Distacco, un’esperienza d’intensa felicità

Per diversi millenni, il fenomeno del distacco spirituale è stato frainteso e male interpretato. Questo falso apprezzamento della dimensione spirituale del distacco ha rallentato lo sviluppo spirituale di moltissime persone.

Il distacco non è certamente un raffreddamento del cuore, né un’insensibilità verso gli altri o verso se stessi. Il distacco non viene misurato da una facoltà che ci renderebbe insensibili a questo o quel dolore fisico. Il distacco non è un rifiuto calcolato di tutto ciò che appartiene alla materia, alla superficialità, al livello grossolano, al corpo e ai sensi; oppure ci isoliamo, ci chiudiamo in certi luoghi appartati, come eremi, monasteri o grotte isolate dalle città e dal rumore.

Il distacco non è una misura della nostra altruismo, né il risultato di un esaurimento così completo che una persona non sente più nulla. L’esperienza del distacco non è qualcosa che si può sperare di sviluppare dalla superficie dei comportamenti. Pertanto, qualcuno potrebbe sforzarsi, per diversi secoli, di vivere distaccato dalle cose materiali, dagli eventi quotidiani, dai suoi modi di pensare e dai piaceri sensoriali, per non riuscire mai.

Qualsiasi tentativo di sperimentare uno stato di distacco da una comprensione intellettuale della natura di questo stato, sarà per sempre impotente per raggiungere l’obiettivo previsto. Coloro che cercano di sperimentare il distacco spesso diventano indifferenti agli altri o severi e rigidi nel loro comportamento. Una mancanza di amore si assesta gradualmente nella loro vita, ma a volte ignorano persino che il loro cuore è freddo e distante, perché diventano così insensibili a se stessi. Non conoscono il naturale stato di distacco che deriva dalla visione di Atma. Con la crescente esperienza dell’anima, il vero significato del distacco spirituale ora appare chiaramente nella nostra mente.

Il vero distacco viene dall’esperienza d’intensa felicità. In realtà, non può provenire da nient’altro che la felicità infinita dell’Atma. Oppure, se si dovesse dire la stessa cosa, ma in altre parole, si potrebbe dire che il vero distacco proviene dall’esperienza della pura coscienza, della coscienza infinita, nel Sé profondo. Il vero distacco spirituale avviene nello stesso momento in cui avviene la completa apertura del cuore, nello stesso momento in cui arriva la capacità di donarsi, mentre la felicità diventa infinita. Solo chi è contento, in pace e felice, può dire di essere distaccato da tutte le cose.

Ma questo stato di distacco non può realmente verificarsi fino a quando la percezione dell’anima non viene resa permanente. Solo la pura coscienza contiene in sé questo valore di infinito, che fornisce all’improvviso tutte le qualità che fanno sì che il distacco raggiunga la sua perfezione. Chiunque sia “felice” e provi un senso di superiorità su coloro che soffrono, non saprebbe quale sia il vero distacco! Il distacco perfetto può avvenire solo quando il sistema nervoso è purificato da tutte le sue tensioni da una pratica regolare di meditazione, fatta per diversi anni. La pura coscienza quindi testimonia tutto ciò che viene sperimentato, dal suo stato infinito. In questo sta il vero distacco. Solo chi ha un tesoro inesauribile può essere distaccato dallo sforzo per ottenere un certo guadagno. Solo chi non ha nulla non può perdere nulla. Solo chi conosce l’Atma può essere distaccato dalla felicità e anche dalla sofferenza. Altrimenti, questa persona fatica a respingere la sofferenza tanto quanto lotta per ottenere la felicità. Non è quindi distaccato da nessuno dei due.

Poiché gli umani hanno ignorato la vera fonte di distacco, si sono accontentati per generazioni di imitare il comportamento distaccato di saggi e santi. Per questo motivo, il percorso dello sviluppo spirituale è stato ulteriormente distorto. Piuttosto, avremmo dovuto cercare di comprendere lo stato dell’uomo illuminato e di sviluppare lo stato di coscienza che produce questo stato di distacco naturale e armonioso.

Ciò che è affascinante, ancora una volta, è che l’esperienza del profondo silenzio della pura coscienza unisce in modo perfettamente armonioso qualità che, apparentemente, sembrano spesso opposte, come il distacco e l’impegno, distacco e compassione, distacco e amore … L’esperienza della Meditazione Trascendentale soddisfa il nostro desiderio naturale di essere distaccati da tutto, quindi perfettamente liberi, e “attaccati” allo stesso tempo, quindi totalmente sensibili e amorevoli verso tutti .

Il percorso della saggezza? speculazione atavica.

Lungo il percorso dell’autoconoscenza vi sono aspetti da esaminare nella complessa relazione tra teoria e pratica. L’autoconoscenza, o conoscenza di sé, è la base della via all’autorealizzazione. È un processo riflessivo attraverso cui ci conosciamo nel tempo e che ci permette di essere consapevoli della nostra gamma intrinseca di difetti, virtù e tutte le altre qualità presenti tra ciascuno di questi due estremi.

Dobbiamo indagare, ad esempio, su ciò che è illusorio – dal punto di vista della filosofia esoterica – in questo ragionamento ripetuto automaticamente da migliaia e migliaia di persone: “La teoria che dovremmo vivere con calma e saggezza, evitando lo stress, può essere molto bella. Ma in pratica non è così che funziona la vita. Dobbiamo davvero fare quarantacinque cose contemporaneamente e non c’è modo di evitare l’ansia o l’agitazione. “

Cosa c’è di sbagliato in questo approccio al problema della “vita semplice”? Le illusioni possono essere organizzate in tre punti principali.

Innanzitutto, l’idea sblocca la teoria dalla pratica.

La disconnessione tra teoria e pratica, descrivendo la teoria come “qualcosa di bello ma senza uso pratico”, prima o poi porta all’ipocrisia. Solo per questo motivo, l’approccio non poteva più essere accettato, perché in questo caso la cosiddetta “teoria” non è altro che una bugia progettata per ingannare se stessi o gli altri.  

In secondo luogo, l’idea esprime l’abbandono implicito anche dell’intenzione di cercare di essere coerente. La persona si auto-giustifica in anticipo e rinuncia completamente all’idea di vivere la saggezza nella sua vita pratica. In questo caso, deve essere almeno abbastanza onesto abbandonare anche la teoria, evitando di scivolare nell’abisso etico della menzogna sulle questioni spirituali.

In terzo luogo, l’affermazione secondo cui “in pratica, la teoria che propone una vita calma dovrebbe essere vista come qualcosa di puramente decorativo” semplicemente non corrisponde alla realtà più elementare dei fatti. Questa visione superficiale ignora la realtà che la pratica della calma e della saggezza è stata esercitata da quando l’umanità esiste – e anche oggi – da milioni di persone che sono state o sono impegnate, formalmente o informalmente, consciamente o inconsciamente, al centro pace nelle proprie coscienze.

La pace e la calma sono soprattutto interiori e non negano il movimento esterno proprio di tutto ciò che vive. 

È ben nota e documentata la testimonianza di migliaia di saggi e apprendisti di saggezza universale, nelle religioni più diverse, da almeno 3.000 anni fa.

Queste testimonianze di vita mostrano che è perfettamente possibile vivere una vita basata sulla semplicità, non sulla complicazione. Milioni di cittadini stanno seguendo questo percorso pratico oggi, entro le loro possibilità e limiti.

Dobbiamo tener conto, allo stesso tempo, che non esiste una divisione semplice e definitiva tra “coloro che vivono l’insegnamento” e “coloro che non vivono l’insegnamento”.

La distinzione da fare è più complessa e più dinamica. Esiste tuttavia una divisione tra coloro che “si sforzano di vivere sempre più l’insegnamento, gradualmente e all’interno della loro realtà”, e quelli che “creano scuse per giustificare il fatto che non si sforzano di vivere sempre di più. insegnamento, nemmeno nei suoi mezzi ”.

Non importa, quindi, se la persona vive l’insegnamento a lungo o breve.

È importante – e questo è significativo per se stesso, non tanto per gli altri – se la capacità della persona di sperimentare l’insegnamento è in aumento o in diminuzione.

Sarebbe perfettamente corretto, quindi, dire:

“La teoria che dovrei vivere con calma e saggezza è bella e stimolante: tuttavia, in pratica, non riesco ancora ad applicarla quanto vorrei.”

E tutti dobbiamo fare questa stessa onesta ammissione, senza dubbio, ponendoci davanti l’ideale della perfezione umana insegnata dalla filosofia e dalla teosofia.

Come chiarisce Helena Blavatsky nel suo libro “La chiave della teosofia”, è vero che molti teosofi hanno difficoltà a sperimentare l’insegnamento, ma questa è una limitazione di loro e non dell’insegnamento. Gli studenti devono maturare abbastanza per capire l’importanza dell’insegnamento. La filosofia esoterica non può essere definita come falsa o semplicemente “speculativa”, solo perché tale o quali persone non sono ancora all’altezza.

La verità è che, in ogni momento, molte persone hanno sperimentato una saggezza segreta e universale. E ognuno di noi può viverlo nei suoi mezzi.

In definitiva, possiamo onestamente ammettere che, come pensiamo, noi, individualmente, nel nostro stadio attuale, non possiamo vivere questo o quell’aspetto della saggezza. Per questo, tuttavia, non è necessario definire la saggezza come qualcosa di falso e senza motivo di esistere, affermando che “in pratica non può essere sperimentato”.

Se oggi non possiamo sperimentare pienamente la saggezza, questo è umano. Ammettere il fatto è onesto. Ma la limitazione è solo individuale e non collettiva. In futuro, supereremo questo ostacolo. E anche oggi è possibile vedere altre persone che trovano facile e naturale vivere la calma e la pace della saggezza e imparare da loro.

Qualunque sia il nostro stadio di evoluzione, se esaminiamo lo strano ” senso di impossibilità ” che abbiamo all’idea di raggiungere e praticare determinati livelli di insegnamento sacro che abbiamo già distinto e compreso, ma che sembrano ancora fuori dalla nostra portata, potremmo vedere che tale sentimento sarà facilmente rimosso, il giorno in cui approfondiremo il nostro contatto diretto con il potenziale illimitato che è dentro di noi.

L’apprendimento sta superando i limiti. Gli studenti di teosofia o filosofia non dovrebbero dimenticarlo. A medio e lungo termine, i “limiti” e le “impossibilità” di apprendimento si rivelano solo creazioni illusorie di ignoranza accumulata, qualcosa che stiamo imparando a rimuovere gradualmente dal nostro essere interiore.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: