
Sebbene sia parte della nostra natura universale cercare il piacere ed evitare il dolore, la cultura gioca un ruolo centrale nel modo in cui affrontiamo la sofferenza. In Occidente generalmente rifiutiamo la sofferenza. La vediamo come un’interruzione indesiderata della nostra ricerca della felicità. Quindi lo combattiamo, lo reprimiamo, lo curiamo o cerchiamo soluzioni rapide per sbarazzarcene. In alcune culture, soprattutto in Oriente, la sofferenza è riconosciuta per il ruolo importante che svolge nella vita delle persone, nel tortuoso sentiero verso l’illuminazione. Anche se devo ancora essere convinto che sia possibile raggiungere uno stato di illuminazione o nirvana – uno stato di perfetta e permanente pace interiore – c’è molto che possiamo imparare dall’approccio buddista all’impermanenza e alle imperfezioni della vita, alle sconfitte e alle delusioni.
Il monaco tibetano Khenchen Konchog Gyaltshen Rinpoche discute quattro vantaggi della sofferenza: saggezza, resilienza, compassione e un profondo rispetto per la realtà.
La saggezza emerge dall’esperienza della sofferenza. Quando le cose vanno bene, raramente ci fermiamo a fare domande sulla nostra vita. Una situazione difficile, tuttavia, spesso ci costringe a uscire dal nostro stato di insensatezza, inducendoci a riflettere sulle nostre esperienze. Per essere in grado di vedere in profondità, per sviluppare ciò che re Salomone chiamava un cuore saggio, dobbiamo sfidare l’occhio del ciclone.
Nietzsche, egli stesso un saggio, osservò che ciò che non ci uccide, ci rende più forti. La sofferenza può renderci più resilienti, più capaci di sopportare le difficoltà. Proprio come un muscolo, per crescere, deve sopportare del dolore, così le nostre emozioni devono sopportare il dolore per rafforzarsi. Helen Keller, che durante la sua vita ha conosciuto molta sofferenza, oltre alla gioia, ha osservato che “il carattere non può essere sviluppato con facilità e tranquillità. Solo attraverso l’esperienza della prova e della sofferenza l’anima può essere rafforzata, la visione schiarita, l’ambizione ispirata e il successo raggiunto”.
Tutti a volte fanno male e permetterci di provare questa emozione universale ci unisce in una rete di compassione. Il dizionario definisce la compassione come una “profonda consapevolezza della sofferenza di un altro unita al desiderio di alleviarla”, ma l’unico modo in cui possiamo acquisire una profonda consapevolezza della sofferenza degli altri è aver sofferto noi stessi. Una comprensione teorica della sofferenza è priva di significato quanto una descrizione teorica del colore blu per una persona cieca. Per conoscerlo, dobbiamo sperimentarlo. Come osserva il pastore Fritz Williams, “La sofferenza e la gioia ci insegnano, se glielo permettiamo, come fare il salto dell’empatia, che ci trasporta nell’anima e nel cuore di un’altra persona. In quei momenti trasparenti conosciamo le gioie e i dolori degli altri e ci prendiamo cura delle loro preoccupazioni come se fossero le nostre”.
Uno dei vantaggi più significativi della sofferenza è che genera un profondo rispetto per la realtà, per ciò che è. Mentre l’esperienza della gioia ci collega al regno delle infinite possibilità, l’esperienza del dolore ci ricorda i nostri limiti. Quando, nonostante tutti i nostri sforzi, ci facciamo male, siamo umiliati da costrizioni che a volte non riusciamo a notare quando voliamo in alto. Mi sembra più che simbolico che quando in estasi spesso alziamo la testa, verso il cielo, verso l’infinito, e quando in agonia, tendiamo a volgere lo sguardo verso la terra, verso il finito.
Il rabbino Bunim di Pshischa dice che tutti abbiamo bisogno di andare in giro con due foglietti di carta in tasca: il primo con le parole talmudiche “per amor mio il mondo è stato creato” e il secondo con le parole della Genesi “Io sono ma polvere e cenere”. Il sano stato psicologico risiede da qualche parte tra i due messaggi, da qualche parte tra l’arroganza e l’umiltà. Allo stesso modo in cui la sintesi tra arroganza e umiltà alimenta la salute psicologica, combinando estasi e agonia stabilisce un sano rapporto con la realtà.
L’estasi mi fa sentire invincibile: mi fa sentire padrone del mio destino, che creo la mia realtà. Ma è probabile che l’agonia mi faccia sentire vulnerabile e umiliato: mi fa sentire servo delle mie circostanze, che ho poco controllo sulla mia realtà. L’estasi da sola conduce a un’arroganza distaccata; la sola sofferenza genera rassegnazione. Le vicissitudini della vita ci avvicinano alla via aurea di Aristotele.
Un profondo rispetto per la realtà implica l’accettazione di ciò che è: del nostro potenziale, dei nostri limiti e della nostra umanità. Riconoscendo che la sofferenza è parte integrante della nostra vita e che ci sono altri benefici nel dolore, come la coltivazione della saggezza e della compassione, accettiamo maggiormente la nostra sofferenza. E quando accettiamo veramente il dolore e il dolore come inevitabili, in realtà soffriamo meno.
Nathaniel Branden si riferisce all’autostima, per la quale l’autoaccettazione è centrale, come il sistema immunitario della coscienza. Un sistema immunitario forte non significa che non ci ammaliamo, ma piuttosto che ci ammaliamo meno spesso e che, quando ci ammaliamo, ci riprendiamo più velocemente. Allo stesso modo, è improbabile che la sofferenza scompaia mai completamente, ma quando il sistema immunitario della nostra coscienza si rafforza, soffriamo meno spesso e, quando lo facciamo, la nostra guarigione è più rapida.
Il fatto che la sofferenza produca benefici non implica che dobbiamo cercarla attivamente, così come il fatto che la malattia rafforzi effettivamente il nostro sistema immunitario non implica che dobbiamo cercare opportunità per ammalarci. Cerchiamo naturalmente il piacere nelle nostre vite e cerchiamo di ridurre al minimo la quantità di dolore che sopportiamo. Il mondo imperfetto e impermanente ci offre ampie opportunità, senza che noi le cerchiamo attivamente, per rafforzare il nostro sistema immunitario.
La prima delle Quattro Nobili Verità del Buddha è la verità della sofferenza, una verità che possiamo rifiutare o accettare come parte inevitabile dell’essere umani. E quando impariamo ad accettare, anche ad abbracciare, le esperienze difficili, la nostra sofferenza diventa uno strumento, uno strumento, di crescita.