
La libertà dal sé, e quindi la ricerca della realtà, la scoperta e l’avvento della realtà, è la vera funzione dell’uomo. Le religioni giocano con esso nei loro rituali e regole – sai, l’intero affare di esso. Ma se si diventa consapevoli di questo intero processo, allora c’è la possibilità per l’intelligenza appena risvegliata di funzionare. In questo, non c’è auto-liberazione, non auto-realizzazione, ma creatività. È questa creatività della realtà, che non è del tempo, che libera da tutti gli affari del collettivo e dell’individuo. Allora si è davvero in grado di aiutare a creare il nuovo.
Krishnamurti a Ojai 1949, Discussione 7
È solo la mente libera che è creativa
Perché la mente accumula conoscenza o acquisisce virtù? Perché la mente si sforza costantemente di diventare qualcosa, di perfezionarsi? Nel processo di acquisizione e accumulazione, la mente è appesantita. Ogni accumulazione nella conoscenza di sé è un ostacolo all’ulteriore scoperta del sé. Ora, è possibile scoprire e non essere acquisitivi, in modo che la scoperta non lasci un’esperienza che condizionerà un’ulteriore scoperta?
Questa è davvero la libertà dal sé, in modo che non ci sia un’entità accumulativa, e quindi ci sia un essere creativo. L’accumulazione non è creatività. Una mente che acquisisce costantemente non può ovviamente mai essere creativa. È solo la mente libera che è creativa. Non ci può essere libertà se ogni esperienza è immagazzinata, perché ciò che si accumula diventa il centro dell'”io”, dell'”io”.
Krishnamurti a New York 1954, Talk 5
Il processo del sé
Per sé intendo l’idea, la memoria, la conclusione, l’esperienza, le varie forme di intenzioni nominabili e innominabili, lo sforzo cosciente di essere o non essere, la competizione, la memoria accumulata dell’inconscio, della razza, del gruppo, dell’individuo, del clan, del tutto, sia proiettato esteriormente in azione o proiettato spiritualmente come virtù. L’intero processo di questo è il sé; e sappiamo in realtà quando ci troviamo di fronte ad esso che è una cosa malvagia. Sto usando la parola male intenzionalmente, perché il sé sta dividendo; è auto-racchiudente; le sue attività, per quanto nobili, sono separative e isolanti. Sappiamo tutto questo. Conosciamo anche quei momenti straordinari in cui il sé non c’è, in cui non c’è senso di sforzo, di sforzo, e che accade quando c’è amore.
Tutte le varie forme di disciplina, credenza e conoscenza rafforzano solo il sé. Possiamo trovare un elemento che dissolverà il sé? O è una domanda sbagliata? Questo è ciò che vogliamo fondamentalmente. Vogliamo trovare qualcosa che dissolva l'”io”. Pensiamo che ci siano vari mezzi, vale a dire l’identificazione, la credenza, ecc., Ma tutti sono allo stesso livello; l’uno non è superiore all’altro perché tutti sono ugualmente potenti nel rafforzare il sé, l'”io”. Quindi posso vedere l'”io” ovunque funzioni e vedere le sue forze distruttive e la sua energia? Qualunque sia il nome che posso dargli, è una forza isolante, è una forza distruttiva, e voglio trovare un modo per dissolverla. Devi averlo chiesto tu stesso. Vedo l'”io” funzionare tutto il tempo e portare ansia, paura, frustrazione, disperazione, miseria, non solo a me stesso ma a tutto ciò che mi circonda. È possibile che quel sé si dissolva, non parzialmente ma completamente? Possiamo andare alla radice di esso e distruggerlo? Questo è l’unico modo di funzionare veramente, non è vero? Non voglio essere parzialmente intelligente, ma intelligente in modo integrato. La maggior parte di noi è intelligente a strati: tu probabilmente in un modo e io in qualche altro modo. Le persone sono intelligenti in modi diversi, ma noi non siamo integralmente intelligenti. Essere integralmente intelligenti significa essere senza il sé. E’ possibile?
È possibile che il sé sia completamente assente ora? Quali sono gli ingredienti o i requisiti necessari? Qual è l’elemento che lo determina? Posso trovarlo? Quando ho posto quella domanda ‘Posso trovarlo?’ Sono convinto che sia possibile e quindi ho già creato un’esperienza in cui il sé sarà rafforzato. La comprensione del sé richiede una grande quantità di intelligenza, una grande quantità di vigilanza, vigilanza, guardare incessantemente in modo che non scivoli via. Io, che sono molto serio, voglio dissolvere il sé. Quando dico questo, so che è possibile dissolvere il sé. Nel momento in cui dico: “Voglio dissolvere questo”, in quanto c’è ancora l’esperienza del sé, e così il sé è rafforzato.
Si può vedere che lo stato di creazione non è affatto l’esperienza del sé. La creazione è quando il sé non c’è, perché la creazione non è intellettuale, non è della mente, non è auto-proiettata, è qualcosa al di là di ogni esperienza. Quindi è possibile che la mente sia abbastanza immobile, in uno stato di non riconoscimento o di non esperienza, di essere in uno stato in cui la creazione può avvenire, il che significa quando il sé non c’è, quando il sé è assente? Ogni movimento della mente, positivo o negativo, è un’esperienza che in realtà rafforza l'”io”. È possibile che la mente non riconosca? Ciò può avvenire solo quando c’è un silenzio completo, ma non il silenzio che è un’esperienza del sé e che quindi rafforza il sé.
C’è un’entità separata dal sé che guarda il sé e dissolve il sé? C’è un’entità spirituale che sostituisce il sé e lo distrugge, che lo mette da parte? La maggior parte delle persone religiose pensa che ci sia un tale elemento. Il materialista dice: “È impossibile che il sé sia distrutto; può solo essere condizionato e limitato – politicamente, economicamente e socialmente; possiamo tenerlo saldamente all’interno di un certo schema e possiamo romperlo; e quindi può essere fatto per condurre una vita alta, una vita morale, e non per interferire con nulla, ma per seguire il modello sociale e funzionare semplicemente come una macchina. Questo lo sappiamo. Ci sono altre persone, le cosiddette religiose – non sono realmente religiose, anche se noi le chiamiamo così – che dicono: “Fondamentalmente c’è un tale elemento; se riusciamo a metterci in contatto con essa, essa dissolverà il sé”. Esiste un tale elemento per dissolvere il sé? Per favore, guarda cosa stiamo facendo. Stiamo costringendo il sé in un angolo. Se ti permetti di essere costretto nell’angolo, vedrai cosa succederà. Vorremmo che ci fosse un elemento che è senza tempo, che non è del sé, che speriamo venga e interceda e distrugga il sé, e che chiamiamo Dio. Ora c’è una cosa del genere che la mente può concepire? Ci può essere o non ci può essere; Non è questo il punto.
Quando la mente cerca uno stato spirituale senza tempo che entrerà in azione per distruggere il sé, non è questa un’altra forma di esperienza che sta rafforzando l'”io”? Quando credi, non è quello che sta realmente accadendo? Quando credi che ci sia la verità, Dio, lo stato senza tempo, l’immortalità, non è questo il processo di rafforzamento del sé? Il sé ha proiettato quella cosa che senti e credi arriverà e distruggerà il sé. Quindi, avendo proiettato questa idea di continuità in uno stato senza tempo come entità spirituale, hai un’esperienza. Tale esperienza rafforza solo il sé, e quindi cosa hai fatto? Non avete veramente distrutto il sé, ma gli avete solo dato un nome diverso, una qualità diversa. Il sé è ancora lì, perché l’avete sperimentato. Così la nostra azione dall’inizio alla fine è la stessa azione, solo noi pensiamo che si stia evolvendo, crescendo, diventando sempre più bella. Ma è la stessa azione in corso, lo stesso “io” che funziona a diversi livelli con etichette diverse, nomi diversi.
Quando vedi l’intero processo, l’astuzia, le invenzioni straordinarie, l’intelligenza del sé, come si copre attraverso l’identificazione, attraverso la virtù, attraverso l’esperienza, attraverso la fede, attraverso la conoscenza; quando vedete che la mente si muove in cerchio, in una gabbia creata da se stessa, cosa succede? Quando ne sei consapevole, pienamente consapevole, allora non sei straordinariamente silenzioso? Non attraverso la costrizione, non attraverso alcuna ricompensa, non attraverso alcuna paura, quando riconosci che ogni movimento della mente è semplicemente una forma di rafforzamento del sé, quando lo osservi, lo vedi, quando ne sei completamente consapevole in azione, quando arrivi a quel punto, non ideologicamente o verbalmente, non attraverso l’esperienza proiettata, ma quando sarete effettivamente in quello stato, allora vedrete che la mente, essendo completamente immobile, non ha il potere di creare. Qualunque cosa la mente crei è in un cerchio, all’interno del campo del sé. Quando la mente non crea c’è creazione, che non è un processo riconoscibile.
La realtà, la verità, non deve essere riconosciuta. Perché la verità a venire, la fede, la conoscenza, l’esperienza, la ricerca della virtù, tutto questo deve andare. La persona virtuosa che è consapevole di perseguire la virtù non può mai trovare la realtà. Può essere una persona molto decente, ma questo è completamente diverso dall’essere un uomo di verità, un uomo che capisce. Per l’uomo della verità, la verità è venuta in essere. Un uomo virtuoso è un uomo giusto, e un uomo giusto non può mai capire cos’è la verità perché la virtù per lui è la copertura del sé, il rafforzamento del sé perché sta perseguendo la virtù. Quando dice: “Devo essere senza avidità”, lo stato di non-avidità che sperimenta rafforza solo il sé. Ecco perché è così importante essere poveri, non solo nelle cose del mondo, ma anche nella fede e nella conoscenza. Un uomo con ricchezze mondane o un uomo ricco di conoscenza e di fede non conoscerà mai altro che l’oscurità, e sarà al centro di ogni malizia e miseria. Ma se voi ed io come individui possiamo vedere l’intero funzionamento del sé, allora sapremo cos’è l’amore. Vi assicuro che è l’unica riforma che può cambiare il mondo. L’amore non è del sé. Il sé non può riconoscere l’amore. Voi dite: “Io amo”, ma nel suo stesso modo, nella sua stessa esperienza, l’amore non lo è. Ma quando conosci l’amore, il sé non lo è. Quando c’è amore, il sé non lo è.
Conoscenza di sé
L’intelligenza è possibile solo quando c’è una vera libertà dal sé, dall'”io”, cioè quando la mente non è più al centro della domanda del “di più”, non è più intrappolata nel desiderio di un’esperienza più grande, più ampia, più espansiva. L’intelligenza è libertà dalla pressione del tempo, perché il “di più” implica il tempo, e finché la mente è il centro della domanda del “di più”, è il risultato del tempo. Quindi la coltivazione del “di più” non è intelligenza. La comprensione di questo intero processo è la conoscenza di sé. Quando si conosce se stessi così come si è, senza un centro di accumulazione, da quella conoscenza di sé deriva l’intelligenza che può incontrare la vita; e che l’intelligenza è creativa.
Dal libro Life Ahead, di J, Krishnamurti.
Io e la mia mente siamo uguali, non c’è divisione tra me e la mia mente. Il sé che è invidioso o ambizioso è esattamente lo stesso della mente che dice: “Non devo essere invidioso, devo essere nobile”, solo la mente si è divisa. Ora, quando lo vedo, cosa devo fare? Se la mente è il prodotto dell’ambiente, dell’invidia, dell’avidità e del condizionamento, allora cosa deve fare? Sicuramente ogni movimento che fa per liberarsi fa ancora parte di quel condizionamento. Ogni movimento da parte della mente per liberarsi dai condizionamenti è un’azione del sé che vuole essere libero per essere più felice, più in pace, più vicino alla destra di Dio. Quindi vedo tutto questo, i modi e gli inganni della mente. Perciò la mente è tranquilla, è completamente immobile, non c’è movimento; ed è in quel silenzio, in quella quiete, che c’è libertà dal sé, dalla mente stessa. Sicuramente il sé esiste solo nel movimento della mente per ottenere qualcosa o per evitare qualcosa. Se non c’è movimento per guadagnare o evitare, la mente è completamente tranquilla. Solo allora c’è la possibilità di essere liberi dalla totalità della coscienza.
Krishnamurti in Ojai 1955, Talk 8
La totalità del sé
Non so se avete notato lo sforzo costante che si sta facendo consciamente o inconsciamente per esprimersi, per essere qualcosa, sia socialmente, moralmente o economicamente. Ciò comporta una grande quantità di sforzi; tutta la nostra vita si basa sulla lotta eterna per arrivare, per raggiungere, per diventare. Più lottiamo, più significativo ed esagerato diventa il sé, con tutti i suoi limiti, paure, ambizioni, frustrazioni. Ci devono essere stati momenti in cui ognuno si è chiesto se non fosse possibile essere totalmente senza il sé.
Possiamo vivere in questo mondo senza alcuna identificazione?
Dopotutto, abbiamo rari momenti in cui il senso del sé non lo è. Non sto parlando della trasmutazione del sé ad un livello superiore, ma della semplice cessazione dell'”io” con le sue ansie, preoccupazioni, paure – l’assenza del sé. Ci si rende conto che una cosa del genere è possibile, e poi ci si mette deliberatamente, consapevolmente, ad eliminare il sé. Questo è ciò che le religioni organizzate cercano di fare, per aiutare ogni adoratore o credente a perdersi in qualcosa di più grande, e quindi forse a sperimentare uno stato superiore. Se non sei una persona cosiddetta religiosa, allora ti identifichi con lo Stato, con il paese, e cerchi di perderti in quell’identificazione, che ti dà la sensazione di grandezza, di essere qualcosa di molto più grande del piccolo sé meschino. O se non lo facciamo, cerchiamo di perderci nel lavoro sociale di qualche tipo, di nuovo con la stessa intenzione. Pensiamo che se possiamo dimenticare noi stessi, rinnegare noi stessi, toglierci di mezzo dedicando la nostra vita a qualcosa di più grande e più vitale di noi stessi, forse sperimenteremo beatitudine o felicità. E se non facciamo nessuna di queste cose, speriamo di smettere di pensare a noi stessi attraverso la coltivazione della virtù, attraverso la disciplina, attraverso il controllo o attraverso la pratica costante.
Tutto ciò implica uno sforzo incessante di essere o di diventare qualcosa. Forse ascoltando ciò che viene detto, possiamo insieme entrare in tutto questo processo e scoprire da soli se è possibile spazzare via il senso dell'”io” senza questa disciplina spaventosa e restrittiva, senza questo enorme sforzo di rinnegare noi stessi, questa lotta costante per rinunciare ai nostri desideri, alle nostre ambizioni, per essere qualcosa o per raggiungere una qualche realtà. Penso che in questo risieda il vero problema. Ogni sforzo implica motivazione. Faccio uno sforzo per dimenticarmi in qualcosa, in un rituale o in un’ideologia, perché nel pensare a me stesso sono infelice. Quando penso a qualcos’altro, sono più rilassato, la mia mente è più tranquilla, mi sembra di sentirmi meglio, guardo le cose in modo diverso. Quindi faccio uno sforzo per dimenticare me stesso. Ma dietro il mio sforzo c’è un motivo, che è quello di fuggire da me stesso perché soffro; e quel motivo è essenzialmente una parte del sé. Quando rinuncio a questo mondo e divento un monaco, o una persona religiosa molto devota, il motivo è che voglio ottenere qualcosa di meglio; ma questo è ancora il processo del sé. Potrei rinunciare al mio nome ed essere solo un numero in un ordine religioso, ma il motivo è ancora lì.
È possibile dimenticare se stessi senza alcun motivo? Possiamo vedere molto bene che ogni motivo ha dentro di sé il seme del sé, con la sua ansia, ambizione, frustrazione, la sua paura di non essere e l’immenso bisogno di essere sicuri. Tutto ciò può cadere facilmente, senza alcuno sforzo? Il che significa, davvero, che voi ed io, come individui, possiamo vivere in questo mondo senza essere identificati con nulla? Mi identifico con il mio paese, con la mia religione, con la mia famiglia, con il mio nome, perché senza identificazione non sono nulla. Senza una posizione, senza potere, senza prestigio di un tipo o dell’altro, mi sento perso; e così mi identifico con il mio nome, con la mia famiglia, con la mia religione, mi unisco a qualche organizzazione o divento un monaco – tutti conosciamo i vari tipi di identificazione a cui la mente si aggrappa. Ma possiamo vivere in questo mondo senza alcuna identificazione?
Se riusciamo a pensare a questo, se possiamo ascoltare ciò che viene detto, e allo stesso tempo essere consapevoli delle nostre stesse insinuazioni riguardo alle implicazioni dell’identificazione, allora penso che scopriremo, se siamo affatto seri, che è possibile vivere in questo mondo senza l’incubo dell’identificazione e la lotta incessante per raggiungere un risultato. Poi penso che la conoscenza abbia un significato molto diverso. Al momento ci identifichiamo con la nostra conoscenza e la usiamo come mezzo di auto-espansione, proprio come facciamo con la nazione, con una religione o con qualche attività. L’identificazione con la conoscenza che abbiamo acquisito è un altro modo per promuovere il sé. Attraverso la conoscenza l'”io” continua la sua lotta per essere qualcosa, e quindi perpetua la miseria, il dolore.
Conoscenza di sé significa andare molto in profondità in se stessi senza assumere nulla.
Se riusciamo a vedere molto umilmente e semplicemente le implicazioni di tutto questo, ad essere consapevoli, senza assumere nulla, di come operano le nostre menti e su cosa si basa il nostro pensiero, allora penso che ci renderemo conto della straordinaria contraddizione che esiste in tutto questo processo di identificazione. Dopotutto, è perché mi sento vuoto, solo, infelice, che mi identifico con il mio paese, e questa identificazione mi dà un senso di benessere, una sensazione di potere. O per lo stesso motivo per cui mi identifico con un eroe o con un santo. Ma se posso entrare in questo processo di identificazione molto profondamente, vedrò che l’intero movimento del mio pensiero e della mia attività, per quanto nobile, si basa essenzialmente sulla continuazione di me stesso in una forma o nell’altra.
Ora, se una volta lo vedo, se me ne rendo conto, lo sento con tutto il mio essere, allora la religione ha un significato molto diverso. Allora la religione non è più un processo di identificazione di me stesso con Dio, ma piuttosto l’avvento di uno stato in cui c’è solo quella realtà, e non l'”io”. Ma questa non può essere una mera affermazione verbale, non è solo una frase da ripetere.
Ecco perché è molto importante avere conoscenza di sé, il che significa andare molto in profondità in se stessi senza assumere nulla, in modo che la mente non abbia inganni, illusioni, in modo che non si inganni in visioni e falsi stati. Allora forse è possibile che il processo di chiusura del sé giunga alla fine – ma non attraverso alcuna forma di costrizione o disciplina, perché più si disciplina il sé, più forte diventa il sé. Ciò che è importante è approfondire tutto questo molto profondamente e pazientemente, senza dare nulla per scontato, in modo che si inizi a capire i modi, gli scopi, i motivi e le direzioni della mente. Allora la mente arriva a uno stato in cui non c’è alcuna identificazione, e quindi nessuno sforzo per essere qualcosa; poi c’è la cessazione del sé, e questo è il reale.
Sebbene possiamo sperimentare rapidamente e fugacemente questo stato, la difficoltà per la maggior parte di noi è che la mente si aggrappa all’esperienza e ne vuole di più; e il desiderio stesso di più è di nuovo l’inizio del sé. Ecco perché è molto importante, per quelli di noi che sono veramente seri in queste questioni, essere interiormente consapevoli del processo del nostro pensiero, osservare in silenzio le nostre motivazioni, le nostre reazioni emotive, e non semplicemente dire: “Mi conosco molto bene” – perché in realtà non lo si fa. Potresti conoscere le tue reazioni e motivazioni superficialmente, a livello cosciente, ma il sé, l'”io”, è un affare molto complesso, e per entrare nella totalità del sé è necessaria un’indagine persistente e continua senza un motivo, senza un fine in vista. Tale indagine è sicuramente una forma di meditazione.
Questa immensa realtà non può essere trovata attraverso nessuna organizzazione, attraverso nessuna chiesa, attraverso nessun libro, attraverso qualsiasi persona o insegnante. Bisogna trovarlo per se stessi – il che significa che si deve essere completamente soli, non influenzati. Ma siamo tutti il risultato di tante influenze, di tante pressioni, conosciute e sconosciute; ed è per questo che è molto importante comprendere queste molte pressioni, influenze, ed essere dissociati da tutti, in modo che la mente diventi straordinariamente semplice, chiara. Allora forse sarà possibile sperimentare ciò che non può essere espresso a parole.
Krishnamurti a Amburgo 1956, Talk 2