Distacco, un’esperienza d’intensa felicità

Per diversi millenni, il fenomeno del distacco spirituale è stato frainteso e male interpretato. Questo falso apprezzamento della dimensione spirituale del distacco ha rallentato lo sviluppo spirituale di moltissime persone.

Il distacco non è certamente un raffreddamento del cuore, né un’insensibilità verso gli altri o verso se stessi. Il distacco non viene misurato da una facoltà che ci renderebbe insensibili a questo o quel dolore fisico. Il distacco non è un rifiuto calcolato di tutto ciò che appartiene alla materia, alla superficialità, al livello grossolano, al corpo e ai sensi; oppure ci isoliamo, ci chiudiamo in certi luoghi appartati, come eremi, monasteri o grotte isolate dalle città e dal rumore.

Il distacco non è una misura della nostra altruismo, né il risultato di un esaurimento così completo che una persona non sente più nulla. L’esperienza del distacco non è qualcosa che si può sperare di sviluppare dalla superficie dei comportamenti. Pertanto, qualcuno potrebbe sforzarsi, per diversi secoli, di vivere distaccato dalle cose materiali, dagli eventi quotidiani, dai suoi modi di pensare e dai piaceri sensoriali, per non riuscire mai.

Qualsiasi tentativo di sperimentare uno stato di distacco da una comprensione intellettuale della natura di questo stato, sarà per sempre impotente per raggiungere l’obiettivo previsto. Coloro che cercano di sperimentare il distacco spesso diventano indifferenti agli altri o severi e rigidi nel loro comportamento. Una mancanza di amore si assesta gradualmente nella loro vita, ma a volte ignorano persino che il loro cuore è freddo e distante, perché diventano così insensibili a se stessi. Non conoscono il naturale stato di distacco che deriva dalla visione di Atma. Con la crescente esperienza dell’anima, il vero significato del distacco spirituale ora appare chiaramente nella nostra mente.

Il vero distacco viene dall’esperienza d’intensa felicità. In realtà, non può provenire da nient’altro che la felicità infinita dell’Atma. Oppure, se si dovesse dire la stessa cosa, ma in altre parole, si potrebbe dire che il vero distacco proviene dall’esperienza della pura coscienza, della coscienza infinita, nel Sé profondo. Il vero distacco spirituale avviene nello stesso momento in cui avviene la completa apertura del cuore, nello stesso momento in cui arriva la capacità di donarsi, mentre la felicità diventa infinita. Solo chi è contento, in pace e felice, può dire di essere distaccato da tutte le cose.

Ma questo stato di distacco non può realmente verificarsi fino a quando la percezione dell’anima non viene resa permanente. Solo la pura coscienza contiene in sé questo valore di infinito, che fornisce all’improvviso tutte le qualità che fanno sì che il distacco raggiunga la sua perfezione. Chiunque sia “felice” e provi un senso di superiorità su coloro che soffrono, non saprebbe quale sia il vero distacco! Il distacco perfetto può avvenire solo quando il sistema nervoso è purificato da tutte le sue tensioni da una pratica regolare di meditazione, fatta per diversi anni. La pura coscienza quindi testimonia tutto ciò che viene sperimentato, dal suo stato infinito. In questo sta il vero distacco. Solo chi ha un tesoro inesauribile può essere distaccato dallo sforzo per ottenere un certo guadagno. Solo chi non ha nulla non può perdere nulla. Solo chi conosce l’Atma può essere distaccato dalla felicità e anche dalla sofferenza. Altrimenti, questa persona fatica a respingere la sofferenza tanto quanto lotta per ottenere la felicità. Non è quindi distaccato da nessuno dei due.

Poiché gli umani hanno ignorato la vera fonte di distacco, si sono accontentati per generazioni di imitare il comportamento distaccato di saggi e santi. Per questo motivo, il percorso dello sviluppo spirituale è stato ulteriormente distorto. Piuttosto, avremmo dovuto cercare di comprendere lo stato dell’uomo illuminato e di sviluppare lo stato di coscienza che produce questo stato di distacco naturale e armonioso.

Ciò che è affascinante, ancora una volta, è che l’esperienza del profondo silenzio della pura coscienza unisce in modo perfettamente armonioso qualità che, apparentemente, sembrano spesso opposte, come il distacco e l’impegno, distacco e compassione, distacco e amore … L’esperienza della Meditazione Trascendentale soddisfa il nostro desiderio naturale di essere distaccati da tutto, quindi perfettamente liberi, e “attaccati” allo stesso tempo, quindi totalmente sensibili e amorevoli verso tutti .

Autore: Francesco Garruba (Drakonero)

Guarigione e canalizzazione per ritrovare benessere attraverso la spiritualità.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: