La Sfinge, la chiave del successo.

Sfinge – figlio di Tifone ed Echidna, questa creatura della fantasia aveva il corpo di una donna, la testa di un leone e le zampe dello stesso animale e le ali di un’aquila. Viveva sul monte Citerone, vicino a Tebe, dove era stato mandato da Giunone rabbiosa contro i Tebani, perché Giove aveva avuto due figli di Alcmé. La Sfinge offriva un enigma ai passanti e divorava coloro che non lo spiegavano. Questo indovinello consisteva nell’indovinare quale animale fosse quattro piedi al mattino, due a mezzogiorno e tre la sera.

Ma Edipo colse il significato di questo enigma riconoscendo in esso l’uomo che, nella sua infanzia, al mattino della sua vita, gattona spesso “a quattro zampe”, il quale, a mezzogiorno, cioè in piena forza, ha bisogno solo delle sue due gambe, ma chi, la sera, cioè nella vecchiaia, è obbligato ad appoggiarsi su un bastone, come su una terza gamba. L’enigma indovinato, la Sfinge, infuriata, si precipitò contro una roccia su cui si spaccò la testa. 

Edipo sposò Giocasta, che doveva essere il premio del vincitore del mostro.

La sfinge rappresentata in modi diversi come uomo e in parte animale, ci arriva attraverso le culture egizie, greche, europee e asiatiche. È un simbolo di alto contenuto spirituale e, secondo la visione popolare più comune, assume un carattere enigmatico. 

Dovunque nelle nostre città, possiamo incontrare questi mostri favolosi, di pietra o di bronzo, che adornano fontane, scale, porte e giardini.

Quali sono, dunque, i messaggi nascosti e gli insegnamenti che la Sfinge racchiude?  Come possiamo essere guidati dai nostri antenati e dalle antiche civiltà? I messaggi nascosti della Sfinge sono davvero una chiave del potenziale umano?

La sfinge rappresenta, anche, il futuro dell’umanità: il trionfo reso possibile dall’amore del Sé superiore su quello inferiore. Del sé umano, guidato dalla spiritualità, al di sopra del sé istintivo, basato sul bisogno. Del sé divinamente guidato e ispirato sul sé che è più vicino al regno animale. 

Questo è il motivo della testa umana in cima al corpo del leone: ciò che è di più umano dentro di noi, ciò che è capace di percepire Dio e di voler essere unito a Dio, sale dall’animalità e dall’istinto per seguire la via del Sole.

Raggiungere l’obiettivo rappresentato dalla Sfinge significa intraprendere il viaggio di purificazione. Questo viaggio richiede uno sforzo lungo e deliberato, motivato dal desiderio di raggiungere la meta. Qual è questo obiettivo? 

È l’eterno matrimonio di Vita e Luce che l’amore cerca e che la Sfinge rappresenta. È l’Alleanza, lo scopo della Creazione, il suo inizio e il luogo del suo ritorno. 

Quando l’anima raggiunge un certo stadio del proprio sviluppo, l’amore la chiama e l’ispira a cercare la propria natura superiore, mossa dai moti dentro di Sé. Quindi s’instaura una collaborazione tra lo sforzo umano e l’assistenza divina per perseguire questo fine. 

Questa associazione, questo matrimonio di intenzioni tra i propositi di Dio per l’umanità e il proposito umano è il significato dell’Alleanza. È anche la forza motrice e il metodo per ciò che vi conduce: il processo di purificazione.

La Sfinge è un antico codice per il successo e rappresenta l’uomo perfetto.  Questo simbolo rende omaggio a uno stile di vita o a un sistema che sblocca un particolare aspetto del nostro potenziale umano.  Ci indica un percorso per raggiungere veramente i nostri obiettivi. Sia l’Uomo che la Sfinge sono composti dai quattro Elementi, ma nell’Uomo esistono in proporzioni diverse e sono squilibrati, mentre nella Sfinge gli Elementi sono equilibrati e sinergici. I quattro elementi nella Sfinge sono ben rappresentati: gli artigli del leone, il fuoco; la testa, l’acqua; le gambe del toro, la terra; le ali, l’aria. 

I Quattro Poteri della Sfinge sono “le quattro parole dei Magi, le “quattro condizioni indispensabili” che portano l’Uomo allo stato di perfezione ed equilibrio simboleggiato dalla Sfinge. Occorrono quattro virtù per arrivare all’intima autorealizzazione dell’Essere: occorre avere il coraggio del leone, l’intelligenza dell’uomo, le ali dello spirito e la tenacia del toro ed è solo così che si può arrivare all’intima autorealizzazione dell’Essere.

Il Maestro Spirituale, Master Choa Kok Sui, ha svelato questi antichi insegnamenti in modo che i misteri nascosti dalla Sfinge possano ancora una volta giovare all’umanità. Sconosciuta ai più, questa creatura mitica è un simbolo che rappresenta le regole per il successo. Secondo Master Choa Kok Sui, la Sfinge rappresenta quattro concetti: Sapere, Volontà, Osare ed Essere silenzioso. 

Questi quattro concetti, quando studiati e applicati nella nostra vita, formano il modello per avere successo.

La testa dell’uomo rappresenta la capacità di pensare. Non puoi avere successo senza usare la testa. Pensare da solo non basta, hai bisogno di volontà. Il corpo del toro rappresenta la volontà. Per avere successo devi essere tenace e industrioso.  È necessario uno sforzo fisico, emotivo, mentale e spirituale. Il leone rappresenta l’osare. È un simbolo di coraggio. Serve coraggio per avere successo. L’aquila rappresenta il silenzio. L’aquila vola in alto sopra la terra, è rapido silenzioso e preciso. Il silenzio rappresenta anche la riservatezza. Se rendi pubblici i piani, altri potrebbero giovarne. Inoltre, il silenzio significa che bisogna essere fermi interiormente, per essere obiettivi. 

La sfinge è il simbolo dell’uomo che ha raggiunto il dominio totale sulla sua natura inferiore. Permette così alla Natura Divina di agire liberamente e potentemente attraverso di lui. 

Questo simbolo è quindi una prova tangibile che i nostri antenati conoscevano la struttura mentale dell’Uomo e avevano gli strumenti per promuovere il suo sviluppo spirituale. Chiunque possa incarnare gli insegnamenti rappresentati dal simbolo della Sfinge è destinato al successo. 

Sinteticamente sono questi insegnamenti che sono stati usati da Master Choa Kok Sui, nel diffondere gli insegnamenti del Pranic Healing e dell’Arhatic Yoga in tutto il mondo. 

La Sfinge, infatti, costituisce un modello pratico che può essere applicato a qualsiasi aspetto della vita per garantire il successo materiale e spirituale.

Autore: Francesco Garruba (Drakonero)

Guarigione e canalizzazione per ritrovare benessere attraverso la spiritualità.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: