ultima è un processo di gruppo. La psicologia sociale ha molto da dire sull’accettare il lato oscuro della forza. Un caso particolare che incontriamo nella saga è quello di Anakin Skywalker. Contrariamente a quanto potremmo pensare, coloro che passano sul lato oscuro non sono ignoranti. Non hanno meno risorse e non hanno problemi mentali. Come nella vita reale. Spostarsi nel lato oscuro comporta una combinazione di fattori, riassunti nella necessità di essere importanti.

L’esecuzione di un’azione presuppone una motivazione verso un obiettivo. La cosa più importante è: che c’è bisogno e, che ci siamo prefissati un obiettivo in grado di soddisfare tale esigenza. È così che nascerà la motivazione che porterà all’azione. Nel caso della forza oscura, l’obiettivo è l’importanza. La motivazione a essere qualcuno d’importante, a essere diverso, ad essere “qualcuno”.

Questa motivazione a cercare “importanza” può essere risvegliata in tre modi diversi. Uno di questi è la perdita di importanza: l’Umiliazione. Come quella che Anakin Skywalker sentiva quando era schiavo, quando i Jedi lo rifiutavano o quando seppe dell’omicidio di sua madre. L’umiliazione è un fattore importante quando si tratta di risvegliare la ricerca dell’importanza. Infatti, è lei che genera la consapevolezza della perdita di quest’ultimo.

La necessità di essere importanti, tuttavia, non porta al lato oscuro. Una volta che la motivazione è stata suscitata, la nostra attenzione si rivolgerà al modo di ottenere importanza. 

L’ideologia, la narrazione, risponderà alla domanda “come posso diventare importante/più importante?”. Mentre i Jedi non incoraggiano la violenza a guadagnare importanza, i Sith sì. Darth Sidious disse che Darth Plagueis era così potente che poteva creare vita e persino impedire agli esseri, a cui importava, di morire. Ma come raggiungere questo obiettivo? Attraverso il suo discorso, l’ordine Sith sostiene l’uso della violenza come unico modo per diventare importante. Come ha detto Darth Vader: “Sottovaluti il potere del lato oscuro, se non combatti … troverete il vostro destino”. Brutte influenze dal lato oscuro. Ciò che manca, tuttavia, è un fattore che unisca la motivazione all’ideologia. Questo è il gruppo. Un individuo può essere importante per gli altri solo se ha un gruppo che lo accetta e lo fa sentire importante. Inoltre, come abbiamo già osservato, questo gruppo deve avere un’ideologia che incoraggi la violenza. Identificare questo gruppo, in Guerre Stellari, come ordine dei Sith è facile.

I Sith offrono l’opportunità di diventare una persona molto importante. Offrono un potere inimmaginabile, quello del lato oscuro della forza. Una volta nel loro gruppo, la pressione sociale porterà gli individui a fondere le loro personalità con l’identità Sith. Come disse il monaco cieco Chirrut Îmwe: “Ne faccio uno con forza e la forza è con me“. Appartenere al Gruppo dei Jedi o Sith comporta una parte di qualcosa di più grande. L’unica differenza sarà la storia del gruppo, che è pacifista (Jedi) o sostiene la violenza (Sith).

Un altro modo per risvegliare la ricerca dell’importanza è la percezione che vi sia una minaccia per tale importanza. Kylo Ren, come mostrato nell’ultimo film, capisce che Luke Skywalker è una minaccia. Dal punto di vista di Kylo Ren, Luke voleva impedirgli di diventare un Jedi. Per diventare importante. L’ultima è l’opportunità di acquisire importanza. La motivazione per la ricerca dell’importanza si risveglia quando si presenta l’opportunità di acquisirla. Il senatore Palpatin, noto anche come Darth Sidious, lo esemplifica perfettamente. Assassinò suo padre per diventare cancelliere supremo mentre diventava il signore oscuro dei Sith.

Infine, le emozioni giocano anche un ruolo nel processo che porta a passare al lato oscuro. Il lato oscuro della forza è strettamente correlato alle emozioni negative. Il maestro Yoda ci spiega quando dice: “La paura genera rabbia, la rabbia genera odio, l’odio genera sofferenza e la sofferenza porta al lato oscuro”. Sebbene la relazione tra le emozioni non manchi di coerenza, l’ipotesi ANCODI specifica che le emozioni menzionate da Yoda non sono corrette. È più utile unire tre emozioni per passare al lato oscuro che sperimentare un susseguirsi di emozioni. In modo che la prima emozione che apparirebbe sarebbe la rabbia derivante dall’ingiustizia e sarebbe diretta a chi sarebbe considerato colpevole. La rabbia porterebbe al disprezzo, alla negazione e all’umiliazione dell’altro. Alla fine apparirebbe il disgusto. Porterebbe quindi al lato oscuro, che presuppone che la soluzione sia quella di eliminare l’altro.

Come abbiamo visto, non è necessario seguire una strada che gradualmente ci trasforma in radicali per passare al lato oscuro. Una combinazione di fattori deve verificarsi per accettare il lato oscuro della forza. Come se fosse un puzzle, abbiamo già accettato il lato oscuro della forza quando siamo sull’ultima fase. Il Maestro Yoda quasi certamente direbbe: la potente forza dell’introispezione è attenzione al tuo lato oscuro che devi. 

L’ipotesi ANCODI, il cui nome deriva dalla traduzione inglese di tre emozioni: rabbia, disprezzo e disgusto, indica che il miscuglio di queste tre emozioni può portarci a usare la violenza. L’ostilità e la violenza sono il risultato dell’accusa di odio,di rabbia.

Le emozioni possono essere trasmesse attraverso le narrazioni e convertite in un modo per promuovere le emozioni di gruppo. Ad esempio, l’incitamento all’odio che accusa un gruppo minoritario o un gruppo considerato un nemico.

Le emozioni precedono il comportamento. Iniziano segni fisiologici e strutture mentali che aiutano a unire i ricordi. Ma, cosa più importante, le emozioni fungono da motivatori per il comportamento umano.

Le emozioni ci portano a comportarci in modi diversi, anche violentemente. Ci sono emozioni che ci rendono violenti. In realtà, un’emozione non ci rende violenti, è la combinazione di emozioni che può portarci a usare la violenza.

Comunemente, le emozioni sono intese come una reazione psicofisiologia che le persone sperimentano individualmente. Ma, attraverso l’empatia, possiamo trasmettere emozioni e far sentire gli altri allo stesso modo. Ciò accade anche a livello di gruppo. Un gruppo può provare la stessa emozione. I membri di un gruppo possono sentirsi in colpa o arrabbiati con un altro gruppo. Questo è il punto di partenza per comprendere le emozioni che ci rendono violenti.

L’ipotesi dell’ANCODI suggerisce che un evento passato, o narrazione storica,produce indignazione e, quindi, rabbia. Questi eventi vengono rivalutazioneti da una posizione di superiorità morale del gruppo e, di conseguenza, dall’inferiorità morale dell’altro gruppo, il che implica l’esistenza del disprezzo. L’altro gruppo viene valutato come un gruppo separato, un gruppo che deve essere evitato, rifiutato e persino eliminato. Questo si ottiene attraverso il disgusto.

Pertanto, le emozioni che ci rendono violenti seguono un processo di tre frasi: rabbia, disprezzo e disgusto.

La rabbia appare nella prima fase. La rabbia è un’emozione che si esprime attraverso il risentimento e l’irritabilità. Espressioni esterne di rabbia possono essere viste nell’espressione facciale, nel linguaggio del corpo, nelle risposte fisiologiche e, a volte, negli atti pubblici di aggressione. La rabbia incontrollata può influire sulla qualità della vita.

All’inizio, certi eventi portano a una percezione dell’ingiustizia. Questi eventi ci fanno cercare un colpevole, che può essere una persona o un gruppo. In queste ipotesi si percepisce generalmente che il colpevole minaccia il benessere del nostro gruppo o il nostro stile di Superiorità morale basata sul disprezzo

Nella seconda fase si aggiunge il disprezzo, che consiste in un’intensa sensazione di mancato rispetto, riconoscimento e avversione. Il disprezzo presuppone la negazione e l’umiliazione dell’altro, la cuicapacità e integrità morale sono messe in discussione. Il disprezzo implica un senso di superiorità. Una persona che disprezza un’altra guarda quest’ultima con condiscendenza. La persona disprezzata è considerata indegna.

I gruppi iniziano a reinterpretare situazioni che provocano rabbia ed eventi identificati nella prima fase. Questa valutazione degli eventi è fatta da una posizione di superiorità morale. Ciò implica che il gruppo è considerato moralmente inferiore. Ciò porta anche a un sentimento di disprezzo per il gruppo.ita. Pertanto, queste interpretazioni sono cariche di rabbia che è diretta al colpevole.

Il disgusto appare nell’ultima fase, che è un’emozione fondamentale e primaria causata dalla percezione della contaminazione o dagli agenti della malattia. È universale, non solo nelle sue proprietà del segnale, ma anche dal punto di vista dei suoi elictor. Cose come questa ci disgustano in tutto il mondo, come la putrefazione. Il disgusto è un’emozione morale spesso usata per sanzionare le credenze e i comportamenti morali delle persone.

In questa fase si verifica un’altra valutazione degli eventi e si conclude. Questa conclusione è molto semplice, dobbiamo prendere le distanze dal gruppo colpevole. Un’altra possibilità, più forte, è che la conclusione è che è necessario eliminare questo gruppo. È una forma più estrema le cui idee sono promulgate dall’emozione del disgusto.

Come abbiamo visto, la combinazione di queste tre emozioni può avere conseguenze disastrose. Queste emozioni che ci rendono violenti tendono a distorcere le percezioni, portandoci a cattive conclusioni. E, infine, un comportamento ostile. Pertanto, una regolamentazione e una comprensione delle emozioni come quella fornita dall’intelligenza emotiva è fondamentale.

E’ dunque la rabbia il nostro primo nemico da combattere.

L’energia della rabbia e del risentimento è estremamente sporca. Può contaminare la nostra aura e i nostri chakra. Gli effetti non sono solo disturbi emotivi: amarezza, tristezza e insoddisfazione, ma anche malesseri e sofferenze che appariranno nel lungo periodo. 

Perciò, per il nostro benessere, abbiamo bisogno di educare noi stessi per sconfiggere la rabbia. Come? Con il perdono.

Per sentirci liberi, felici e appagati, dobbiamo perdonare e dimenticare, non solo per dare amore (anche alle persone che ci feriscono) ma, anche per noi stessi.

Due sentimenti legano le anime: l’amore e l’odio.

Amando profondamente una persona, ci sono maggiori possibilità di incontrare e stare con l’anima amata, anche nelle future incarnazioni. Sono le persone con le quali stiamo a nostro agio sin dai primi momenti. Ma anche “l’odio” lega le anime insieme, dacché c’è una lezione comune da apprendere, ossia amore.

Perciò la relazione tra due anime che si odiano, spesso si avvicina sempre di più, per insegnare loro ad amarsi.

La maggior parte delle coppie che hanno relazioni difficili, genitori e figli che non riescono ad andare d’accordo, fratelli e sorelle che hanno difficoltà a stare insieme rientrano in questa categoria. Hanno bisogno di imparare ad amarsi, spezzare il ciclo negativo e lasciar andare.

C’è una bellissima frase, un insegnamento prezioso, di Master Choa Koke Sui: “La rabbia e l’odio legano le persone insieme! Quando odiate qualcuno,  create un legame energetico con la persona.Ti incateni alla persona e la tua Anima si impiglia con quella persona. Se vuoi essere libero, devi perdonare le persone. “

Esistono varie tecniche del perdono che Master Choa ci ha insegnato. Una di queste è la Meditazione sui Cuori Gemelli, capace di dare amore, compassione, perdono e sperimentare la pace. Per questo la meditazione ha un incredibile capacità di guarire le relazioni, calmare il dolore emozionale e, di fatto, trasformare le persone in esseri più aperti, più amorevoli e più felici.

Abbiamo tanto da imparare ma lo comprendiamo giorno dopo giorno. Non abbiamo la forza per comprendere il grande mistero che è la vita ma abbiamo la forza e la volontà per poterla cambiare. Non serve, quindi, portare rancore e rabbia, occorre far nascere il desiderio del perdono solo così potremo ricevere amore e grazie.

“Con il Perdono e la Benedizione, smetti di rotolare nel fango e raggiungi la pace interiore e la libertà.”  Master Choa Kok Sui.

Chiedi come possiamo aiutarti. Che la forza dell’Amore sia con Te

@Francesco Garruba – Guarigione pranica 

@MOTUS Bergamo – Pranic Healing

@Pranic Healing Verona

@Pranic Healing Padova

@AVEM – Pranic Healing e Discipline Olistiche

@Accademia Pranic Healing Italia

@ Summa Salus

@Centro Pranic Healing Mikael

@Oltre la Mente Pranic Healing Sassari

@Albafiore

Noi siamo Amore.

Una delle più grandi illusioni, per alcune persone, è credere che lo spirito umano e l’Anima siano la stessa cosa e che questi corpi di luce stazionino in un regno remoto ed etereo molto distante dal nostro vivere quotidiano. Nulla di ciò potrebbe essere più lontano dalla verità.

La nostra anima è un corpo di amore e luce, a cui possiamo connetterci attraverso ogni particella del nostro corpo fisico. È molto reale, naturale e semplice. È il luogo in cui risiedono Amore, verità, armonia e gioia; mentre, il nostro spirito è un corpo di luce minore. È il frammento che si è allontanato dal Tutto, dall’Anima stessa e, in questo stato frammentato, ha iniziato a creare un modo di vivere che non è spinto dall’amore e dalla luce delle nostre vere origini.

Nel nostro mondo abbiamo guerre, torture, malattie, abusi, povertà, ipocrisie, corruzioni per dirla in breve abbiamo mancanza di Amore ovunque. La ragione per cui sappiamo che questa mancanza di amore non è giusta, è perché noi siamo Amore e, poiché l’amore è il nostro stato naturale, è ovvio che il nostro vivere è innaturale.

E’ vero, siamo Divini, ma il modo in cui viviamo la nostra esperienza terrena, è ben lontana dalla divinità da cui deriviamo. Lo spirito ribelle (che si è allontanato dal Tutto) pensa di essere un’entità divina, ma in realtà è un’entità separata dal divino. Noi, in questo stato separato, facciamo delle scelte che non sono basate sull’Amore, ma su scelte – dettate da un ribelle – non amorevoli, per questo possiamo affermare che lo spirito non è un essere divino. È fondamentale comprendere questo passo, in modo da poter riflettere in noi stessi e richiamare tutto ciò che non è amore e che ha messo radici in noi, per poi tornare alla nostra origine divina. Siamo qui sulla terra per evolverci, per unire all’anima, lo spirito e tornare alla nostra origine, al nostro modo naturale di essere, con le nostre azioni quotidiane.

L’Anima è Divina e funziona solo con l’Amore e lo spirito lavora con tutto ciò che non è amore. Il viaggio spirituale, la nostra evoluzione è rendere nullo lo spirito, in modo da poter diventare pieno di Anima, di Amore.

Ci sono, dunque, due fonti di energia da scegliere per vivere ed esprimere ciò che siamo: tutto ciò che è amore (anima) o, tutto ciò che non è amore (spirito). Pertanto è molto utile comprendere e sperimentare la differenza tra i due. Il primo passo è essere aperti alla possibilità che queste due energie esistano. Una volta consolidata, diventa sempre più semplice e la vita inizierà a cambiare.

Dobbiamo, innanzitutto, occuparci delle nostre ferite, perché un essere ferito non riuscirebbe ad accettare il grande Amore dell’Anima; inoltre, aggrapparsi alle proprie ferite è in verità un Giudizio. L’Anima, come il suo divino creatore, non giudica, quindi, non si può accettare la pienezza dell’Anima se la tieni fuori, aggrappato alle ferite. Ferite che peraltro provengono da altri e non vediamo come le scelte personali hanno portato quei dolori come un riflesso delle scelte stesse.

La parola Anima deriva dall’antica parola inglese sawol, sawel che significa anima, vita, essere, spirito. Sembra, inoltre, derivare da un concetto tedesco attraverso la parola greca psiche, che significa vita, spirito, respiro, coscienza, principio invisibile che anima. La parola psiche, a sua volta, deriva dal verbo raffreddare, soffiare, riferendosi così al respiro vitale, all’essenza e al principio stesso che dà vita e anima ogni essere vivente, in altre parole, la scintilla divina. Anche la parola latina anima si riferisce al respiro vitale che, in verità, ha origine dall’unico respiro a cui siamo tutti collegati, il respiro divino di Dio (o Creatore o Padre).

Queste tre parole spirito, psiche e anima si riferiscono tutte al principio o essenza vitale, che opera attraverso il corpo fisico. Questa essenza, la nostra essenza, è eterna, immutabile, sempre esistente e per la quale non esiste né nascita né morte.

Il fatto stesso che i termini anima e spirito appartengano entrambi nel loro contesto originale al “respiro vitale” di Dio, indica che la vera casa dello spirito è, ed è sempre stata, in unione con l’Anima (già ben prima di separarsi e perseguire l’individualità). Tuttavia, poiché ora viviamo principalmente attraverso la luce dello spirito in separazione con l’Anima, questi due termini non possono essere usati, come erroneamente alcuni fanno, come sinonimi.

La nostra anima ci spinge da sempre, coerentemente e amorevolmente a tornare verso l’amore che siamo. Nella nostra era, oggi più che mai, la Luce dell’Anima è semplicemente disponibile e accessibile per ognuno di noi, che desidera connettersi. Ma, affinché l’amore sia reintegrato come il nostro unico vero modo di vivere e vero corpo di luce, dobbiamo rinunciare al nostro ribelle spirito, ai nostri modi senza amore e accettare che l’esistenza finora fatta, in separazione con il Tutto, non funzioni.

Il percorso di ritorno alla nostra ANIMA è attraverso l’amore che siamo in grado di vivere all’interno dei nostri corpi, e l’uno con l’altro, e quindi l’ANIMA non è un corpo elevato, mistico, celeste a cui possiamo sfuggire per non sentire l’orrore del mondo. È un meraviglioso corpo di puro Amore, che in realtà, ci chiama a essere più presenti nei nostri corpi fisici e impegnati nella vita quotidiana, in un modo reale e pratico.

La nostra ANIMA è ciò che siamo e siamo Amore.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: