La Sofferenza, strumento di crescita.

Sebbene sia parte della nostra natura universale cercare il piacere ed evitare il dolore, la cultura gioca un ruolo centrale nel modo in cui affrontiamo la sofferenza. In Occidente generalmente rifiutiamo la sofferenza. La vediamo come un’interruzione indesiderata della nostra ricerca della felicità. Quindi lo combattiamo, lo reprimiamo, lo curiamo o cerchiamo soluzioni rapide per sbarazzarcene. In alcune culture, soprattutto in Oriente, la sofferenza è riconosciuta per il ruolo importante che svolge nella vita delle persone, nel tortuoso sentiero verso l’illuminazione. Anche se devo ancora essere convinto che sia possibile raggiungere uno stato di illuminazione o nirvana – uno stato di perfetta e permanente pace interiore – c’è molto che possiamo imparare dall’approccio buddista all’impermanenza e alle imperfezioni della vita, alle sconfitte e alle delusioni.

Il monaco tibetano Khenchen Konchog Gyaltshen Rinpoche discute quattro vantaggi della sofferenza: saggezza, resilienza, compassione e un profondo rispetto per la realtà.

La saggezza emerge dall’esperienza della sofferenza. Quando le cose vanno bene, raramente ci fermiamo a fare domande sulla nostra vita. Una situazione difficile, tuttavia, spesso ci costringe a uscire dal nostro stato di insensatezza, inducendoci a riflettere sulle nostre esperienze. Per essere in grado di vedere in profondità, per sviluppare ciò che re Salomone chiamava un cuore saggio, dobbiamo sfidare l’occhio del ciclone.

Nietzsche, egli stesso un saggio, osservò che ciò che non ci uccide, ci rende più forti. La sofferenza può renderci più resilienti, più capaci di sopportare le difficoltà. Proprio come un muscolo, per crescere, deve sopportare del dolore, così le nostre emozioni devono sopportare il dolore per rafforzarsi. Helen Keller, che durante la sua vita ha conosciuto molta sofferenza, oltre alla gioia, ha osservato che “il carattere non può essere sviluppato con facilità e tranquillità. Solo attraverso l’esperienza della prova e della sofferenza l’anima può essere rafforzata, la visione schiarita, l’ambizione ispirata e il successo raggiunto”.

Tutti a volte fanno male e permetterci di provare questa emozione universale ci unisce in una rete di compassione. Il dizionario definisce la compassione come una “profonda consapevolezza della sofferenza di un altro unita al desiderio di alleviarla”, ma l’unico modo in cui possiamo acquisire una profonda consapevolezza della sofferenza degli altri è aver sofferto noi stessi. Una comprensione teorica della sofferenza è priva di significato quanto una descrizione teorica del colore blu per una persona cieca. Per conoscerlo, dobbiamo sperimentarlo. Come osserva il pastore Fritz Williams, “La sofferenza e la gioia ci insegnano, se glielo permettiamo, come fare il salto dell’empatia, che ci trasporta nell’anima e nel cuore di un’altra persona. In quei momenti trasparenti conosciamo le gioie e i dolori degli altri e ci prendiamo cura delle loro preoccupazioni come se fossero le nostre”.

Uno dei vantaggi più significativi della sofferenza è che genera un profondo rispetto per la realtà, per ciò che è. Mentre l’esperienza della gioia ci collega al regno delle infinite possibilità, l’esperienza del dolore ci ricorda i nostri limiti. Quando, nonostante tutti i nostri sforzi, ci facciamo male, siamo umiliati da costrizioni che a volte non riusciamo a notare quando voliamo in alto. Mi sembra più che simbolico che quando in estasi spesso alziamo la testa, verso il cielo, verso l’infinito, e quando in agonia, tendiamo a volgere lo sguardo verso la terra, verso il finito.

Il rabbino Bunim di Pshischa dice che tutti abbiamo bisogno di andare in giro con due foglietti di carta in tasca: il primo con le parole talmudiche “per amor mio il mondo è stato creato” e il secondo con le parole della Genesi “Io sono ma polvere e cenere”. Il sano stato psicologico risiede da qualche parte tra i due messaggi, da qualche parte tra l’arroganza e l’umiltà. Allo stesso modo in cui la sintesi tra arroganza e umiltà alimenta la salute psicologica, combinando estasi e agonia stabilisce un sano rapporto con la realtà.

L’estasi mi fa sentire invincibile: mi fa sentire padrone del mio destino, che creo la mia realtà. Ma è probabile che l’agonia mi faccia sentire vulnerabile e umiliato: mi fa sentire servo delle mie circostanze, che ho poco controllo sulla mia realtà. L’estasi da sola conduce a un’arroganza distaccata; la sola sofferenza genera rassegnazione. Le vicissitudini della vita ci avvicinano alla via aurea di Aristotele.

Un profondo rispetto per la realtà implica l’accettazione di ciò che è: del nostro potenziale, dei nostri limiti e della nostra umanità. Riconoscendo che la sofferenza è parte integrante della nostra vita e che ci sono altri benefici nel dolore, come la coltivazione della saggezza e della compassione, accettiamo maggiormente la nostra sofferenza. E quando accettiamo veramente il dolore e il dolore come inevitabili, in realtà soffriamo meno.

Nathaniel Branden si riferisce all’autostima, per la quale l’autoaccettazione è centrale, come il sistema immunitario della coscienza. Un sistema immunitario forte non significa che non ci ammaliamo, ma piuttosto che ci ammaliamo meno spesso e che, quando ci ammaliamo, ci riprendiamo più velocemente. Allo stesso modo, è improbabile che la sofferenza scompaia mai completamente, ma quando il sistema immunitario della nostra coscienza si rafforza, soffriamo meno spesso e, quando lo facciamo, la nostra guarigione è più rapida.

Il fatto che la sofferenza produca benefici non implica che dobbiamo cercarla attivamente, così come il fatto che la malattia rafforzi effettivamente il nostro sistema immunitario non implica che dobbiamo cercare opportunità per ammalarci. Cerchiamo naturalmente il piacere nelle nostre vite e cerchiamo di ridurre al minimo la quantità di dolore che sopportiamo. Il mondo imperfetto e impermanente ci offre ampie opportunità, senza che noi le cerchiamo attivamente, per rafforzare il nostro sistema immunitario.

La prima delle Quattro Nobili Verità del Buddha è la verità della sofferenza, una verità che possiamo rifiutare o accettare come parte inevitabile dell’essere umani. E quando impariamo ad accettare, anche ad abbracciare, le esperienze difficili, la nostra sofferenza diventa uno strumento, uno strumento, di crescita.

Le fasi dello sviluppo spirituale

Sei un essere spirituale e hai il potenziale per abbracciare pienamente la tua spiritualità. Tuttavia, come ogni cosa nella vita, intraprendere il tuo percorso spirituale è una scelta. Nella vita ti vengono presentate diverse scelte che portano a nuovi stadi di sviluppo. Inizialmente, la maggior parte dei progressi lungo lo stesso percorso ma, a certi punti, hai delle scelte: se rimanere immerso nel mondo dello status quo o esplorare gli splendori del tuo viaggio spirituale. Queste scelte possono apparire in qualsiasi momento della tua vita; la chiave è stare all’erta e ascoltare la saggezza del tuo cuore.

Fase 1: Innocenza

Nasci in un mondo materiale, dove la tua vita è dominata dai tuoi tre chakra inferiori . Entri nel mondo in uno stato di innocenza e finché sei sano e hai una famiglia amorevole, vivi in ​​un mondo di gioia e beatitudine. Hai ancora una forte connessione con il Divino e il campo dell’Assoluto da cui è appena emersa la tua coscienza. L’essere spirituale è ancora molto sveglio. Tuttavia, per la maggior parte questo ricordo inizia a svanire quando ti viene insegnato come “adattarti” e vieni distratto dal mondo che ti circonda. Pochissimi riescono a mantenere la loro connessione divina e a godere della grandezza spirituale.

Fase 2: Paura, Ego

Man mano che cresci, l’ego emerge e presto ti rendi conto di essere completamente alla mercé di tutto ciò che ti circonda. Il puro amore che hai sperimentato fino ad ora inizia ad essere oscurato dalla paura e dalle emozioni corrispondenti. Trovi che per ottenere ciò che vuoi, devi accontentare i responsabili. Sviluppi la tua personalità e inizi a creare tutte le storie che daranno forma e definiranno la tua vita.

Fase 3: Potenza

Nel tuo desiderio di superare la paura, crei successo nella tua vita. Diventi istruito, inizi la tua carriera e la tua famiglia. Vuoi avere il controllo per eliminare la paura. Accumuli cose per darti un senso di sicurezza.

Prima scelta

Per molte persone, l’ulteriore crescita e sviluppo spirituale finisce qui. Scegli di continuare ad essere consumato dai desideri materiali, cerchi sempre più potere e controllo. La tua vita diventa egocentrica e rimani allo stadio 3.

Per altri, inizia a sorgere la sensazione che ci sia di più nella vita. Piuttosto che accumulare beni e potere, cerchi un significato più profondo per la vita. Inizi a risvegliarti spiritualmente e prosegui con la Fase 4.

Fase 4: dare

In questa fase, inizi a capire che nella vita c’è di più del potere personale e del guadagno materiale. Ti chiedi come puoi aiutare gli altri, come puoi servire il mondo che ti circonda. Ti senti a tuo agio nel dare oltre che nel ricevere.

Tuttavia, dare può anche creare un senso di potere. In questa fase, il dare spesso può ancora essere guidato dall’ego. Dai perché ti aspetti una qualche forma di riconoscimento o perché ti fa sentire bene con te stesso.

Seconda scelta

Puoi continuare a dare dal livello dell’ego, aspettandoti sempre qualcosa in cambio del tuo dare. Questo ovviamente può avere molti meriti e puoi fare molte cose buone nel mondo. Tuttavia, lascia una costrizione alla tua piena crescita spirituale.

L’opportunità della tua seconda scelta è quando inizi a dare dal livello di amore e compassione senza alcuna preoccupazione per il riconoscimento o la ricompensa. Il tuo dare diventa disinteressato e inizia il tuo vero viaggio spirituale.

Fase 5: Il Cercatore

Ora inizi le tue pratiche spirituali regolari. Il desiderio dell’illuminazione cresce dentro di te. Le tue decisioni ora provengono principalmente dal quarto chakra, il centro del cuore.

Inizi a cercare il significato più profondo delle cose. Cerchi di capire perché sei qui e come puoi rendere la tua vita più significativa. Puoi studiare con insegnanti e guru. Leggi libri e fai pratica con le tecniche. Hai scorci dell’obiettivo che ti incoraggia a rimanere sul sentiero.

Il chakra della gola si apre quando esprimi le qualità del cuore nella tua vita.

Fase 6: Il Saggio

Sorge la Coscienza Cosmica. La tua mente si risveglia completamente. Diventi il ​​testimone delle tue azioni e ti rendi conto di essere il protagonista nella moltitudine di ruoli che interpreti. La paura della morte si dissolve quando ti rendi conto che la vita è solo un altro ruolo. Semplici poteri yogici diventano disponibili per noi. Tuttavia, c’è ancora una separazione tra il donatore e il destinatario.

Terza scelta

Ora hai raggiunto un altro punto critico di giunzione nel tuo viaggio. La tua mente è completamente sveglia ma un po’ di ego è ancora presente. La scelta o l’errore qui è credere di essere qualcosa di speciale. Pensi erroneamente di aver raggiunto l’obiettivo e potresti promuoverti come tale. La fine è in vista, ma hai permesso all’ego di nasconderla alla vista e rimani bloccato in un falso senso di realizzazione spirituale.

La scelta alternativa è riconoscere l’io ma non soccombere ad esso, per permettergli di trovare armoniosamente il suo posto all’interno del tutto. Continua il tuo cammino con umiltà e devozione. Dare è fatto esclusivamente per il gusto di dare. “Cosa c’è in me” diventa “Come posso servire?”

L’intuizione e l’ispirazione spirituale iniziano a crescere, senti la voce del guru interiore mentre si apre il sesto chakra.

Fase 7: Spirito

Il tuo cuore ora si risveglia completamente. Sperimentate la Coscienza Divina e dell’Unità.

Non c’è più alcuna separazione. Nessun donatore, donato o donato. Nessun senso di “io” o “me”, solo una consapevolezza dell’Unità. Vivi ancora “nel mondo”, ma non sei più “del mondo”.

La tua pratica spirituale è pura gioia. Tutti i chakra sono aperti, l’energia spirituale scorre liberamente.

Mancanza di scelta

Quando raggiungi il settimo stadio non ci sono più scelte. Lavori in totale armonia con la natura. Tutto viene fornito esattamente come necessario, esattamente al momento giusto. Tu sei la Totalità.

Man mano che avanzi attraverso queste fasi, il mondo materiale sembra molto attraente all’inizio, mentre quello spirituale potrebbe sembrare vuoto e duro ma, se seguito, alla fine porta all’esperienza del Vero Sé e alla beatitudine eterna.

Non manca nulla nella vita di un grande yogi. Lui o lei non sente che nulla è stato rinunciato. In effetti, è il contrario: i grandi yogi sentono che, non seguendo un sentiero spirituale, si è rinunciato alla beatitudine eterna per il bene di alcuni momenti passeggeri di felicità. Il mondo materiale è come un giardino secco in attesa della conoscenza del Divino per farlo fiorire. Nel mondo materiale hai solo l’energia del corpo, sul sentiero spirituale attingi alla Coscienza Divina, l’Energia Cosmica. Il mondo materiale è una prigione, il sentiero spirituale conduce alla libertà illimitata.

Sei sempre a un incrocio nel tuo percorso, Verità o illusione, materiale o eterno. L’ego cercherà costantemente di mantenere la sua presa limitante su di te. Scegliere saggiamente. Tutto ciò che fai è un atto spirituale se lo fai con consapevolezza. Trova la tua strada e la pace interiore.

Sii regolare e disciplinato con la tua pratica spirituale. Non scoraggiarti se ti allontani. Alla fine il tuo viaggio spirituale diventa il tuo stile di vita, come un’oasi lussureggiante nel deserto della vita mondana.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: