La coscienza del sé, il Silenzio.

Il silenzio, di cui vorrei parlare, non è un’assenza di pensieri, parole o rumori. È la sostanza stessa dell’universo e comprende tutto. È uno spazio vuoto, che non può essere raggiunto come oggetto. Sempre presente, non c’è niente di speciale da fare per trovarlo. Chi lo cerca è il vero ostacolo. Perché il silenzio è ciò che siamo. Questa è un’altra parola per dire coscienza.
Più il silenzio cresce in noi, più la coscienza si dispiega, si espande, occupa il posto preso dalla mente. Ogni nostra azione è poi illuminata dalla luce della coscienza.

Tutti gli esseri sono in grado di lasciare che il silenzio cresca dentro di loro. Si tratta solo di avere fiducia nelle proprie capacità. 

La meditazione può essere un aiuto per percepire la nostra capacità di fonderci nel silenzio, nel corpo e nella mente naturalmente a riposo.

Quando, in questo modo, siamo ricettivi alle sensazioni del corpo, alle percezioni della mente e le accogliamo con uno sguardo neutro e in ascolto, ci apriamo al nostro essere profondo che è il silenzio.

Il silenzio non è quindi un’assenza di suoni. Inoltre, certi suoni rivelano il silenzio sottostante, lo enfatizzano e talvolta ci conducono lì. Osserviamo come le note musicali o i canti degli uccelli non lo infastidiscano, ma lo valorizzino.

Il silenzio non ha nulla a che fare con il non pensare o non parlare. È ciò che sta alla base del pensiero umile e della parola giusta. Che le parole siano usate o meno, che gli atti nascano spontaneamente o meno, tutto torna al silenzio. 

Quando nessuna volontà personale interviene per cristallizzare il movimento energetico della mente, la pura percezione si dissolve naturalmente nel silenzio. Questo non lascia residui, perché non c’è nessuno che si appropri del pensiero o dell’azione. L’energia è potente, senza nessuno che la contorca o la dissipi, una grande creatività è all’opera, senza alcun pensiero di limitarla o manipolarla.

Anche il silenzio non è solo una nozione di benessere. Come la pace, è la natura del nostro vero essere. Dobbiamo essere in grado di sentirlo sullo sfondo, di vivere costantemente con questa sottile attenzione che trascende il tempo. I pensieri non sono più proiettati dalla memoria, le azioni avvengono spontaneamente, senza paura.

Come potremo percepirlo se non calmiamo l’ipereccitazione del nostro cervello, questo male di cui soffre l’uomo contemporaneo? 

Non capiamo più cosa la vita ha da dirci. Non andiamo più d’accordo l’uno con l’altro. La vera comunicazione è un’interconnessione all’interno di questo silenzio.

Solo l’essere con cuore purificato, con un’anima spogliata dal suo cammino nel deserto, è degno di incontrare Ciò che lo attende da tutta l’eternità e che gli farà ascoltare ciò che nasce dal silenzio.

Fu con il suono di un sottile silenzio, con il soffio di una leggera brezza, un sussurro morbido e leggero, che Elia ebbe la rivelazione del divino, dopo una passeggiata di 40 giorni e 40 notti nel deserto. 

Sul monte Oreb, lo stesso dove avvenne l’incontro di Mosè con “Io Sono”, Elia udì il Signore. Non era né nel vento forte né nel terremoto né nell’incendio, è scritto.

Il contatto con la vera realtà avviene solo in silenzio, quando la mente è calma, quando non è più il sé che agisce. Poiché la natura del pensiero e dell’ego è stata percepita, è quindi possibile che la soglia che conduce al silenzio originale, quella vibrazione eterna che continua ad avvolgere e penetrare tutto in ogni momento, sia superata. È solo in questo silenzio che può avvenire il salto nella nostra profondità. Uno spazio vuoto, dove non c’è nessuno, non c’è me, quindi nessun oggetto da nominare.

All’inizio, sperimentiamo uno stato di silenzio. Per raggiungere questo obiettivo, stiamo solo osservando ogni pensiero, ogni fenomeno, senza qualificarci, senza giudicare. 

Solo uno sguardo pacifico, distaccato, senza alcun motivo particolare. Questa visione rallenta naturalmente il funzionamento della mente. Diventiamo questa contemplazione silenziosa. A poco a poco, l’osservatore si dissolve in silenzio. Un giorno, siamo in silenzio, indipendentemente dal fatto che non ci siano o meno manifestazioni. Il soggetto ultimo è questo silenzio.

Con la mente vuota, continuiamo a pensare, a parlare, ad agire. Il processo è spontaneo. Tutto proviene direttamente da questo sfondo silenzioso, e tutto si svolge in esso. La nostra attenzione, la nostra visione, il nostro ascolto, sono il silenzio.

Siamo stabiliti nel nostro essere profondo, possiamo parlare o agire, non cambia nulla. 

Il silenzio è l’essenza del nostro essere profondo. È continuo. Non è necessario alcuno sforzo per ottenerlo. È il cuore, la matrice da cui emerge il respiro indifferenziato e dove convergono le energie manifestate, dove tutti gli oggetti scompaiono (compreso il sé). È il luogo in cui gli opposti si incontrano e si dissolvono. Si dispiega in noi quando si rivela l’esatta identità tra l’assoluto e il relativo, tra la fonte e l’espressione.

Il silenzio è uno dei nomi della coscienza vuota e irrilevante. È la sua sostanza, lo spazio restituito al suo vuoto originale, quando lo spirito riposa nella sua vacanza.

Siamo noi stessi. Non siamo il contenuto spesso rumoroso che ingombra il nostro spazio interiore. Siamo il contenitore la cui natura è il silenzio. La coscienza è pura percezione, libera da ogni commento, il contenitore che contiene tutti i rumori. Questo contenitore – soggetto ultimo, silenzio, vuoto – non è percepibile, oggettivo. Non appena lo percepiamo, è il riflesso del silenzio – la coscienza – il soggetto ultimo – che viene percepito…

Quando, attraverso l’esperienza della premorte, è stato fatto il salto nello spazio della pura coscienza, senza oggetto, tutto il mio essere in uno stato di totale abbandono, la mente vuota, i sensi rimossi, è stato il silenzio. Non c’era suono quando la mia coscienza si immerse nella Coscienza Cosmica. Non era spaventoso. Ci sentiamo pienamente vivi in questo vuoto che è pace e gioia. La percezione era quella di un solo respiro, come una pulsazione continua. L’intelligenza dell’energia cosmica sta lì, in questo vuoto silenzioso. Lei è colei che insegna. In questo vuoto di profondità sconfinata, il silenzio, una sorta di sussurro divino, comunica il mistero della vita. È attraverso il silenzio che si rivela ciò che ci porta al Silenzio. 

La realtà è accessibile solo da e in silenzio. Tutto è allora conosciuto nella luce e dalla luce.

Quando torniamo alla percezione del mondo terreno, il silenzio viene sperimentato continuamente come la nostra vera casa, come la matrice dell’universo. Permea tutto il nostro essere, accompagna tutti i nostri gesti, racchiude tutto.

Ci viene chiesto solo di ascoltare ciò che l’universo ci dice. Per questo, nessuna religione, nessun dogma, nessun sistema organizzato è necessario. Ogni essere umano è in grado, da solo, di ascoltare il messaggio ininterrotto. Questo suono di silenzio che si percepisce, si sente, è simile a quello che percepisce, sente. Questa vibrazione è senza inizio né fine, eterna e sempre rinnovata, immobile e commovente, potente e sottile. È in ogni essere, sostanzialmente. Lei è se stessa. È solo, risucchiato dall’interno, che può scoprire di essere l’intero universo.

Il silenzio è la sostanza eterna in cui è immerso l’universo. Egli è l’origine. Non dobbiamo avere paura di lui quando lo scopriamo. Emana dalle profondità di chi siamo e ci conduce lì. Egli è il respiro cosmico che ci attraversa. È la libertà del nostro spazio interiore. È lì non appena usciamo dal nostro piccolo sé, non appena la mente divisoria tra il mondo e la nostra risposta al mondo si calma. Ci rivela ciò che si manifesta realmente. È questa voce senza suono che canta la melodia d’amore dell’universo. Il silenzio è il coronamento dell’amore, la sua esaltazione e il suo riposo. Assorbire se stessi in Lui non è altro che realizzare la nostra natura eterna. Fluire in lui significa fondersi nell’oceano e scomparire, come la goccia d’acqua.

Vicino a Pondicherry si trova il santuario di Nataraja, che rappresenta Shiva che esegue la sua danza cosmica, quella pulsazione eterna della creazione e della distruzione. Accanto ad esso c’è, si dice, il vero dio della danza nascosto dietro un velo. Quando tiri questo velo, c’è solo uno spazio vuoto.

L’uomo è un essere spirituale

Una delle principali cause dei problemi odierni è la mancanza di spiritualità o la sua negazione. Diamo pochissimo spazio alla spiritualità nella nostra quotidianità e nella ricerca di soluzioni. In accordo con la nostra visione attuale del mondo e delle persone, riduciamo sia le cause che la ricerca di soluzioni a livello materiale (denaro, ricchezza, tecnologia, ecc.) O psicologico (analizzare, intellettualizzare e psicologizzare), a volte senza risultati visibili.

Secondo il modello degli antichi greci, è un’unità di corpo, anima e spirito .

Sappiamo molto della nostra parte fisica grazie alla ricerca scientifica. Lo sviluppo tecnologico, scientifico ed economico ci ha permesso di governare (apparentemente) la natura. Possiamo raggiungere qualsiasi posto nel mondo in poche ore e informarci su tutti gli argomenti tramite Internet in pochi secondi. Sappiamo quasi tutto sulla natura dei pianeti e delle stelle, ecc.

Grazie alla psicologia, abbiamo anche una visione più profonda delle nostre emozioni, dei nostri pensieri e delle nostre capacità psicologiche attraverso le proprietà della nostra anima, che ora chiamiamo psiche. Solo … e la mente? E che dire della vita spirituale, spirituale? Quali progressi ha fatto l’uomo qui? Gli sviluppi tecnologici, scientifici ed economici ci aiutano a comprendere meglio la mente? 

Parliamo di spirito, ma in realtà oggi non sappiamo più cosa sia lo spirito. Oggi i termini spirito e spiritualità sono usati in modo inflazionistico come  lo spirito di un’azienda, lo spirito di squadra, la guarigione spirituale, lo spirito del linguaggio, il valore spirituale del denaro, ecc. Ma questo non ha nulla a che fare con lo spirito e la spiritualità.

Cosa sono la mente e la spiritualità? Cosa intendiamo per spirito?

La vita spirituale può essere meglio descritta come una vita in completa armonia con la mente. Ma cosa intendiamo per spirito? La mente o le cose spirituali sono nel mondo ontologico (mondo dell’essere). Questa dimensione è al di là di ciò che possiamo cogliere. Platone chiama questo mondo il mondo delle idee: sono gli archetipi e le cause di tutto ciò che è. E le cose concrete che percepiamo sono le immagini delle idee. Ciò che possiamo percepire dipende dalla dimensione della nostra percezione. 

Quindi possiamo percepire l’idea di bellezza nelle singole cose del nostro mondo. E possiamo imparare a migliorare costantemente questa percezione e quindi ad abbellire il nostro mondo.

La mente è sempre invisibile, ultraterrena e tuttavia inerente a tutte le cose con cui entriamo in contatto. Potrebbe essere paragonato al centro di un cerchio in matematica, che è necessario ma non può essere visto. Sebbene il punto sia privo di qualsiasi dimensione, è comunque connesso a tutti i punti della periferia. È esattamente lo stesso con lo spirito: è uno e tuttavia connesso a tutti gli esseri viventi.

Sebbene non vediamo o conosciamo la mente, possiamo percepirne gli effetti. Non dobbiamo appartenere a nessuna religione in questo mondo. Non abbiamo mai bisogno di aver sentito la parola “religione” e tuttavia siamo spirituali se questa qualità è espressa nei nostri atteggiamenti interiori.

Qual è il significato della spiritualità?

Spiritualità significa essere in grado di percepire direttamente la verità. Sia la scienza che la religione prosperano su impulsi spirituali: “La spiritualità è la verità che viene da dentro”.

Eppure la spiritualità non deve essere confusa con la religiosità.

La religiosità è radicata in tutte le religioni sulla fede e la fiducia in Dio e segue regole e rituali per connettersi con Dio.

La nostra eredità religiosa non ha età.

Non c’è né un solo libro sacro né un singolo popolo eletto. La religione ha illuminato gli occhi blu, verdi, marroni e neri.

La fede non è un’opposizione alla comprensione, ma un complemento. 

La religione deriva dalla parola latina “religare”, che significa “riconnettersi”. La riconnessione dell’uomo con tutta l’umanità e con Dio.

Sebbene esista una sola eredità religiosa, le espressioni storiche sono molte. I tuoi aggiustamenti geopolitici e temporali sono soggetti allo zeitgeist. Un giorno la Vergine Maria sarà poco conosciuta come lo siamo oggi con le divinità femminili precedenti, da Venere di Mileto all’Iside egizia. E probabilmente continueremo a guardare alla Torah o alla Bibbia con la stessa mancanza di comprensione con cui ci avviciniamo alle scritture etrusche oggi.

La spiritualità contiene uno speciale atteggiamento religioso nei confronti della vita che non è inteso in senso denominazionale e che si concentra sull’essere divino trascendente o immanente.

L’uomo ha sempre cercato la risposta alle grandi domande filosofiche o spirituali della vita: su se stesso, la natura, Dio, il senso della vita, la verità e la saggezza .

Spiritualità significa vedere le cose come sono e non come vorremmo che fossero.

Significa riconoscere chi siamo, superare il punto di vista egocentrico e percepire noi stessi come parte della natura, del cosmo e del divino.

Significa essere aperti a idee trascendenti come l’anima immortale o l’aldilà. Attraverso questa apertura possiamo imparare a vincere la paura della morte e dell’incertezza.

La persona spirituale è dinamica nel vero senso della parola. Ogni persona spirituale può creare valori e lavorare da se stessa perché è collegata alla dimensione spirituale. Essere spirituali significa essere creativi.

La mente crea continuamente. È così che sono emersi oggetti sacri come i templi che esprimono le scoperte divine e scientifiche nei campi della fisica e della chimica che ci consentono di comprendere meglio le leggi della natura, o valori morali ed etici come l’amore, la giustizia, la generosità, la tolleranza ecc. fare una persona migliore.

La persona spirituale è semplice perché le sue motivazioni sono semplici. È libero dal desiderio di prestigio, potere, posizioni, riconoscimento, ecc. Non agisce in modo egoistico. La sua vita scorre nella bellezza perché è arrivata alla completezza. Poiché i suoi pensieri, sentimenti e azioni sono guidati dallo spirito, lavora in modo armonioso e cerca di conformarsi alle leggi della natura in tutti gli ambiti della vita.

Un’immagine, ad esempio, può essere ricca di dettagli, ma è solo un capolavoro se ogni dettaglio serve a esprimere l’idea complessiva. L’essenza della vita è creare ordine e lasciare che tutto si fonda in un’unità armoniosa. Una comunità veramente spirituale si realizzerebbe quando le persone lavoreranno insieme in armonia.

Le varie chiese e religioni sono oggi politicamente attive e orientate al potere, il che ha anche indebolito la fede delle persone, che non è più molto forte. Oggi ci sono gruppi criminali fondamentalisti e terroristi come i gruppi terroristici dell’IS, che sono legati alla loro religione. Aumentano le aggressioni sessuali a bambini, giovani e donne da parte di sacerdoti. La religiosità fraintesa mutila le donne nell’area genitale e gli ecclesiastici interpretano male gli insegnamenti religiosi.

Non sono le diverse religioni ad essere inclini al crimine, ma le persone che, nella loro cieca ricerca, imbrattano di sangue il cammino della loro spiritualità. Il materialismo, basato su forme di religione antiquate e distorte, ha impedito qualsiasi autentico sentimento religioso. Di conseguenza, le società odierne non sono in grado di realizzare opere trascendenti. Nonostante le persone genuinamente spirituali e mistiche, la maggioranza è delusa, specialmente i giovani che sono il nostro futuro.

È quindi urgentemente necessaria una nuova spiritualità, o un revival della vecchia spiritualità e del misticismo da parte di nuovi mistici. Abbiamo bisogno di ispirazione spirituale che porti naturalmente le persone alla realizzazione interiore delle proprie radici e valori spirituali. Questa conoscenza interiore di Dio è indipendente da tutte le classi sociali, da tutte le circostanze storiche e da tutti i luoghi geografici.

In quanto filosofi, non dovremmo esigere una nuova comprensione delle religioni, ma della spiritualità e del misticismo. Perché ogni persona ha il diritto e il dovere di esprimere i propri sentimenti spirituali attraverso la denominazione che più le si addice, ma allo stesso tempo dovrebbe rispettare anche le altre denominazioni. Hans Küng scrive nella sua opera “L’idea dell’etica globale”:

“Negli ultimi anni mi è diventato sempre più chiaro che l’unico mondo in cui viviamo ha una possibilità di sopravvivenza solo se non contiene più spazi di etica diversa, contraddittoria o addirittura conflittuale. Questo mondo ha bisogno di un’etica; questa società mondiale non ha bisogno di una religione e di un’ideologia unificate, ma ha bisogno di norme, valori, ideali e obiettivi vincolanti e vincolanti “.

Allo stesso modo, il Dalai Lama descrive i valori umani fondamentali di bontà, gentilezza, compassione e cura amorevole come spiritualità di base. A questo proposito, si potrebbe parlare di una spiritualità umanistica che mira a rendere i valori dell’umanesimo una realtà nella propria vita.

La spiritualità si basa sulla moralità e sulla filosofia – come ricerca della saggezza nel senso delle risposte alle domande essenziali dell’uomo: le domande su se stessi, sulla natura, su Dio, sul senso della vita.

Vivere spiritualmente significa essere radicati nello spirito, essere in grado di percepire direttamente la verità e vivere in accordo con questi valori. Mezzi spiritualità, che vivono i valori morali per vivere come la giustizia, alla ricerca di ragione (intelligenza), la fortezza, la prudenza, la bellezza e la vera saggezza in tutti i ceti sociali e di vivere.

Se viviamo questa spiritualità nella vita di tutti i giorni, raggiungeremo l’armonia interiore e daremo alla nostra vita più qualità.

La regola d’oro: tutte le religioni sostengono questo principio di reciprocità:

“Quello che non vuoi che qualcuno ti faccia, non farlo a nessun altro.”

Kybalion: viaggio interiore per migliorare se stessi e non solo…

È dall’antico Egitto che ci arrivano gli insegnamenti esoterici e occulti di base che hanno influenzato così fortemente le filosofie di tutte le razze, nazioni e popoli per migliaia di anni.

L’Egitto, la patria delle piramidi e delle sfingi, era la culla della saggezza nascosta e degli insegnamenti mistici. Tutti i paesi hanno preso in prestito le sue dottrine segrete, India, Persia, Caldea, Medea, Cina, Giappone, Siria, Grecia antica, Roma e le altre antiche nazioni hanno preso parte liberamente alla celebrazione della Conoscenza mistica e occulta rivelata dai Maestri di questo antico paese.

Esiste una filosofia eterna e universale, la cui origine si perde nella notte dei tempi. Simile a grandi fiumi le cui acque diventano sempre più torbide e fangose man mano che si allontanano dalla loro fonte, la grande filosofia eterna viene contaminata e inquinata nel suo conflitto con le passioni umane, per diventare in definitiva ciò che chiamiamo “sistemi filosofici”. Ma il Principio rimane puro, nonostante questo abbondante limo che trasporta e i Saggi possono trovarlo ovunque e sempre identico a se stesso, sotto l’innumerevole diversità delle apparenze. È questo il principio immutabile che tratta il Kybalion. È la fonte stessa di tutta la filosofia ermetica. La voce del Maestro dei Maestri, il primo faraone d’Egitto, il tre volte grande Hermes, ancora una volta svela i segreti dell’Eterna Saggezza, che hanno già risuonato per più di cento secoli.

Le leggi supreme che presiedono alla manifestazione dei Mondi – e di noi stessi – sono esposte nella loro più pura semplicità. Il grande problema della Vita, questo enigma eterno che la Sfinge fatale pone uno dopo l’altro a tutti gli Edipo: questo problema può essere risolto solo dalla Scienza. E non invano la scienza moderna, che, esclusivamente analitica e materiale, è di una deplorevole impotenza quando si tratta di riunire i suoi rami sparsi per formare una struttura un po’ sistematica e omogenea.

È solo la scienza antica che, sintetica della sua natura, della sua essenza, della sua stessa sostanza, ci offre la possibilità di staccarci dagli artigli della Sfinge. Le Leggi della Vita sono più importanti della Materia della vita, perché conoscendo la prima, dominiamo la seconda: la Sfinge è il nostro schiavo e non è più il nostro carnefice. Sotto il nome di Arte Reale, o Arte Sacra, gli antichi sacerdoti egizi professavano e praticavano tutta una serie di dottrine che ci sono venute in mente solo grazie alla reputazione e ad alcune rare vestigia. Queste dottrine, nel loro insieme, abbracciavano tutte le relazioni dell’Uomo con la Natura e la loro pratica rendeva materiale l’Iniziato Re dell’Universo: da qui l’Arte Reale. Ma poiché queste dottrine erano basate sul grande sacro assioma dell’Unità del Tutto, si poteva ancora considerare l’Arte Reale sotto il suo aspetto della scienza del Primo Principio, cioè Scienza di Dio, ossia Arte sacra.

Gli antichi erano troppo profondamente penetrati dal primo assioma ermetico: il Tutto è Uno, per pensare mai di separare – come abbiamo fatto – la Scienza della Religione o della Filosofia. Questo è stato il primo dei nostri errori e la fonte di tutti gli altri. Ma, per gli antichi egizi, tutta la natura era vita, e la vita era Dio: quindi, chiunque studiasse la natura divenne, proprio per questo, sacerdotale del Signore. E viceversa, qualsiasi studente imparando a conoscere questa sacra teologia, è diventato uno scienziato naturalista. Tuttavia – ed è qui che la differenza con i moderni assume le proporzioni di un abisso – per gli antichi egizi la natura includeva tutti i mondi invisibili, così come questo mondo visibile in cui è limitata la scienza moderna. Hanno studiato il mondo delle cause con tanto fervore quanto il mondo degli effetti. Affinché l’arte sacra fosse sempre e ovunque la scienza della vita: della vita nell’invisibile, così come di questa vita che cade sotto i nostri sensi. E inoltre, l’uomo non era per loro un aperitivo della natura: lo giudicavano semplicemente un piccolo mondo nel grande, e le stesse leggi che governavano il grande si applicavano anche al piccolo. È ridicolo e pietoso, agli occhi dei moderni Iniziati, vedere la scoperta della Legge dell’Evoluzione attribuita a Darwin, o quella del movimento della terra a Galileo. Chiunque sia meno esperto nelle scienze antiche, sa che queste due leggi tra mille altre da “scoprire” erano un pezzo di Arte Reale. Allo stesso modo, tutto ciò che Franz Anton Mesmer (un medico tedesco). ha gentilmente riscoperto oggi sotto il nome di “Magnetismo animale” è un altro frammento della stessa Arte.

La chimica (la cui radice Khem è il nome stesso dell’Egitto), è di origine puramente ermetica, e la trasmutazione (o applicazione dell’evoluzione ai metalli) era una branca dell’arte sacra.  La magia, ovviamente (e la Magia, come non la conosciamo più oggi, a causa dell’assenza di Maestri sufficientemente avanzati per poterla praticare) faceva ancora parte dell’Arte.

In breve, si potrebbe dire esattamente che l’arte sacra dei sacerdoti egiziani era la sintesi di tutte le nostre scienze moderne, con in più la filosofia, la religione e molti altri riti. Inoltre, l’unico scopo di quest’arte sacra era apertamente quello di accelerare l’evoluzione del saggio che la praticava, il che, necessariamente, presuppone la conoscenza della legge dell’evoluzione. Quindi, nel suo insieme, questo è l’argomento, l’obiettivo del Kyballion. Ma per avvicinarsi allo studio fruttuoso è essenziale iniziare elevandosi sopra i soliti metodi della scienza moderna: voltare le spalle a loro, per così dire. Ed è la pura logica che ci conduce lì. Perché alla fine, se la scienza moderna, con tutti i suoi sviluppi, ci avesse dotato di una vita sana, armoniosa, bella e perfettamente felice, nessuno avrebbe l’idea assurda di cercare qualcos’altro. Ma poiché, al contrario, i suoi tentativi fino ad oggi hanno portato solo a una civiltà manifestamente difettosa, una minacciosa degenerazione della razza e calamità di ogni tipo, è ovvio che dobbiamo girare d’altra parte domare la Sfinge che si aggira sempre, distruttiva, intorno a noi.

La nostra coscienza ci permette di giudicare l’albero dal frutto che porta; invece di cercare invano di abbracciare il fascio infinitamente sviluppato di manifestazioni della Natura, cerchiamo piuttosto di dominare il piccolo numero di Cause che le determinano. Decidiamo di prendere le redini della carrozza del carro della Vita invece di cercare goffamente di guidarlo spingendo le ruote. Il compito è più degno di noi e il risultato sarà sicuramente più felice. Ammettiamo senza falsa vergogna che noi – noi moderni- siamo bambini semplici per quanto riguarda la Saggezza, e torniamo intrepidamente attraverso i secoli per trovare il filo del Labirinto che inavvertitamente lasciamo scivolare via. Non c’è da vergognarsi nello sbagliare, come dice il proverbio latino, è umano. Ma la colpa grave (e grave nelle sue conseguenze) inizia quando si afferma di essere testardi nell’errore e di voler trionfare a tutti i costi.

Intraprendiamo quindi il combattimento con la Sfinge sul suo stesso terreno, dove è più forte: nell’Impero del Male; questo è il suo dominio privato: nessuno può avventurarsi lì senza soccombere. Cerchiamo una volta per tutte di aprire gli occhi alla vera Luce e le nostre orecchie all’eterna voce della Natura; fermiamo la nostra folle ricerca di effetti, sostituendola con conoscenza e padronanza delle cause. Da quel momento in poi, la Sfinge sconfitta diventerà uno schiavo tanto bravo quanto un cattivo e crudele maestro. Tutte le calamità che subiamo non sono senza rimedio: sono il risultato diretto delle nostre spensierate violazioni delle Leggi della Natura. Ritorniamo al percorso diretto dell’Evoluzione, conformandoci alle Leggi della Vita e immediatamente vedremo la pace e l’armonia nascere intorno a noi. Perché – ed è qui che voglio finire – la scienza sintetica è importante tanto quanto la scienza analitica. Tutti sanno che non è sufficiente conoscere i rimedi che dovrebbero essere applicati: devono essere applicati. Allo stesso modo, nelle scienze psichiche, non è sufficiente sapere che si dovrebbe agire o pensare in tale e tale modo: è necessario – ed è necessario di ogni necessità – conformare la propria vita alla propria coscienza; dobbiamo praticare imperturbabilmente ciò che sappiamo. Sono gli Atti che contano, sia nel regno dell’ideale sia nel mondo materiale. Le leggi del Kybalion sono idealmente belle, ma se non le realizzi in pratica, saranno sono splendidi orpelli.

Ma, eccomi qui perplesso. Con un occhio più pratico e tecnico ho scoperto che il Kybalion non è un antico manoscritto come afferma di esserlo, ma piuttosto un prodotto editoriale, un manuale che, questi tre fantomatici iniziati, hanno redatto ed è rivolto a chiunque cerchi di favorire la propria crescita personale. Tecnicamente il kybalion l’ho trovato chiaro, conciso, preciso e moderno.

I principi del Kybalion possono essere applicati alla vita di tutti i giorni, ma prima di tutto sveliamo l’autore.

Il non mistero degli autori.

Un Papiro egiziano fu presentato al British Museum, a dimostrazione della veridicità storica del libro ermetico del Kybalion. Secondo il Guardian, nel 1962 un commerciante di antiquariato vendette un grande frammento di papiro al British Museum.

Scritto in Demotico era in uno stato di straordinaria conservazione. L’età del papiro risaliva al tardo Medio Regno o all’inizio del Nuovo Regno del 1600 a.C.

Fu tradotto dopo qualche anno e ciò che affascinò il British Museum fu l’antico testo in ebraico קַבָּלָ n (Kybalion): il primo riferimento storico all’antico testo ermetico. Il resto del testo sembrava essere un antico testo platonico che spiegava come ogni oggetto nell’universo abbia caratteristiche sessuali o polarità. Spiegava, inoltre, come era possibile duplicare metalli preziosi invocando una divinità Nut-Rn che era lo spirito di un particolare fiume che scorreva vicino a Hermopolis. Vi erano alcuni riferimenti alla dea Rn, nel Regno di Mezzo e si riteneva che il culto si fondesse con quello di Nut all’inizio del Nuovo Regno.

Tutto questo è facilmente confutabile da chiunque abbia una conoscenza basica di storia antica. L’antico testo ebraico non è nato fino a quando il popolo ebraico non si trovava a Babilonia. In ogni caso la parola Kybalion non deriva dall’ebraico. Platone nacque nel 428 a.C. quindi non poteva essere un testo platonico. La sceneggiatura demotica non fu usata in Egitto fino al 600 a.C. quindi questo falso risalente a quasi 1000 anni fa non esisteva e non esisteva un fiume che oltrepassasse Hermopolis (tranne il Nilo). Naturalmente il Kybalion non è affatto antico, ma era un falso dei primi del 20° secolo che ha coinvolto un gran numero di persone che avrebbero dovuto approfondire meglio.

Il mistero risiede soprattutto nell’identità degli autori, anche se le personalità che ruotano attorno all’edizione dell’opera ci danno indicazioni molto chiare sulla sua origine.

L’editore Henri Durville (1887-1963) figlio di Hector Durville, ha creato e insegnato “I principi della fisica dinamica”, attraverso il quale ha dimostrato la differenza tra magnetismo animale e ipnosi.  I suoi studi furono estremamente accurati e secondo François Ribadeau-Dumas, nel suo libro “La storia della magia”, gli studi di Henri Durville aprirono nuovi orizzonti, in particolare nelle sue ricerche sul sonnambulismo e l’azione dei nervi centrali.

Effettuando ulteriori ricerche, ho notato che i suoi scritti ruotavano attorno alla “fiducia in se stessi”, al “potere della mente” e al “magnetismo”.  Anche figlio di Hector Durville, è quindi il fratello dell’editore, si dice che abbia tradotto il lavoro all’età di 21 anni: André Durville (1896-1979) è un medico francese che fu uno dei promotori del naturismo in Francia durante il periodo tra le due guerre. Il firmatario dell’introduzione Albert Caillet (1869-1928) Ingegnere civile, dal 1908 si è dedicato esclusivamente allo studio delle scienze psichiche. Ha scritto tra l’altro: “Il manuale bibliografico di scienze psichiche o occulte”.

Possiamo citare altri nomi di autori (o coautori): Herbert Spencer, nato il 27 aprile 1820 a Derby e morto l’8 dicembre 1903 a Londra, è un filosofo e sociologo inglese. William Walker Atkinson (1862-1932), massone, teologo e professor di magnetismo, è uno degli autori più importanti del Nuovo Pensiero. Mabel Collins (scrittrice del movimento teosofico). Claude Bragdon, architetto teosofo e autore di “geometria mistica”. Claude Alexander (noto mago del cabaret, mentalista, che praticava la cristallomanzia e autore del Nuovo Pensiero). Ad ogni modo, conoscendo la prolifica penna di Atkinson sotto quasi una dozzina di pseudonimi, si può discutere all’infinito sulla necessità che avrebbe dovuto firmare o meno questo libro.  Le opere del filosofo inglese Herbert Spencer sono citate nel Kybalion come illustrazione della comprensione dei Principi ermetici. Lo stesso Spencer è cantato come reincarnazione del filosofo greco Eraclito.

Nel 1908, la Yogi Publication Society (di William Walker Atkinson) pubblicò The Kybalion, un libro che affermava di essere basato sulle opere di Hermes Trismegistus e di contenere una moderna interpretazione dell’ermetismo. La paternità del libro è attribuita a “I tre iniziati”, ma la loro identità non viene rivelata. È chiaro ora che The Kybalion è stato scritto dal mistico americano e difensore del Nuovo Pensiero William Walker Atkinson.

Dalla sua pubblicazione, il Kybalion ha introdotto migliaia di americani al misticismo e all’occultismo.  È stata una pietra miliare fondamentale nella fondazione di molte tradizioni e società esoteriche moderne. Tuttavia, non rappresenta accuratamente l’ermetismo come afferma.

Il Kybalion nella vita di tutti i giorni per essere, fare e avere tutto ciò che desideriamo.

Ci sono sette verità fondamentali contenute nel Kybalion e questi principi spiegano ciò che gli ermetisti descrivono come l’arte della trasmutazione mentale. Può sembrare una magia, ma gli insegnamenti ermetici del Kybalion sono in realtà scientifici. La maggior parte delle persone non si rende conto che esiste un insieme di Leggi Universali che si applicano a tutte le cose create. Questa è la filosofia ermetica: una spiegazione dei principi universali e fondamentali che determinano il funzionamento della realtà. La filosofia ermetica riguarda davvero l’alchimia mentale. Questo è il processo intenzionale di trasformare il pensiero e la coscienza da un livello vibrazionale più basso a un livello vibrazionale più alto. Lo scopo è sviluppare il potere di causare la creazione delle cose che si pensa. Scritti e insegnamenti ermetici possono aiutarci a raggiungere la padronanza della Legge di Attrazione.

Padroneggiando i nostri pensieri, che esistono su piani superiori, possiamo influenzare la materia sul piano fisico.

Vi ricordate il film The Matrix? Ha rappresentato l’idea di un codice che controlla l’aspetto di tutto. Ciò che percepiamo come realtà è invece un tessuto del dominio digitale. Inoltre, nel film, al protagonista “Neo” è stata presentata l’opportunità di prendere una pillola rossa o una blu. La filosofia ermetica è un po’ come prendere la pillola rossa. Con il Kybalion, i Tre Iniziati stanno facendo luce sul modo in cui l’universo funziona “dietro il sipario”.

  1. Il principio del mentalismo

Questo è la chiave per capire il significato del Kybalion. Prima di impiegare uno dei qualsiasi dei principi del Kybalion, il punto di partenza è credere che la realtà sottostante dell’universo sia mentale. In altre parole, stiamo letteralmente vivendo in un costrutto mentale simile al tessuto di Matrix. Ecco la premessa. Se l’Universo è di natura mentale, l’apprendimento dell’arte della trasmutazione mentale ci dà la possibilità di influenzare la nostra realtà. La fisica quantistica insegna che il nostro intero universo è un prodotto della nostra mente conscia e del nostro subconscio, dei nostri pensieri ed emozioni. La manifestazione mentale è un modo reale e potente per cambiare la nostra vita.

  • Il principio di corrispondenza

Quasi tutti hanno familiarità con la convinzione che la vita che creiamo sia un riflesso dell’immagine che abbiamo nella nostra mente. All’interno e senza relazione. Di conseguenza, ciò che può essere invisibile può essere dedotto osservando il visibile. O per dirla in altro modo, si può avere un’idea di cosa accadrà nella nostra vita (l’invisibile, perché non è ancora successo) prestando attenzione ai nostri pensieri (il visibile). I nostri pensieri dominanti, quelli a cui diamo energia, sono quelli che si manifesteranno nella nostra vita. I nostri pensieri rispecchiano la nostra realtà. Questo è l’asporto essenziale della legge della corrispondenza.

  • Il principio di vibrazione

Un esempio comune di vibrazione e frequenza è il diapason. Quando lo si colpisce con un martello e lo si fa vibrare, farà sì che altre forchette di sintonizzazione nelle vicinanze inizino a vibrare contemporaneamente, alla stessa frequenza. Nella filosofia ermetica, la stessa cosa accade con le vibrazioni che sono causate dalle idee. I nostri pensieri determinano ciò che attiriamo nella nostra vita. Risuonando emozioni positive come gioia, amore, gratitudine e felicità, attirerai naturalmente le corrispondenti vibrazioni degli altri. La maggior parte di noi lo capisce a livello intuitivo: abbiamo avuto tutti giorni in cui siamo turbati o frustrati e tutti quelli che incontriamo sembrano peggiorare la situazione. La filosofia ermetica afferma che questa non è solo una coincidenza. Invece, quando risuoneremo (per esempio) la gioia, attireremo effettivamente le persone nella nostra vita che ci procurano più gioia.

  • Il principio di polarità

Il Kybalion afferma che ciò che pensiamo come opposti sono in realtà solo differenze di grado. Caldo e freddo non sono categoricamente diversi; sono solo cambiamenti di grado. Più calore ha una stanza, meno probabilità abbiamo di dire che fa freddo; e viceversa. Su e giù, inoltre, non sono categoricamente diversi; più sei in alto, meno sei in basso. Lo stesso vale per la ricchezza e la povertà. Ricchezza e povertà non sono diverse categorie di essere. Invece, può essere utile pensare a una scala mobile con povertà nella fascia bassa e ricchezza nella parte superiore. Questo è davvero fortificante, perché significa che quando stiamo provando a passare dalla povertà alla ricchezza, non dobbiamo fuggire da una categoria di essere e saltare in una totalmente diversa. Invece, possiamo semplicemente concentrarci sullo spostamento della scala mobile verso la ricchezza e apprezzare anche i piccoli guadagni lungo la strada. Anche gli opposti estremi sono categoricamente gli stessi.

  • Il principio del ritmo

Alcuni giorni ci sentiamo che nulla può fermarci. Ma il giorno dopo potremmo non voler nemmeno alzarci dal letto. Cosa è successo? E’ il principio del ritmo. L’oscillazione del pendolo. La vita non è costante; cambia e si muove sempre, su e giù. Capire questo è molto potente, perché ci dà una visione chiave del futuro: non importa dove ci troviamo, le cose cambieranno. Potremo anche, fare un ulteriore passo in avanti: se siamo la stessa persona che siamo da sempre, allora potremo aspettarci un cambiamento approssimativamente in linea con ciò che è successo nel nostro passato. Invece, se sei diventati qualcuno di nuovo, o diverso, allora potremo guardare in noi stessi e fare alcune previsioni approssimative su come il principio del ritmo cambierà la nostra vita in base a chi siamo ora. Questo principio si applica a tutti, e come tutti gli altri principi ermetici, una volta che sappiamo cosa cercare possiamo iniziare a vederlo ovunque. In tutta la vita c’è lo Yin e lo Yang, il riflusso e il flusso. Una chiave dei principi del Kybalion è che è possibile usare insieme le leggi per prendere il controllo della nostra vita.

  • Il principio di causa ed effetto

Secondo i Tre Iniziati, una parte molto grande per ottenere ciò che si vuole nella vita è sapere che non succede mai nulla per caso. Tutto è influenzato da queste leggi stabilite nel Kybalion Comprendendoli e imparando come applicarli, possiamo causare gli effetti che desideriamo, attraverso un atto di creazione mentale che può causare le nostre manifestazioni desiderate. Invece di sentirci come una pedina nel gioco della vita, il significato chiave del Kybalion è che possiamo diventare un giocatore e influenzare l’esito del concorso.

  • Il principio del genere

Questo principio universale è un altro aspetto della dualità. Ognuno di noi ha sia energia maschile e sia energia femminile; c’è un principio maschile e un principio femminile in tutte le cose. Si applica a tutto, su tutti i piani di esistenza, indipendentemente da quanto sia grande o piccolo. A livello subatomico i protoni hanno una carica positiva e gli elettroni una carica negativa. La carica sul protone e sull’elettrone hanno esattamente le stesse dimensioni, ma al contrario. La polarità negativa rappresenta il femminile e la carica positiva corrisponde al maschile. Cosa significa la legge di genere per la nostra vita? L’energia “maschile” (che non è esclusiva per gli uomini) è orientata agli obiettivi e focalizzata sull’azione. Si tratta di spostarsi verso il nostro obiettivo ogni giorno. L’energia “femminile” (che, di nuovo, non è esclusiva per le donne; ognuno di noi ha entrambe) consiste nel fare un passo indietro, riflettere e rivalutare. L’energia femminile ti spinge a guardare il quadro generale e correggere la rotta in modo da poter agire in modo più efficace, invece di tenere la testa bassa e continuare sulla stessa rotta. La chiave del successo è far lavorare insieme queste due energie, sapendo quando usarle. Quando è il momento giusto per raggiungere l’obiettivo e quando è il momento migliore per fare un passo indietro e correggere la rotta?

Valorizzando ulteriormente i principi di Kybalion.

Inizialmente, i sette principi ermetici del Kybalion possono sembrare singoli e separati l’uno dall’altro. Tuttavia, sono tutti elementi costitutivi che, se presi insieme, si trasformano in una formula. Imparando ad applicare questi principi a come si pensa, possiamo usare la nostra mente per controllare la nostra realtà.

La realtà è un costrutto mentale e cambiando i nostri schemi di pensiero, possiamo letteralmente cambiare la realtà e manifestare ciò che desideriamo. È essenzialmente un’alchimia di tipo mentale; stiamo trasformando le idee in manifestazioni fisiche. Ed è una legge universale. Funziona sempre, che noi lo vogliamo o no.

Molti pensano che il Kybalion sia un testo occulto o religioso. Ma non lo è. Invece, il libro è un manuale per navigare sia sui piani spirituali e sia su quelli fisici. È una guida pratica alle leggi dell’universo, sempre più sostenuta dalla scienza moderna. È compatibile con qualsiasi religione, perché non è religiosa. Alcune persone lo considerano una “chiave magica” e puoi chiamarla così se vogliamo, ma con enfasi sulla chiave, non sulla magia.

Per concludere, richiamo la vostra attenzione sul seguente assioma ermetico che svela la Pietra filosofale: “La vera trasmutazione ermetica è un’arte mentale. “

In questo assioma gli ermetisti insegnano che il grande lavoro di influenza di un entourage si realizza con l’aiuto del potere mentale. Essendo l’Universo completamente mentale, ne consegue che può essere guidato solo dalla Mentalità. In questa verità si può trovare la spiegazione di tutti i fenomeni e la manifestazione di tutti i vari poteri mentali che hanno attirato così tanta attenzione e che sono stati così studiati all’inizio del ventesimo secolo. Troviamo costantemente sotto gli insegnamenti di vari culti e scuole diverse il principio della sostanza mentale dell’Universo. Se l’Universo è Mentale nella sua natura sostanziale, ne consegue necessariamente che la Trasmutazione Mentale deve cambiare le condizioni e i fenomeni dell’Universo. Se l’Universo è Mentale, lo Spirito deve essere il potere più notevole che agisce nei suoi fenomeni. Se questa verità fosse ben compresa, vedremmo la vera natura di ciò che chiamavamo “miracoli”.

La Morte non esiste, è

 Intervista New York University 2017

Nel 2017 una ricercatrice della New York University mi intervistò, per la realizzazione di un documentario sulla Morte. Sono trascorsi circa due anni e alcuni concetti espressi si sono evoluti. I passi che compiamo ogni giorno ci conducono al centro di noi stessi, la vita è un continuo divenire, una continua trasformazione verso livelli più elevati di coscienza. Di pari passo la conoscenza e il sapere si evolvono, sostenuti e alimentati dai percorsi iniziatici (siano essi di natura spirituale, culturale, teosofico, rosa-crociano, massonico, etc.)  che lavorano silenziosamente dentro di noi. Così ho sentito il bisogno di parlare ancora a me stesso della Morte e, sono certo, che altre astrazioni – nel prossimo futuro – arricchiranno i miei dubbi, perché la Morte non esiste, ella o essa è.

La morte non esiste, è l’ingresso in una vita più piena. Tranne nei casi di morte violenta e improvvisa, che come una scarica elettrica emette un senso istantaneo di pericolo e distruzione, la morte è letteralmente un sonno e un oblio. Per taluni la morte è una continuazione del processo di vita con i propri interessi e tendenze, in cui la sua coscienza e il senso di consapevolezza sono gli stessi. Per gli egoisti, i criminali e quelle persone che vivono solo per gli aspetti materiali, esiste la condizione “vincolata alla terra“. I vizi, pregiudizi e tutti i loro desideri hanno forgiato con la terra un forte legame e cercano, disperatamente e con ogni mezzo possibile, di rientrare. In alcuni casi, un grande amore o la mancata realizzazione di un dovere, mantiene una condizione simile. Per altri è un ingresso immediato in una sfera di servizio e di espressione che riconosce come già vissuto. Nelle ore di sonno ha sviluppato un campo di servizio attivo e di apprendimento, ora lavora semplicemente in esso per tutte le ore, invece che per le sue solite poche ore di sonno.

La mente dell’uomo è così poco sviluppata che la paura dell’ignoto e l’attaccamento alla forma hanno portato a una situazione in cui, uno degli eventi più benefici nel ciclo di vita (non solo per un Figlio di Dio incarnato) è considerato come qualcosa da evitare e rimandare il più tardi possibile. La morte, se solo potessimo rendercene conto, è una delle nostre attività più praticate. Siamo morti molte volte e moriremo ancora e ancora. La morte è essenzialmente una questione di coscienza. Siamo consapevoli di un momento sul piano fisico e un attimo dopo ci siamo ritirati su un altro piano e siamo attivamente coscienti lì. Fino a quando la nostra coscienza sarà identificata con l’aspetto della forma, la morte ci riserverà il suo antico terrore. Solo quando saremo capaci di focalizzare la nostra coscienza e il senso di consapevolezza in qualsiasi forma, o piano non conosceremo più la morte.

Gli uomini tendono a dimenticare che ogni notte, nelle ore del sonno, si muore sul piano fisico e si vive altrove, su altri piani. Dimenticano che sanno già lasciare il corpo fisico con facilità, quando, ad esempio, perdono i sensi o svengono; purtroppo non si riesce a ricordare di esser svenuti e del successivo intervallo di vita attiva, non si riesce a mettere in relazione morte e sonno. Il processo del sonno quotidiano e il processo del morire ordinario sono identici, con l’unica differenza che nel sonno il filo magnetico o la corrente energetica lungo la quale la forza vitale scorre è intatta e costituisce la via del ritorno al corpo. Nella morte, questo filo conduttore è spezzato, quando ciò accade l’entità cosciente non può ritornare al corpo fisico denso e, quel corpo, privo del principio di coerenza, si disintegra.

I giovani dimenticano, e giustamente dimenticano, l’inevitabilità di quel definitivo distacco simbolico che chiamiamo Morte. Quando la vita ha fatto la sua parte e l’età ha preso il suo tributo l’uomo, stanco e stanco del mondo, non ha paura del processo di distacco e cerca di non aggrapparsi a ciò che prima era desiderato. Accoglie la morte rinunciando con naturalezza a ciò che prima aveva assorbito la sua attenzione. 

La coscienza umana comprende la morte con il dolore e l’associa alla perdita solo perché s’identifica con la forma e non con la coscienza dell’anima. Nel momento in cui l’uomo si riconoscerà con l’anima, e non con la sua forma, comprenderà la Legge del Sacrificio.  Naturalmente sceglierà di morire ma senza dolore e nessuna cognizione della morte intesa come fine di tutto.

L’intento è che l’uomo muoia, come ogni uomo deve morire su richiesta della propria anima. Quando l’uomo ha raggiunto uno stato superiore nell’evoluzione, con la deliberazione e la scelta del tempo, si ritirerà coscientemente dal suo corpo fisico. Rimarrà silente e vuota dell’anima, priva di luce, eppure sana e integra, si disintegrerà, sotto il processo naturale e i suoi atomi costituenti ritorneranno nell’unità d’attesa finché non saranno nuovamente richiesti per incarnarsi. Ancora una volta, sul lato soggettivo della vita, il processo si ripete, ma molti hanno già imparato a ritirarsi dal corpo astrale senza essere soggetti a quell’impatto nella nebbia, che è il modo simbolico di descrive la morte dell’uomo sul piano astrale, poi si ritira al livello mentale.

La morte è presente sul pianeta sin dalla stessa notte del tempo stesso, le forme sono venute e se ne sono andate, la morte ha sopraffatto piante e alberi, animali e le forme di esseri umani per incalcolabili anni. Eppure il nostro pianeta non è un ossario, come potrebbe benissimo essere di fronte a questo fatto, ma è ancora bella e intatta dall’uomo. I processi di morte e la dissoluzione delle forme, procede in ogni momento senza produrre contaminazione o deturpazione della superficie terrestre. I risultati della dissoluzione hanno un effetto magnifico, riflettete su questa magnifica attività e sulla bellezza del piano divino di morte e scomparsa.

Il ciclo in cui viviamo ora ha visto la più grande distruzione di forme umane nell’intera storia del nostro pianeta. Non c’è stata distruzione di esseri umani. Vorrei soffermarmi su questa asserzione. A causa di questa distruzione totale, l’umanità ha fatto un rapido avanzamento verso un atteggiamento più sereno in connessione con la morte. Questo non è ancora chiaro ma, tra qualche anno, il nuovo atteggiamento inizierà a essere segnato e la paura della morte comincerà a spegnersi. Il mondo sarà anche in gran parte dovuto all’aumentata sensibilità dell’apparato di risposta umana, che porterà a un rivolgimento interiore un nuovo orientamento della mente umana, con risultati imprevedibili.

La morte libera la vita individualizzata in un’esistenza meno angusta e confinata e, alla fine, quando il processo della morte è stato applicato nella vita dell’universalità, questo è un punto d’inesprimibile felicità. Il peccato dell’omicidio, in realtà, è basato sul fatto che interferisce con lo scopo dell’anima e non sull’uccisione di un particolare corpo fisico umano. La morte appare spesso così priva di scopo, questo perché l’intenzione dell’anima non è nota. Lo sviluppo del passato, attraverso il processo d’incarnazione, rimane una questione nascosta. Le antiche eredità e gli ambienti sono ignorati e il riconoscimento della voce dell’anima non è generalmente sviluppato. Queste sono le questioni, tuttavia, che sono sul vero e proprio limite del riconoscimento.

La morte per l’uomo pensante medio è un punto di crisi catastrofica. E’ la cessazione e la fine di tutto ciò che è stato amato, di ciò che è familiare e desiderabile. E’ un’entrata precipitosa nell’ignoto, nell’incertezza, e brusca conclusione di tutti i piani e progetti. Non importa quanta vera fede nei valori spirituali possa essere presente, non importa quanto sia chiara la razionalizzazione della mente possa essere un’immortalità annessa, non importa quanto siano conclusive le prove della persistenza e dell’eternità. Rimane ancora un interrogatorio, un riconoscimento della possibilità di completa finalità e negazione e fine di ogni attività, pensieri, emozioni, desideri, aspirazioni e intenzioni che si concentrano attorno al nucleo centrale dell’essere umano.

La morte è, di per sé, un’opera di risurrezione, dovremo imparare a considerare la morte come un atto di restituzione. Quando ci riusciremo, assumerà una nuova luce e diventerà parte integrante, riconosciuto e desiderato, di un processo di vita costante. Qual è, dunque, il compito principale dei gruppi di guarigione? è preparare gli esseri umani a considerare come aspetto riparatore la morte e, quindi, dare a quel nemico finora temuto dell’umanità, un significato nuovo e più felice. Se si lavorasse su queste linee di pensiero, i temi della morte si ripeterebbero costantemente con un nuovo atteggiamento nei confronti del morire.

I gruppi di guarigione devono prepararsi ad affrontare questa condizione fondamentale per tutti i viventi e una parte importante del loro lavoro sarà la spiegazione del principio della morte.  L’anima deve tornare da colui che l’ha data. Non come una restituzione forzata e temuta, che genera paura e porta ovunque uomini e donne a reclamare la guarigione fisica del corpo, enfatizzando il prolungamento dell’esistenza terrena come il fattore più importante nelle loro vite.

Questi atteggiamenti sbagliati devono finire. La morte diventerà un processo normale e comprensibile, normale come il processo di nascita, sebbene evochi meno dolore e paura.

Le parole: terra alla terra e polvere in polvere, così familiari nei rituali di sepoltura dell’Occidente, si riferiscono a questo atto di restituzione e connotano il ritorno degli elementi del corpo fisico al serbatoio originale della materia e, della sostanza della forma vitale per il serbatoio eterico generale.

Le parole: lo spirito ritornerà al Dio che l’ha dato, sono un riferimento distorto all’assorbimento dell’anima da parte dell’anima universale. I rituali ordinari, tuttavia, non riescono a enfatizzarlo è quell’anima individualizzata, in procinto di riassorbimento, che istituisce e ordina mediante un atto della volontà spirituale, quella restituzione.

L’arte del morire, è qualcosa che tutti gli uomini dovrebbero apprendere, sia se seriamente malati e sia se godono di buona salute, attraverso il pensiero corretto e la sana attesa. La riluttanza ad affrontarlo con comprensione, sono dovute all’enfasi che si pone sul corpo fisico e la facilità con cui s’identificano con esso, dettato anche sul senso iniziale di solitudine che si prova sulla perdita di un familiare.

Eppure la solitudine che si manifesta dopo la morte, quando l’uomo si ritrova senza un veicolo fisico, non è nulla rispetto alla solitudine della nascita. Alla nascita, l’anima si trova in un ambiente nuovo. Immersa in un corpo che è in un primo momento del tutto incompetente a prendersi cura di sé, o di stabilire un contatto intelligente con le condizioni circostanti per un lungo periodo di tempo. L’uomo entra in incarnazione senza alcun ricordo sull’identità o il significato. Questa solitudine scompare gradualmente man mano che fa i suoi contatti con la sua personalità. Scopre coloro che sono congeniali a lui e, alla fine, si raduna attorno a lui quelli che chiama i suoi amici. Dopo la morte non è così, perché l’uomo trova dall’altra parte del velo quelli che conosce e che sono stati collegati con lui nella vita del piano fisico e non è mai solo. E’, anche, consapevole di coloro che sono ancora nei corpi fisici. Può vederli, può sintonizzarsi sulle loro emozioni e sul loro pensiero, perché il cervello fisico, essendo non-esistente, non agisce più come deterrente. Se la gente sapesse, la nascita sarebbe l’esperienza che temerebbero e non la morte, poiché la nascita segreta l’anima nella vera prigione e la morte fisica è il primo passo verso la liberazione.

Felice vita

Francesco Garruba DK

Bibliografia: Trattato sulla magia bianca – Psicologia esoterica – Guarigione esoterica – Discepolato nella New Age

Dama Templare, potenza e illuminazione divina. Giovanna D’Arco.

img_0104

Sebbene la cavalleria medievale abbia generalmente escluso le donne dalla maggior parte degli Ordini cavallereschi, la documentazione storica dimostra che le donne erano effettivamente incluse in una partecipazione significativa all’interno dell’Ordine del Tempio di Salomone. Le regolemedievali, che sembrano limitare la partecipazione delle donne,stabilivano un giusto grado di separazione, per assicurare la modestia e il rispetto.

La Regola approvata nel Concilio di Troyes del 1129, ispirata da San Bernardo, rappresenta un documento unico nel medioevo. Per la prima volta si concilia la vita monastica con la cultura della guerra in nome di Dio.

Esistono due versioni della Regola: la prima redatta in latino, lingua ufficiale della burocrazia ecclesiastica, dal chierico Johan Michiel (detta anche regola primitiva), la seconda del 1140, compilata in francese per gli illetterati. L’accesso all’Ordine era consentito anche ai non nobili e ai cavalieri secolari, ma l’accesso alle donne era impedito. La Regola distingue i cavalieri in cavalieri professi (ad vitam) e temporali (ad terminum). La regola dell’ordine del Tempio assunse un atteggiamento monastico tradizionale nei confronti delle donne, essendo fortemente antifemminile nel tono e vedendo le donne contaminare i fratelli. Tuttavia, i fratelli avevano un atteggiamento più laico nei confronti delle donne. Erano disposti a lasciare il posto alle pressioni dei loro mecenati laici e ad ammettere alle donne la piena appartenenza all’ordine, anche, in un caso, di accettare la responsabilità di un convento.

Le prove indicano anche che, come i cavalieri del mondo, erano inclini a romanticizzare le donne, e sembrano aver preferito i culti delle sante al sesso maschile. Erano, tuttavia, come era normale nella loro società e classe, troppo pronti sessualmente per sfruttare le donne comuni. Ciò fu apparentemente accettato dagli estranei, poiché mentre i Templari furono criticati per orgoglio e avidità, non furono accusati di mancanza di castità. Fino alle accuse rivolte contro l’ordine nel 1307, i fratelli sfuggirono anche alle accuse di omosessualità accennate a più tradizionali ordini monastici da parte di un clero secolare come Giovanni di Salisbury.

Le donne erano considerate innatamente malvagie e responsabili, sia della prima caduta dell’uomo sia della caduta della grazia di molti uomini da allora. Pertanto, molti scrittori religiosi maschi del dodicesimo secolo credevano che non dovessero essere ammessi in ordini religiosi. Questo era il punto di vista ufficiale.

Durante il dodicesimo e il tredicesimo secolo, questo tipo di antifemminismo ha registrato il più alto livello ufficiale nelle regole degli ordini. Dovremmo anche notare che questo antifemminismo si estendeva solo alle donne normali, peccatori. Le donne sante, in particolare la Madre di Dio, erano venerate e tenute in tutto l’amore e la stima che la linea ufficiale degli ordini negava alle donne comuni.

Alcuni testi menzionano l’ammissione di donne non come consuetudine ma come eccezione. Successivamente una disposizione alla Regola, aggiunta verso il 1300 d.C, consentiva ai cavalieri di ricevere servizi di supporto dalle donne ogni volta che veniva concessa un’autorizzazione. Manoscritti conservati dall’ordine Teutonico provano anche che nel 1305 d.C, l’Ordine Templare acquistò dei monasteri femminili. Sulla base di questi fatti tratti da documentazione storica, l’Ordine riconosce tradizionalmente le donne come uguali, ma venerabilmente diverse dalle loro controparti maschili, che servono in equilibrio e armonia come fratelli e sorelle templari.

Tra i protocolli della cavalleria medievale e le relative regole sui titoli, gli Ordini cavallereschi non usavano mai la stessa parola per uomini e donne di eguale status, e non usavano mai parole militarizzate maschili come titoli per donne della stessa posizione. Questa usanza è profondamente radicata nella lingua francese (poiché la cultura francese ha grandemente influenzato le tradizioni cavalleresche), in cui certe parole sono esclusivamente maschili o femminili come materia della grammatica di base.

Le donne erano considerate uguali, ma venerabilmente diverse, enfatizzando le qualità femminili uniche che erano considerate colonne essenziali delle istituzioni storiche e della stessa civiltà. Di conseguenza, le donne con pari leadership, influenza e partecipazione hanno ricevuto titoli alternativi e equivalenti degni delle loro venerate qualità femminili. Il titolo di Dame, che una donna detiene di per sé, guadagnata con il proprio merito, non dovrebbe mai essere confuso con Lady, che viene usata solo dalla moglie di un Cavaliere. Il prefisso Lady è semplicemente un titolo di cortesia ottenuto solo dal matrimonio e può essere perso con il divorzio, o perso se una vedova si risposa.

Ogni donna con lo stesso status cavalleresco di un Cavaliere deve essere rispettata usando il titolo storico appropriato di “Dame”.

Ci sono molti precedenti storici per le donne armate nella cultura cavalleresca, incluse le donne che partecipano attivamente a ordini cavallereschi prevalentemente maschili.

Durante i tempi antichi, sia in Gran Bretagna e sia in Francia, le donne della civiltà celtica erano regolarmente conosciute per essere grandi guerrieri e talvolta comandanti militari o capi di interi eserciti.

La più famosa delle antiche comandanti militari femminili era la Regina guerriera celtica Boudicca, che comandava un esercito basato sulle sue abilità e autorità come Druida Somma Sacerdotessa.

Giovanna d’Arco è stata la personificazione per antonomasia di quell’antica pratica della regina Boudicca, che si è manifestata nel famoso personaggio del monaco guerriero dei Cavalieri Templari, che ha conservato il più antico sacerdozio di Salomone. Giovanissima, sempre devota e con perseveranza nella diretta comunione divina, era veramente qualificata come una Somma Sacerdotessa, secondo antiche tradizioni che furono comprese, preservate e continuate dall’Ordine dei Templari. Attraverso la preghiera e la meditazione costanti, ha sperimentato visioni di Dio e visite di Santi e Angeli, ricevendo profezie sorprendentemente accurate di eventi del prossimo futuro che si sono sempre dimostrati veri.

Giovanna d’Arco non era l’unica cavaliere. Dal dodicesimo al quindicesimo secolo, le donne dell’aristocrazia francese, scozzese, spagnola e italiana presero le armi per difendere il loro castello o il loro lignaggio. Questa partecipazione delle donne in guerra è in effetti legata a circostanze straordinarie, prigionia o morte del marito e non è una regola, ma non è sempre considerata uno scandalo, purché ovviamente la donna stia combattendo per il buona causa

Durante il dodicesimo secolo, l’Ordine Teutonico (derivato dai Templari) accettò le donne come Consorores, Sorelle, che indossavano la sua abitudine cavalleresca e vivevano secondo la sua Regola. Queste suore erano in servizio attivo di funzioni ospedaliere, ma non in attività militari, e più conventi si formavano sotto ordini militari maschili.

Sempre nel dodicesimo secolo, l’Ordine di San Giovanni (Malta), le donne hanno ricevuto il titolo di Soeurs Hospitalières, Sorelle ospitaliere, e alla priora di un convento era stato dato il titolo di Commendatrix.

L’Ordine della Scure fu creato dal Conte di Barcellona nel 1149 d.C, per le donne di Tortosa in Aragona, che difesero e liberarono la città quando gli uomini in battaglia non riuscirono a trovare soldati di rinforzo. Le donne furono tutte dame ereditarie dell’Ordine cavalleresco, e da allora in poi furono trattate come cavalieri militari femminili.

Il primo uso del titolo Militissa come cavaliere femminile, fu l’Ordine della Gloriosa Santa Maria, fondato a Bologna, in Italia, nel 1233 d.C. e approvato dal Vaticano nel 1261 d.C., finché fu soppresso da un successivo Papa nel 1558 d.C.

In Francia, altri ordini cavallereschi di donne furono fondati nel 1441 d.C. e nel 1451 d.C., concedendo il titolo francese Chevalière, forma femminile di Chevalier, o il titolo latino Equitissa.

La cultura cavalleresca del Medioevo sviluppò un tema noto come Les Neuf Preuses, Le nove donne degne. I Preusi erano presentati come una fila di statue o ritratti incisi, raffiguranti serie variamente selezionate di nove donne ispiratrici, da liste differenti secondo la cultura popolare locale.

I Preusi erano donne che cambiarono la storia, molte di loro attraverso la guerra cavalleresca in battaglia. Il Castello diPierrefonds, vicino a Parigi, presenta una bella fila di nove Preusi (circa 1850 d.C.), tre dei quali, rispettivamente, impugnano una spada, lancia e un martello da battaglia.

Tra le donne più venerate in vari elenchi di Nove Preusi durante il XV secolo c’erano la regina Boudicca, l’alta sacerdotessa guerriera che guidò i Celti in battaglia contro i Romani (circa 60 dC) e molte venerate sante, tra cui Giovanna d’Arco.

Diversi precedenti per donne nella direzione della Grande Croce (analoga alla Grande Maestria dei Templari) negli Ordini cavallereschi del Rinascimento si trovano nell’Ordine di San Giovanni (Malta).

Negli Ordini cavallereschi sotto il Vaticano, tradizionalmente hanno un Ordine di monache di clausura e anche associazioni i cui membri associati sono misti, come nel Sovrano Militare Ordine di Malta (SMOM). Più tardi nel diciannovesimo secolo, per l’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, nel 1888 d.C. il Vaticano estese il cavalierato alle donne con il titolo di Dame, mentre tutti gli altri Ordini della Santa Sede erano riservati solo per gli uomini.

Storicamente, le Figlie di Tsion, oltre ad essere un segreto molto ben tenuto, erano costituite dai seguenti tipi di donne: sorelle, madri e spose, persino figlie dei Cavalieri, e qualche volta fidanzate o semplicemente una donna con cui avevano un relazione puramente platonica. Durante la maggior parte della loro storia pubblica ai Cavalieri era proibito sposarsi ed era richiesto il celibato, che non veniva mai applicato seriamente. Man mano che l’Ordine cresceva, a metà del 1100, i Cavalieri seguirono la parvenza del celibato per placare la Chiesa cattolica e per sopravvivere alla sua politica oscurantista. Se l’onnipotente Chiesa non approvava il tuo lavoro, eri in un ordine eretico e venivi bruciato sul rogo.

Apparentemente era un ordine monastico e vivevano in precettiin tutta Europa. Eppure, secondo gli storici ed esperti templari, il primo Gran Maestro, Hugh de Payens era sposato con una misteriosa e bella ereditiera della famiglia Saint Clair, Scottish Sinclair. Tutti i rituali, le pratiche e persino i servizi quotidiani dei Cavalieri Templari sono stati eseguiti in segreto. Questo era molto insolito per gli ordini monastici ed è la fonte di tutto il mistero che circonda i Cavalieri Templari, nonché la fonte della loro condanna.

A causa di tutta la segretezza, furono facilmente accusati di eresia. Senza dubbio erano eretici, specialmente nella loro fede nel Sacro Femminino e nella riverenza per Dio-la-Madre. I Cavalieri dovevano mantenere segreti questi insegnamenti perché sapevano che potevano essere arrestati, torturati e bruciati sul rogo.

Questo naturalmente era il destino finale dei Cavalieri Templari. Il 13 aprile 1307 quei Templari francesi che non erano scivolati attraverso la rete, furono arrestati perché il re di Francia Filippo IV e il suo Papa Clemente V, decisero d’impossessarsi della ricchezza dei templari.

I templari furono torturati, processati e i 54 che rifiutarono di ammettere le menzogne ​​del culto di demoni e di sputare sulla croce, furono bruciati vivi.

Venerdì 13 è stata considerata una giornata orribile, sfortunata all’estremo, a tutti i popoli di discendenza europea. Ciò che è poco noto, è che i Cavalieri hanno assunto delle partner femminili per aiutare a bilanciare il loro lavoro, per aiutare nelle loro pratiche esoteriche segrete che comportavano anche riverire la Dea. Queste donne, fidanzate, figlie, mogli, amanti o – in alcuni casi -prostitute assunte, erano parte integrante della missione templare e fornivano un complemento necessario agli sforzi di ogni iniziato maschile.

Le Figlie di Tsion erano un ordine segreto di donne che sostenevano il lavoro del presunto celibe cavaliere Templare. Questi uomini e donne erano in anticipo sui tempi: sapevano che l’equilibrio di genere era importante e favoriva i giusti diritti, opere virtuose.

I cavalieri combattevano, fino alla morte, nelle scaramucce e nelle battaglie, mettendo a rischio la loro stessa vita quasi ogni giorno. Eppure sembravano invincibili, non morivano mainonostante le ferite.

Le ferite, anche semplici, di solito portavano alla morte a causa delle infezioni, per questo era abbastanza facile che tutti quelli che vivevano con la spada morissero presto. L’invincibilità segreta dei Templari, era dovuta a questo esercito di donne segrete, che li sostenevano. Preparavano cibo, vestiti e cure. Creavano speciali amuleti e talismani da indossare in battaglia, ripetevano e cantavano potenti mantra ogni volta che gli uomini erano impegnati in combattimento. Fede e magia.

I cavalieri teutonici escludevano le donne dalle loro case, perché rischiavano di addolcire i fratelli, donne o sorelle, vivevano in una casa a parte. L’ordine più noto è quello di Santiago, fondato nel 1171, nella penisola iberica. L’Ordine aveva portato a una regolamentazione più severa per il suo funzionamento, con la separazione degli uomini. C’erano due tipi di sorelle: la prima viveva in clausura in un convento, la seconda, le sorelle secolari, vivevano nelle loro case.

Le sorores non erano monache in senso stretto, dedicavano la loro vita alla preghiera, seguivano il servizio divino ogni giorno e avevano il compito di educare le figlie dei fratelli fino all’età di 15 anni.

C’erano anche le consorores, che risiedevano nella casa e potevano unirsi all’Ordine senza l’obbligo di indossare l’abito. La questione delle donne e il loro ruolo negli ordini è anche legata a quella delle coppie sposate che volevano tornare all’ordine. Anche lì, non era possibile ignorarli, perché era un’opportunità per beneficiare di tutto o parte della loro proprietà.

La Regola del Tempio impose quindi restrizioni sull’ordine di abbigliamento (divieto del colore bianco per l’abito e il mantello) ma anche sullo stile di vita. I fratelli che hanno pronunciato i loro voti e in particolare quello di castità non possono vivere sotto lo stesso tetto con confratelli sposati.

La presenza delle donne è ancora attestata da uno status domestico. Le comunità di fratelli dell’Ospedale e del Tempio avevano uno staff misto al loro servizio, costituendo una familia.

C’erano comunità di suore ospedaliere indipendenti. In questo caso, le sorelle elessero la loro priora o magistra, che amministrò la comunità e riferì al Gran Maestro o al Gran Priore nella cui giurisdizione si trovava la loro casa. Nelle case autonome dell’ordine di Santiago, la situazione è identica. Le suore furono poi gestite da una commandadora o priora, eletta dalla comunità e riconosciuta dal maestro. La priora possedeva il potere senoriale e spirituale di una badessa. In alcuni casi la priora poteva avere autorità sulle due comunità separate di fratelli e sorelle.

I conventi femminili erano solitamente chiusi e per questo, i rapporti esterni erano difficili. L’ordine di Santiago prevedeval’intervento di personaggi maschili, funzionari che rappresentavano la priora e assicuravano nel suo nome le relazioni con il mondo fuori dai confini del convento. Anche il funzionamento interno della casa delle suore richiedeva una presenza maschile. Così, la casa di Sancti Spiritus (ordine di Santiago), di Salamanca, aveva bisogno di un cappellano, un dottore, un sacrestano, un maggiordomo, etc.

Testimonianze evocano una presenza femminile nelle case dei fratelli dell’Ospedale. Questo è il caso nella casa di Hampton (Middlesex) nel 1227. L’inchiesta del 1373, su iniziativa di Papa Gregorio XI, rivela la presenza di tre donne donate per ordine di fratelli, nel priorato di Francia, si trattava di donne anziane (due di 60 anni, una di 76 anni). È possibile che siano entrati in queste case in un momento in cui la loro età avanzata non avrebbe creato problemi. Allo stesso modo non sappiamo quali fossero le condizioni materiali delle 7 donne sposate, vedove e single menzionate nel 1312 nella casa degli Ospitalieri di Clerkenxell, che vivevano in casa e ricevevano pensioni. Forse questo è un nuovo esempio dell’impiego di donne come domestiche in una casa di fratelli, non sorelle che sono membri dell’ordine.

L’autore anonimo del manoscritto di Monaco menziona lo Xenodochium per l’accoglienza delle donne. Le informazioni sono scarse sul personale responsabile dell’assistenza agli ammalati. La presenza di sorelle è attestata. Sono “matrone più grandi, vedove sagge e donne virtuose e religiose”, che sono soprattutto responsabili di bambini abbandonati dalla nascita in ospedale. Le donne ammalate furono accolte fino al 1187.

La presa di Gerusalemme da parte di Saladino, in quella data, costrinse le Suore Ospedaliere a lasciare la Terra Santa per l’Occidente. Lì furono integrati in monasteri di donne già costituite o in case maschili.

Il più antico monastero di Suore Ospedaliere sembra essere quello di Buckland, in Inghilterra, fondato nel 1180 da Enrico II, che vi riunì le suore disperse fino a quel momento in diverse case. Poi arrivarono quelli di Manetin e Praga in Boemia, per iniziativa di Papa Lucio III e di Sigena nel 1188.

A differenza della regola degli Ospitalieri (di Malta) che non nomina mai le sorores, la regola templare, approvata nel 1129 nel Concilio di Troyes, dedica loro un paragrafo: Sorores quidem amplius periculosum est coadunare, quia antiquus hostis femineo consortio complures expulit a recto tramite paradisi. Ideoque, fratres carissimi, ut integritatis flos inter vos semper appareat, hac consuetudine amodo uti non licet (art. 54).

Evidentemente, nel corso dei nove anni che precedettero l’approvazione del loro Ordine, i Templari accettarono fra loro delle sorelle, in un sistema che, secondo altri articoli della regola – e grazie alle varianti di alcuni manoscritti – si può ipotizzare sia quello delle case miste o doppie. Lo si deduce anche dalla versione francese della regola, successiva a quella latina, che traducendo l’art. 54 afferma: Perillouse chose est compaignie de feme, que le deable ancien par compaignie de feme a degeté pluisors dou droit sentier de paradis. Dames por serors de ci en avant ne soient receues en la maison dou Temple; por ices, très chiers freres, de ci en avant ne covient acostumer ceste usance, que flor de chasteé tous tens apparisse entre vos (art. 70).

Non pare quindi che le sorores accolte nel Tempio andassero a vivere in un convento proprio, ben separato dalla domus dei fratres, sia fisicamente e sia giuridicamente. Sembra, invece, che proprio la convivenza con i fratelli sia stata all’origine della decisione di interrompere l’esperimento. Altri Ordini, come ad esempio quello cistercense, cercarono in quel tempo di limitare o anche di chiudere l’accesso ai monasteri da parte delle donne, ma per motivi eminentemente economici. Nel caso dei Templari, la ragione addotta è di tipo spirituale: i cavalieri, che già avevano compiuto una rivoluzione con l’unire due dei tre ordini medievali (i bellatores e gli oratores) in un’unica forma vitae, modificando fortemente ma non interrompendo affatto il loro contatto con il secolo, non si sentirono in grado di estendere alle donne la propria visione del mondo, e le videro di conseguenza più come una minaccia, in particolare al voto di castità, che come un aiuto.

Oltre alla regola, però, che solo accenna a un’usanza da interrompere, ci sono giunte alcune testimonianze di donne che nel sec. XII entrarono nel Tempio per condividerne la vita spirituale, professando povertà, castità e obbedienza.

Alla fine del sec. XII in Catalogna era attiva una casa doppia, a Rourrel, dove nel 1198 i fratres e le sorores obbedivano ad una donna, la praeceptrix Ermengarda d’Oluja. Tra la fine del sec. XIII e gli inizi del sec. XIV compaiono invece alcuni monasteri femminili: è il caso probabilmente di quello presente nella domus templare di S. Iacopo in Campo Corbolini a Firenze e, senz’altro, dell’intero monastero delle moniales cistercensi di Mühlen, nella diocesi di Worms, che passarono in blocco ai Templari di cui professavano la regola ancora nel 1324, ben dodici anni dopo la soppressione dell’Ordine.

A monasteri doppi o misti sembra invece da ricondursi la deposizione scritta nel 1309, durante i processi all’Ordine, dal templare Ponsard de Gizy. Descrivendo alcune usanze della casa, che spesso trovano conferma nella regola o negli statuti, egli affermò che li maistres qui fesoient freres et suers du Temple, aus dites suers fesoient promestre obedience, chastee, vivres sans propre, ma, una volta entrate, le sverginavano e ne avevano figli che diventavano a loro volta templari.

L’attività assistenziale, invece, non era compresa nella vocazione templare, a differenza, come si accennava, degli altri grandi Ordini militari, Ospitalieri e teutonici, in cui la presenza femminile era legata fin dall’origine, anche se non esclusivamente, all’assistenza di pellegrini e di ammalati. E infatti, nei rari casi di ospizi templari, subito si ritrovano le donne: a S. Michele di Leme in Istria e a S. Egidio della Misericordia a Piacenza, due luoghi di ricovero gestiti dai Templari all’inizio del sec. XIV, operavano delle converse.

Malgrado le poche notizie che si hanno finora sulle sorelle templari, possiamo quindi pensare che le adesioni religiose femminili al Tempio, pur complessivamente meno numerose e comunque non auspicate dalle autorità centrali dell’Ordine, fossero tendenzialmente contemplative.

L’esempio di Giovanna D’arco, evidenzia che le donne sonougualmente importanti e sono onorate per le loro qualità uniche, incarnando il principio del volto femminile di Dio, o l‘aspetto divino femminile. Le donne non dovrebbero sopprimere la loro sacra natura femminile e non dovrebbero cercare rispetto trasformandosi in uomini.

Il principio divino femminile non può essere rispettato sopprimendolo, solo per essere sostituito con l’aspetto maschile controbilanciante. Onorare il divino femminile richiede necessariamente il riconoscimento e la celebrazione che è, in effetti, femminile e proibisce che sia camuffato e costretto a essere accettato solo attraverso la conformità con il principio maschile.

La più antica saggezza sacra dell’alchimia spirituale non è mai stata quella di trasformare tutte le energie femminili in maschili, ma piuttosto di combinare polarità maschili e femminili distintamente uniche di energia esoterica in un equilibrio equo, come l’unico modo per raggiungere la potenza e l’illuminazione divina.

Giovanna d’Arco ottenne il comando su un esercito non negando la sua femminilità, ma concentrandosi sulle uniche differenze e contributi del suo vero potere femminile. C’erano già molti generali maschi capaci di implacabile aggressione e strategia astuta, ma nessuno che avesse il vantaggio dell’intuizione femminile radicato nella comunione divina, una prospettiva femminile alternativa necessaria per gettare nuova luce su vecchie strategie militari e una qualità emotiva tipicamente femminile che potesse ispirare così profondamente i cuori di tutti i soldati al coraggio più straordinario.

Giovanna d’Arco non si trasformò in un “uomo”, ma nobilmente guidò un esercito come una vera donna. La documentazione storica dimostra che indossava abiti da uomo e portava i capelli corti solo come abbigliamento da combattimento pratico, come misura difensiva per scoraggiare e prevenire le molestie e per nascondere la sua identità in territorio nemico – ma mai per sopprimere o negare la sua femminilità.

Al contrario, non ha sconfitto i nemici affermando la presunta indipendenza per respingere e sostituire gli uomini come non necessari, ma piuttosto ha applicato le sue qualità unicamente femminili per condurre un esercito di uomini, combattendo insieme in egual equilibrio. In tal modo ha combinato coscientemente la differenza uomo-donna in una potente miscela di perfezione, incarnando direttamente gli antichi segreti dell’alchimia spirituale dei Templari, come il principio esoterico fondamentale del Santo Graal stesso.

Giovanna d’Arco era un vero templare ed era venerato e onorato come una dama templare, diventando una famosa leggenda a tutti gli effetti, di uguale o addirittura maggiore fama di qualsiasi cavaliere arturiano o templare. In effetti, fu addirittura canonizzata come santa, un onore che non fu mai dato alla figura storica che in seguito divenne popolare come il letterario Re Artù (il principe Arthur Aidan del VI secolo), né a nessuno dei Templari Gran Maestri, non anche il martire Jacques de Molay. Così, Santa Giovanna rappresenta la pura manifestazione del potere illimitato di essere autenticamente una dama templare.

Con riverente dedizione a questa più illuminata comprensione del principio femminile nella cavalleria, l’Ordine del Tempio di Salomone riconosce tutte le Dame come pienamente uguali, ma venerabilmente diverse dal, loro controparte maschile Cavalieri, che servono in equilibrio e armonia come Templari.

Uomini e donne servono insieme come Fratelli e Sorelle nella famiglia Templare, distinti solo dalle rispettive forme grammaticali dei loro titoli ufficiali di cavalleria e nobiltà nell’Ordine.

® Riproduzione consentita con citazione della fonte.

Quel satanasso di Lucifero nella gnosi.

IMG_0060

 

“Satana è anteriore, non solo al Dio d’Israello, ma a quanti altri Dei, possenti e temuti, lasciarono ricordo di sé nella storia degli uomini; egli non precipitò giù dal cielo, ma balzò fuori dagli abissi dell’anima umana, coevo a quegli oscuri iddii delle antichissime età di cui nemmeno una pietra ricorda i nomi, e a cui gli uomini sopravvissero, dimenticandoli.”

Arturo Graf “Il diavolo”.

1. Lucifero o Satana?
Nel Nuovo Testamento Lucifero è identificato con Satana e nel Targum (Bibbia Ebraica) con Samaele. Lucifero e Satana sono dunque due entità diverse? O Lucifero con la ribellione verso Dio, divenne Satana?
I vari testi sacri presentano versioni simili, ma i testi ebraici e quelli apocrifi, quando rievocano la ribellione di Samaele, offrono altre trasposizioni degne di nota.
Un buon numero di studiosi sostiene che il Serpente dell’Eden fosse Satana, ossia l’Arcangelo Samaele. Il sesto giorno della creazione, per un prorompente sentimento di gelosia, si ribellò all’ordine che Dio aveva dato alle creature dell’Eden, di venerare Adamo.
L’arcangelo Michele obbedì, ma Samaele si rifiutò di adorare un essere che considerava inferiore. Alle minacce di Michele, Samaele replicò: “Se Egli si adirerà, io mi farò un trono al di sopra delle stelle e mi proclamerò Dio”.
“Quis ut Deus?” Michele si scagliò contro di lui, imprigionandolo nelle viscere della terra dove, ancora oggi, continua a tramare contro il volere di Dio.

“Come mai cadesti dal cielo, Lucifero, figlio dell’aurora (hêlel ben sahar!). Come mai fosti abbattuto a terra, dominatore di popoli? Tu che pensavi in cuor tuo: Salirò in cielo, sopra le stelle di Dio innalzerò il mio trono, dimorerò sul monte dell’assemblea, all’estremo limite del nord. Salirò sulle nubi più alte, rassomiglierò all’Altissimo! Ecco, ora sei stato precipitato nello sheol, nelle profondità dell’abisso”.

Nei miti ebraici Samaele assume una posizione ambigua poiché talvolta è decodificato come “Capo di tutti i demoni” e, a volte, “Il più grande principe del cielo” che regna sugli angeli. Satana, lo identifica sia con Helel, (Lucifero) e sia con Serpente, che nel giardino dell’Eden cospirò per la caduta di Adamo.

Diversi studi affermano che Satana non era Samaele, ma il principe delle tenebre che si era opposto al volere di Dio prima ancora che questi avesse ordinato: “Fiat Lux”.
Satana si ribellò a Dio perché voleva che l’Universo fosse creato dalle tenebre e non dalla luce. Dio lo punì assieme ai suoi angeli, rinchiudendoli in un carcere buio nelle viscere della terra, dove ancora languiscono con volti spettrali e sono tutt’ora riconosciuti come Custodi .
Questa versione rivela che la Tenebra sia esistita prima della creazione, non solo come assenza di luce, ma come entità positiva. Tutte le popolazioni del Medio Oriente e del Mediterraneo, lo pensavano; ad esempio i Greci credevano nella “Madre notte”, mentre gli Ebrei nel “Principe delle tenebre”.

Altre correnti di pensiero, sostengono che il passaggio da Satana a Lucifero sia avvenuto nel momento in cui il cristianesimo di distaccò dall’ebraismo. Questa tesi è suffragata da testi sacri e sembra trovare riscontri.
Nel Vecchio Testamento Satana è nominato raramente e nel Pentateuco è ignorato. Leggendo con attenzione la Genesi, sembrerebbe che il Serpente non è identificato con Satana. Quindi Satana, prende vita molto tempo dopo Adamo ed Eva. Le prime tracce si rinvengono nel Libro di Giobbe, che costituisce il ventiduesimo libro della Bibbia cristiana e che, con estrema probabilità, fu scritto agli inizi del V secolo a.C. In questo periodo, gli ebrei avevano già lasciato la Babilonia ed erano arrivati nell’area persiana.
Nelle culture mesopotamiche e persiane erano adorati dei molto simili a Satana. Probabilmente influenze mediorientali avranno influito in maniera corposa a realizzare il Principe dell’inferno. Difatti, è proprio nel Libro di Giobbe che Satana fa la sua comparsa: Giobbe è colpito da una serie di disgrazie, causate appunto da Satana, che vuole indurre il buon uomo a maledire Dio. Giobbe resiste e alla fine è premiato. Qui, è singolare che Satana, prima di tentare Giobbe, chieda il permesso a Dio e gli sarà concesso, anche se con dei limiti. In questo caso, Satana non è considerato come l’antitesi di Dio, ma come un vettore che causa il male, per mettere alla prova la tempra religiosa degli uomini. Sembra che operi in accordo con il Creatore. Una versione distante dal Satana della teologia cristiana.
Lo studioso Georges Minois, sostiene che questo cambiamento avvenne nel momento in cui il cristianesimo iniziò a camminare con i propri passi e a distinguersi dall’ebraismo. Inoltre, fa notare che Satana conquista la scena nel Nuovo Testamento in cui è nominato 188 volte.
Nonostante la teologia cristiana avesse rigettato i fatti narrati nei vangeli apocrifi, mantenne l’idea di Satana come ex angelo: “Tu, portatore di luce, figlio dell’aurora, perché sei caduto dal cielo?”. Il portatore di luce divenne così Lucifero, angelo ribelle cacciato da Dio.

Lucifero è un essere differente da Satana. Mentre Satana è una potenza più antica, che cerca di degradare l’uomo trascinandolo nella materialità e inducendolo a riconoscersi soltanto nella natura e negli aspetti più bassi della creazione, Lucifero sarebbe il Diavolo, colui che divide. Egli opera per risvegliare nell’uomo il suo libero arbitrio, conducendolo però in tal modo a esaltare la sua superbia e il suo egoismo.
Lucifero sarebbe il Tentatore per eccellenza, che agisce nell’interiorità dell’uomo per destarvi passioni malsane, mentre Satana lavorerebbe dall’esterno per vincolare l’umanità alla Terra, sovrintendendo allo sviluppo di mezzi mondani e tecnologici al fine di occultare le sue origini spirituali. Anche l’aspetto del diavolo è mutato nei tempi. Quello paleocristiano aveva, un bell’aspetto ed era più Lucifero che Satana. Nel tardo medioevo poi avvenne il cambiamento da essere lucente e bellissimo a bestia immonda, simile all’antico dio agreste Pan, che influì moltissimo a conferire l’aspetto bestiale e terrificante al diavolo.
Molti eventi successivi, tra cui non possiamo non menzionare il Concilio Lateranense IV, fecero diventare la storia di Satana-Lucifero come angelo caduto un dogma di fede (quasi) assoluto.
“(…) la credenza era ben radicata, e la Chiesa non mancò di darle favore, di accrescerle forza. La Chiesa si giovò di Satana, fece di lui uno strumento efficacissimo di politica, e quanto più poté gli crebbe credito, giacché ciò che gli uomini non facevano per amor di Dio, o per ispirito d’obbedienza, facevano per paura del diavolo. Satana fu offerto sotto tutti gli aspetti, fu dipinto e scolpito, alla sgomenta contemplazioni dei devoti; Satana venne in coda a ogni frase di predicatore, a ogni ammonizione di confessore; Satana diventò l’eroe di una leggenda senza fine, che ebbe riscontri ed esempii per tutti i casi della vita, per ogni azione, per ogni pensiero. Non poche Visioni del medio evo mostrano quale applicazione si sapesse fare del diavolo alla politica in genere: certo alla politica ecclesiastica il diavolo servì assai più della inquisizione e dei roghi, sebbene e quella e questi l’abbiano servita abbastanza. Sino dall’anno 811 Carlo Magno accusava in un suo capitolare i chierici di abusar del diavolo e dell’inferno per truffar denari e carpir possessioni.” Arturo Graf, “Il Diavolo”.

Accanto alla tradizione teologica e letteraria, su Lucifero si sviluppò una corrente gnostica che tentò una nuova e diversa interpretazione della figura luciferina in chiave salvifica e liberatrice per l’uomo dalla tirannia del Dio Creatore. Anche studiosi ebraici, lo identificano con il Cosmocreatore o Demiurgo-gnostico e, sotto quest’aspetto, è intrigante la similitudine con il cosmocreatore greco Ofione che era un serpente.
Secondo questa dottrina gnostica, che ha radici tanto nel Marcionismo quanto nel Manicheismo , il serpente Lucifero – descritto nella Genesi – sarebbe l’entità che ha indotto l’uomo alla conoscenza, la scientia boni et mali, e dunque all’elevazione dell’uomo a divinità, pur contro la volontà del Dio supremo che avrebbe voluto, invece, mantenere l’uomo suddito e schiavo, quale essere inferiore.
Nella tradizione gnostica Lucifero non è identificato nel diavolo cristiano. Lucifero è il Dio della luce, il portatore di saggezza e conoscenza. Il luciferismo, a volte erroneamente chiamato satanismo-gnostico, è un modo di usare l’oscurità per ascendere verso la luce.
Lucifero è l’immagine del vero Dio che è stato imprigionato nella materia per renderla perfetta. È la Stella del mattino, l’ultima stella a essere visibile prima dell’alba. Non è propriamente una stella, ma il pianeta Venere. Satana è un altro nome talvolta attribuito al Demiurgo e agli Arconti, divinità inferiori che creano le regole.
Per comprendere il luciferismo-gnostico occorre capire il dualismo gnostico. Concisamente, il principio di dualismo si fonda su una considerazione di base: se tutto è Uno, non può esistere una parte senza il suo opposto. La luce esiste proprio in relazione al suo opposto, il buio. E così bene e male, maschile e femminile e tutte le coppie di opposti.
Ci sono elementi comuni a molte religioni e scuole iniziatiche: l’idea che la sofferenza dell’uomo deriva dal suo senso di divisione da Dio, che è tutto, eterno, immutabile e divino; che l’essere umano lotta per superare la divisione e ritornare a Dio.

2. Satanismo-gnostico
Il satanismo-gnostico è una corrente di pensiero che attinge le proprie fonti da insegnamenti pitagorici, cabalistici, gnostici ed ermetici. Asserisce che Il soprannaturale è intelligibile poiché regolato da leggi scientifiche e che nulla può esistere senza subordinarsi a leggi fisiche e razionali; anche il Creato è regolato e agisce in funzione di tali leggi e che la natura della divinità non le può ignorare, perché già insite in sé.
La creazione ripercorre la teoria del Big-Bang. Tutto è stato creato da un’entità primaria il Caos, la cui esistenza fu già ipotizzata dagli antichi filosofi greci.
Il Caos, una sorta di motore immobile simile a quello aristotelico, rendendosi conto che rimanere chiuso in un perfetto e costante immobilismo, onnisciente e onnipotente, non lo avrebbe portato che ad auto-estinguersi e morire. La soluzione, quindi, era quella di spezzare questo stato di perfezione con la costituzione di un nuovo ordine delle cose. Creare un nuovo tipo di esistenza avrebbe generato una marea di cose nuove, da studiare e comprendere. Il processo di studio e cognizione avrebbe dato un motivo per vivere a una mente che, fino a quel momento, era immobile e fine a se stesso.
Il Caos, per evitare di guardare tutte queste cose nuove dal suo e solo punto di vista, popolò i vari piani esistenziali di sue emanazioni, ognuna dotata di una propria mente, autonomia e peculiarità. Il modo in cui creò tutto questo è, scientificamente provato con lo studio delle leggi che governano l’universo. Se l’universo segue delle leggi determinate, ed è stato creato dal Caos, allora è logico che sia stato creato secondo le leggi che stabiliscono l’esistenza stessa del Caos. Allo stesso modo, tutti i vari piani di esistenza e i loro abitanti devono seguire le medesime leggi, ciò rende perfettamente logica la loro esistenza e il soprannaturale è, semplicemente, l’emanazione a livelli diversi di qualcosa di normale e naturale.
In pratica il soprannaturale appartiene a piani di esistenza diversi dal nostro, ma è generato secondo leggi scientifiche uguali a quelle che regolano il nostro. Tutte le entità che popolano questi piani esistenziali, hanno il dovere di impegnarsi in un compito ben preciso: studiare, comprendere ed evolversi, per risalire lungo tutti i piani esistenziali, dai più bassi fino ai più elevati, fino a diventare delle vere e proprie divinità.
Queste emanazioni, sono la nostra vera essenza, denominate in diversi modi, scintilla divina, anima e spirito, da svariati pensieri filosofici e religioni. Qui arriviamo alla definizione di satanismo-gnostico. Il termine gnosi significa conoscenza. Conoscenza intesa nel senso più- letterale: cioè, come già detto, studio, comprensione, scoperta delle più diverse cose, finalizzata al raggiungimento di uno stato d’illuminazione superiore. Questo stato non è inteso come qualche strana condizione mistica, ma come l’arrivo, per ognuno di noi, alla sua innata natura di divinità. Questo concetto è alla base dello gnosticismo.
Un gruppo di entità eoniche, molto potenti ma limitate sotto certi aspetti, si rese conto del potenziale che avevano altri eoni ritenuti inferiori. Il Despota (Dio biblico) divenne il capo di questo gruppo e, con l’aiuto di una corte di angeli guerrieri, impose una dittatura draconiana su tutti i piani esistenziali, Intrappolò, in uno stato di perenne ignoranza, le entità inferiori, che non avevano più conoscenza e comprensione di sé, del proprio potenziale e delle leggi che regolavano il creato. Rendendoli incapaci, così, di evolversi privi della libertà e del libero arbitrio.
Una creatura eonica Satana, esattamente pari al Despota, come potenza e rango, si rese conto di essere completamente soggetto alla volontà e all’arbitrio dell’oppressore, assieme ai suoi simili e, nei confronti degli inferiori nutrì un profondo senso d’ingiustizia. Radunò un’armata potente e ben composta con altri suoi pari, le cosiddette Schiere degli angeli caduti e mosse guerra al Despota. Non riuscì a sconfiggerlo, ma l’indebolì, rendendolo incapace di incatenare quanti gli si erano rivoltati contro. In seguito, Satana e i suoi demoni – così come sono solitamente chiamati – conquistarono e si stabilirono in un piano esistenziale, questa è la famosa Caduta.
Questa guerra, secondo la visione gnostica, non si dipanò su un solo piano esistenziale, ma su diversi altri. Ad esempio l’episodio narrato nella Genesi di Eva e del serpente, da diverse fonti, è visto come il dono di Satana alle creature inferiori del libero arbitrio e della capacità di conoscere. Non è un atto di buonismo ma è una strategia: liberare altre entità dalla dittatura del Despota, per creare un altro bacino di potenziali alleati e reclute per la sua armata. Vivere in modo autonomo e libero, aiuta a indebolire l’influenza e il potere del Despota su ogni creatura, fino alla demolizione completa di ogni forma di asservimento.
Il presupposto fondamentale è che Satana ha bisogno, per prevalere sul Despota, di quante più creature possibili, per la battaglia finale – peraltro già riconosciuta da diverse religioni e scuole iniziatiche – tra le due fazioni genericamente indicate come bene e male.
Riassumendo il Despota ha scelto la strada dell’asservimento di ogni creatura al suo volere, Satana ha deciso di liberare quante più creature possibili, dando a loro il libero arbitrio e la capacità di vivere in modo autonomo, evolversi e risalire al loro già insito stadio divino.
Il libero arbitrio, quindi non è altro che uno strumento a disposizione del singolo, che non sta beneficiando di un dono, ma si sta staccando dall’asservimento al Despota.
Ma per chi e per cosa dovremmo combattere?
Non per un bene superiore, o per un padre amorevole verso cui si debba avere sentimenti di gratitudine, neanche verso Satana, che è semplicemente un reclutatore, ma unicamente per sé, per il proprio bene e tornaconto.
Secondo Dean Joseph Martin , fondatore del satanismo-gnostico, solo con l’esercizio del libero arbitrio e lo studio, l’uomo potrà evolversi oppure autodistruggersi, in totale libertà e responsabilità.
In definitiva, diventa indispensabile per l’uomo studiare, comprendere, ottenere il massimo da tutte le esperienze spirituali e materiali ed evolversi, per tornare a essere il dio in potenza che già è dentro di sé.
Altro importante punto analizzato da Martin fu quello concernente il rapporto tra l’uomo e la società. In sostanza il concetto è di applicare sul piano terreno ciò che Satana fece, muovendo guerra al Despota: svincolarsi da un’autorità sfruttatrice e dittatoriale, iniziando a vivere in modo libero, autonomo e responsabile, senza ledere la libertà altrui o violare le leggi del proprio Paese.
I Cinque paradossi, regole statuarie e dogmatiche del satanismo gnostico, sono intesi come il modo migliore per arrivare a raggiungere questo risultato, insieme alla costante ricerca della Conoscenza:
1. La Conoscenza deriva dall’ignoranza.
2. La Libertà deriva dalla disciplina.
3. La Giustizia deriva dalla ribellione.
4. La Verità deriva dalle bugie.
5. Il Libero Arbitrio deriva dalla fede cieca.

3. La Teoria di Charles Darwin
La teoria dell’evoluzione si sviluppò in seguito alla pubblicazione, nel novembre del 1859, del libro di Charles Darwin: “Sull’origine delle specie per mezzo della selezione naturale o la preservazione delle razze favorite nella lotta per la vita”. Come indica il titolo, inizialmente la teoria dell’evoluzione delle specie si basava sulla selezione naturale. In seguito la comunità scientifica si rese conto che la selezione naturale non poteva formare nuove specie, quindi si aggiunsero al processo le mutazioni genetiche.
Fu l’inizio del neo-darwinismo.
Negli anni successivi alla pubblicazione del libro di Darwin, accaddero vari fatti importanti che influenzarono il punto di vista filosofico, sociale e politico dei futuri anni.
• Nel 1867 Karl Marx, fervente evoluzionista e ammiratore di Darwin, pubblicò la sua opera principale, Il Capitale.
• 1872 fu pubblicato “Le morali e i dogmi dell’antico e accettato rito scozzese della libera muratoria”, dell’americano Albert Pike, l’opera principale della Massoneria, che influenzò l’esoterica H.P. Blavatsky e tutto il pensiero relativista del XX secolo.
• 1875 fu fondata a New York la Società Teosofica. I principali soci fondatori furono: Helena Petrovna Blavatsky, Herny Steel Olcott e William Quan Judge. La teosofia fu una specie di credenza gnostica, secondo la quale tutte le religioni avrebbero un fondo di verità perché tutte predicano l’amore e la pace. H.P. Blavatsky (1831-1891), sostenne che il Cristianesimo sarebbe stato un ostacolo per il raggiungimento della verità e diffuse concetti gnostici come l’auto-salvazione, l’auto-deificazione e la reincarnazione.
• 1879 Herbert Spencer divulgò la filosofia del darwinismo sociale, secondo la quale la lotta per la vita sarebbe alla base non solo del regno animale, ma anche delle società umane.

Con Spencer, l’uomo era pertanto degradato ad animale sviluppato. In pratica il concetto evoluzionista della sopravvivenza del più adatto iniziò ad applicarsi non solo al regno animale, ma anche all’uomo. In quest’ottica non esistono il bene e il male, e quindi non esiste il peccato.
Secondo questa filosofia tutto il progresso umano è stato raggiunto in seguito alla sopraffazione dei più deboli. I più forti e meglio adattati hanno prevalso e hanno potuto scoprire nuove e più efficienti tecnologie. Lentamente il concetto di evoluzione è stato ampliato a ogni campo di studio.

4. Luciferismo
Mentre la teoria dell’evoluzione veniva resa popolare, erano diffuse con essa molte varianti del culto di Lucifero.
Il culto di Lucifero rappresenta una radicale rivalutazione dell’eterno avversario dell’umanità: Satana. E’ l’ultima inversione del bene e del male. La formula di questa inversione è riflessa nel paradigma del mito gnostico dell’Ipostasi .
All’opposto della versione originale del mito biblico, il resoconto gnostico rappresenta una rilettura della storia ebraica della tentazione del primo uomo, il desiderio del semplice uomo di essere come Dio attingendo dall’albero della conoscenza del bene e del male.

Nella Ipostasi degli Arconti , un documento gnostico egiziano, leggiamo come la storia tradizionale della disobbedienza dell’uomo nei confronti di Dio è reinterpretata come il conflitto universale tra la conoscenza, Gnosis e le forze oscure, Exousia del mondo che trattengono l’anima umana nell’ignoranza.
L’Ipostasi descrive l’uomo come figlio della Sophia, la saggezza eterna, creato secondo il modello dell’Aion, il regno immortale dell’eternità.
Non sono né Dio e neanche la Sophia i creatori dell’uomo, bensì gli Arconti, forze demoniache, che a causa della loro debolezza intrappolano l’uomo nel corpo materiale e lo allontanano dalle sue origini divine.
Essi collocano l’uomo nel paradiso e gli proibiscono di mangiare dall’albero della conoscenza. Il divieto non è come un comandamento, ma come una precauzione maligna messa in atto dagli spiriti inferiori contro il rischio che Adamo entri in comunicazione con l’autentico Dio e disponga così della vera gnosi.
Secondo questa versione, Adamo è continuamente contattato dal vero Dio affinché ricongiunga l’umanità con l’autentica Gnosi. Gli arconti intervengono e creano Eva per distrarre Adamo dalla ricerca della Gnosi. L’Eva gnostica è una sorte di agente segreto mandato da Dio, affinché spinga Adamo ad avere contezza della conoscenza della verità, che gli viene nascosta. Gli arconti tramano per sabotare questo tentativo, facilitando i rapporti sessuali tra Eva e Adamo, un atto teso a corrompere la natura spirituale della donna.
In questo frangente, l’Ipostasi reintroduce un antagonista familiare all’originale racconto biblico: ma ora il principio della saggezza femminile riappare sotto la forma del serpente, chiamato l’Istruttore, che suggerisce alla coppia mortale di disobbedire al divieto degli arconti e di mangiare dall’albero della conoscenza.
In questo nuovo contesto il serpente non è più Satana, ma è invece un incognito salvatore. Nello stesso tempo, il ruolo di Dio come benevolo Padre è ribaltato: Il Dio della Genesi, che ammonisce Adamo ed Eva dopo la loro trasgressione, è diminuito in questa narrazione, presentato come un Arconte arrogante, che si oppone al volere dell’autentico Padre celeste. Anche l’incarnazione di Dio è egualmente sminuita: Gesù Cristo è ridotto a un adepto gnostico. Secondo la mitologia gnostica, Gesù è solo un tipo dell’uomo perfetto. Il vero messia deve ancora giungere. Allo stesso modo, il serpente è solo un precursore del messia. Egli ha solo il compito di iniziare l’umanità alla Gnosi.

L’Ipostasi fornisce il modello per tutte le mitologie di stampo Luciferiano, riduce Jehova a un tiranno opprimente. Egli diviene l’arconte dell’arroganza, l’incarnazione dell’ignoranza e della superstizione religiosa.
Satana, che conserva il suo titolo celeste di Lucifero, è il liberatore dell’umanità.

5. Culto di Lucifero: virilità cognitiva dell’uomo
La Massoneria, detentrice dell’antica tradizione esoterica che origina nelle religioni misteriche, ricontestualizza Lucifero in un modo simile. In Moral and Dogmas, Albert Pike, massone del 33° grado, candidamente esalta l’angelo caduto:
“Lucifero, il portatore di Luce! Nome strano e misterioso da dare allo Spirito dell’Oscurità! Lucifero, il Figlio del mattino! E’ lui che porta la luce, e con i suoi splendori intollerabili acceca le anime deboli, sensuali ed egoiste? Non ne dubitare! Egli rende l’uomo consapevole della sua innata parte divina e promette di liberare il dio dentro di noi”.
Questo tema dell’Apoteosi avvicina lo Gnosticismo alle antiche religioni pagane misteriche. Inoltre, queste assicuravano l’immortalità attraverso l’incontro diretto con la divinità, oppure sottoponendosi all’Apoteosi, una trasfigurazione dell’umano in divino.
Come alcune versioni del satanismo, il culto di Lucifero non raffigura il diavolo come un’entità letterale metafisica. Lucifero simboleggia i poteri cognitivi dell’uomo. Egli è l’incarnazione della scienza e della ragione. La convinzione centrale del culto di Lucifero è che queste due forze toglieranno Dio dal trono ed eleveranno l’uomo al livello divino.
I primi esponenti di questo credo esaltarono l’arrivo della teoria dell’evoluzione. Era la scienza che si edificava sul martirio di Prometeo e sulla nuova religione secolare della dittatura scientifica. Il compimento dell’evoluzione porta l’uomo a diventare un essere simile a Dio e a unificare la sua coscienza con l’Onnisciente.
Durante l’Illuminismo, il culto di Lucifero fu disseminato al livello popolare come umanesimo secolare . Tutti i principali precetti del culto di Lucifero sono inclusi nell’umanesimo secolare. Questo fatto è reso evidente dal rifiuto filosofico della moralità teistica e dall’innalzamento dell’uomo come sua unica e assoluta autorità morale.
Il culto di Lucifero non ha testi sacri, il Manifesto Umanista I e II delineano in modo sintetico la sua dottrina centrale. L’Umanesimo non è una novità, è la seconda fede dell’uomo per antichità. Le sue promesse furono sussurrate nei primi giorni della creazione sotto l’Albero della conoscenza del Bene e del Male: Voi sarete come dei.
Seguendo il revisionismo della tradizione biblica del mito gnostico della Ipostasi, il Transumanesimo inverte i ruoli di Dio e di Satana, raffigurando Lucifero come un eroico ribelle contro un Dio tirannico.
Dio scacciò Lucifero dal paradiso perché lo metteva in dubbio e seminava dissenso tra gli angeli. Dobbiamo ricordare che questa storia è raccontata dal punto di vista dei deisti e non da quello dei luciferiani. La verità potrebbe essere che semplicemente Lucifero si allontanò dal paradiso perché Dio lo voleva punire e portarlo sotto il suo potere. Probabilmente quello che accade è che Lucifero cominciò a odiare il regno di Dio, il suo sadismo, la sua sete di schiavitù e obbedienza, la sua rabbia psicotica verso ogni forma di libero pensiero e comportamento.
Lucifero capì che sotto il controllo di Dio non avrebbe mai pensato a sé e non avrebbe mai agito secondo il suo pensiero libero. Quindi lasciò il paradiso, questo terrificante piano-spirituale governato dal sadico cosmico Jehovah e fu accompagnato da alcuni angeli che ebbero coraggio a sufficienza da mettere in dubbio l’autorità di Dio e la sua prospettiva di valori. Lucifero è l’incarnazione della ragione, dell’intelligenza, del pensiero critico. Egli si erge dinnanzi al dogma di Dio e tutti gli altri dogmi. Egli si sostiene l’esplorazione di nuove idee e di nuove prospettive nella ricerca della verità. Lucifero è altrettanto considerato un santo patrono da alcuni transumanisti.
Il culto di Lucifero è il prodotto dell’ingegneria religiosa, qualsiasi forma assuma nel corso degli anni, il suo obiettivo rimane sempre lo stesso: Apoteosi.

6. Saremo come Dei? Il massone Albert Pike scriveva nel suo libro Morals and dogma:
L’immagine di Lucifero come principio positivo, nonché il suo accostamento alla figura di Prometeo saranno dei motivi ripresi da una lunghissima tradizione gnostica e filosofica che nella storia ha trovato echi nell’Illuminismo, nella Massoneria, nel Rosa-crocianesimo, nel Romanticismo di Byron, di Shelley, di Baudelaire e persino di Blake[43]. Tra gli autori italiani è interessante ricordare l’Inno a Satana del Carducci e il poema Lucifero di Mario Rapisardi.
In tempi più recenti si ritrovano richiami a Lucifero nella teosofia di Madame Blavatsky e nella sua contemporanea derivazione New Age inaugurata da Alice Bailey; in ultimo certo si può aggiungere a tale lista anche il cosiddetto Transumanesimo, nonché alcuni dei movimenti neopagani radunati sotto al nome di Wicca.

Nel Dizionario Esoterico Rosacrociano alla voce Lucifero è riportato: “Fu Lucifero che aprì gli occhi all’uomo creato da Jehovah, divenendo perciò suo avversario, con il conferirci, benché ad un elevato prezzo, l’immortalità spirituale, per la quale non eravamo ancora preparati. Rese possibile lo sviluppo nella nostra coscienza di un’attività libera, incorporando però nello stesso tempo la possibilità dell’errore, del male interiore originato dalle passioni. Lucifero è inoltre una figura di primissima importanza nell’evoluzione dell’umanità, poiché insegnò all’uomo la conoscenza del bene e del male, aprendo per la stirpe umana sentieri che le erano vietati”.

Ecco quindi che il diavolo, la personificazione delle tendenze disgreganti, è letteralmente colui che separa – da dia-balo divido – ovvero colui che ha il compito di rescindere i legami tra gli esseri umani e gli stati di esistenza superiori, ancorando l’umanità̀ alla sua mera componente corporale, immanente.
Quando questi legami sono stati distrutti, l’essere umano irrimediabilmente dirige le sue aspirazioni spirituali su se stesso, e in seguito verso realtà̀ inferiori dell’esistenza, quelle realtà̀ propriamente psichiche e demoniache.
Non sorprende quindi che i satanisti che affermano di non riconoscere alcun dio, e che di conseguenza considerano Satana come un mero simbolo senza alcuna essenza trascendentale, si soffermino sul fatto che la loro è solamente un’ideologia di glorificazione dell’essere umano, un percorso atto alla deificazione del sé, alla ricerca delle proprie recondite potenzialità̀, prescindendo da ogni concezione morale e andando di là dei concetti di bene e male.
Sarete come dei, disse a Eva ed è chiaro che il peccato è lo stesso che Prometeo fece compiere alla giovane umanità̀ del mito greco, ossia quello di raggiungere la condizione della divinità̀ per mezzo dell’inganno, e non attraverso un lungo percorso di ricerca e perfezionamento spirituale.
“Lucifero è l’incarnazione della ragione, dell’intelligenza, del pensiero critico. Egli si erge dinanzi al dogma di Dio e a tutti gli altri dogmi. Egli sostiene l’esplorazione di nuove idee e di nuove prospettive nella ricerca della verità.” Albert Pike.

Drakonero
Fonti:

Bibbia Sacra, Monsignor Antonio Martini. Prima Edizione, Londra 1828
Arturo Graf “Il diavolo” I ediz. 1889
Fundamentals of survival for Gnostic PSO, Dean Joseph Martin
Evolution handbook, Vence Ferrell.
Satana e Lucifero: due entità distinte e differentemente ribelli, Ottavio Bosco
Luciferianism: The Religion of Apotheosis, Phillip D. Collins
Tra Cielo e Terra, Carlo Brevi
Dictionnaire Infernal, J.A.S. Collin de Plancy, Parigi 1818
I mille volti del Diavolo, Focus Storia n° 72, Ottobre 2012
I Miti Ebraici, Robert Graves e Raphael Patai, Tea Edizioni, 1988
Inchiesta sul demonio, Marco Tosatti, Gabriele Amorth, Piemme Edizioni, 2012
Manuale di demonologia (ed. non commerciale), Simone Iuliano, Edizioni Youcanprint, 2012
http://www.treccani.it
http://it.wikipedia.org
http://www.drakonero.com
altri siti on-line on source

® Riproduzione consentita con citazione della fonte.

 

Io sono tutto e nulla

Chi sono, da dove vengo e dove vado?  Se avessi una fede avrei le risposte, ma sono un apostata, ateo, templare, massone, martinista, satanista, agnostico, spiritualista, medium e altro ancora. Contraddizioni? No.
Io sono tutto e nulla.

Continua a leggere “Io sono tutto e nulla”

L’Iniziato e la sua Torre

La XVI Lama dei Tarocchi La maison Dieu (La casa di Dio) spesso è vista negativamente. Sfatiamo questa negatività! essa rappresenta la soluzione degli ostacoli ed è un punto di partenza o di arrivo. E’ anche la carta della consapevolezza ma soprattutto è una carta che identifica il lavoro dell’iniziato nel suo percorso spirituale.

Un po’ c16-La-Maison-Dievome Dante e la Divina Commedia, la Casa di Dio o Casa del Diavolo sono il Paradiso e l’Inferno in cui l’iniziato percorre i gironi (i vari stati del suo essere) e rinasce in vita….o perisce.

Nomi

Nel corso dei secoli e del contesto geopolitico e religioso, la XVI Lama è stata chiamata con vari nomi: Torre, Sagitta, Folgore, Fulmine, II fuoco, La casa del diavolo, La casa di Plutone, La casa, La casa del dannato, Inferno e Cieli.

Questi sostantivi non sono fra loro contraddittori, ma rivelano il simbolo: la distruzione di un edificio costruito dall’uomo, attraverso fuochi o fulmini di origine divina.

Grafica

La casa di Dio è il primo edificio che incontriamo nei Tarocchi.

Possiamo notare:

una Torre fatta di mattoni (costruita con mattoni collocati in ventidue file, a richiamare il linguaggio umano, la comunicazione attraverso l’alfabeto ebraico composto da ventidue lettere)

la cima incoronata scoperchiata da un fulmine o da qualche forza interna

due personaggi che precipitano insieme a tante sfere colorate. (La serenità disegnata sui volti dei due personaggi, indica che la loro caduta non è tragica)

tre scalini, tre gradini iniziatici: conoscenza, pratica, passaggio al prossimo della conoscenza (le Triadi dell’Albero della Vita Triangoli Intellettuale, Etico e Metafisico rappresentano gli “scalini” di conoscenza di Dio).

tre finestre, (i tre piani dell’essere nei quali si ha lo sblocco di energie due sul piano di mezzo, dimora dello Spirito e la terza superiore, santuario illuminato della Fede).

una Porta con la Luna dipinta semiaperta esce uomo in rosso. (Luna, signora dell’inconscio individuale. E’ il numero 9, chiude un ciclo per aprirne un altro, ad un altro livello).

Colori

Nel Tarocco di Marsiglia, ci sono 10 colori ognuno con molteplici significati: Verde chiaro e scuro, blu chiaro e scuro Giallo chiaro e scuro, carne, bianco rosso e nero.

I colori e le tonalità utilizzati in questa Lama hanno una connotazione molto positiva, che indica una crisi benevola. Il paesaggio è soleggiato e presenta il terreno color oro e rigoglioso di vegetazione. Ci sono due pietre gialle, il colore dell’oro (oro alchemico), situate proprio nel punto in cui i due personaggi cadono.

Significati

Rosso. Colore del sangue, della passione, dell’amore e del cuore, costituisce il fluido e fuoco vitale. È il colore caldo per eccellenza.

Azzurro. L’azzurro è opposto al rosso, come l’acqua al fuoco. È color freddo. Si associa anche allo psichico, all’anima e al notturno.

Giallo. Colore dell’oro e, pertanto, del più perfetto dei “metalli” alchemici. Si relaziona con la mente, l’intelligenza e la brillantezza radiante.

Verde. Il verde è il simbolo della vegetazione e, pertanto, della fecondità e generosità della terra, i frutti della vita e della natura. È anche tradizionalmente il colore della speranza e della rigenerazione.

Carne. Il color carne è legato alla materializzazione, alla concrezione e all’azione che si solidifica in opere. È perfettamente sostanziale, come l’involucro che racchiude il segreto delle cose.

Bianco. È il colore della purezza indeterminata, della manifestazione essenziale espressa dall’assenza. Da lui procedono gli altri colori attraverso il prisma dell’atmosfera, e in lui si sintetizzano.

Nero. (In questa lama non compare). Esso appresenta nel suo senso inferiore, lutto, morte, invecchiamento e dolore; mentre nel suo senso più alto, è il colore che precede il bianco, dal quale estrae la propria ragione o essenza. Se il bianco manifesta l’Essere, il nero esprime il Non-Essere, o la non manifestazione. È la morte che precede la nascita.

Posizione mazzo Tarocchi

La Torre è preceduta dal Diavolo e seguita dalle Stelle.

Il Diavolo, rappresenta la parte più oscura, la materia, il dominio dell’ego sul percorso iniziatico.

Ma per quanto il Diavolo possa rallentare il percorso, arriverà il momento della Torre, che permetterà il crollo dei progetti troppo materiali.

Solo così potremo accedere alla fase delle Stelle che ci lascia nudi di fronte a noi stessi e all’Universo.

La Torre non indica un cambiamento fisico, ma prettamente spirituale e, infatti, seguono le Stelle che quasi alludono a una “nascita divina”.

Il primo personaggio indossa un abito dai colori discordanti. La gamba sinistra è gialla, in opposizione alla destra che è azzurra, per indicare un cammino diviso tra  la pietà, la fedeltà (azzurro) e l’invidia che spinge alla bramosia dei beni materiali (giallo). (Netzach e Hod sono considerate la gamba destra e la gamba sinistra dell’uomo, sulla prima ci appoggiamo, con la seconda muoviamo il passo).

Come tutte le carte pari, il XVI è una porta, un passaggio che si compie bruscamente. E’ un’azione imprevista che rompe un equilibrio. In questo caso è la rovina di una costruzione faticosamente edificata, ma anche la presa di contatto con la realtà dopo essersi caricati di energie. L’importante è non fermarsi al Diavolo, credendo che lì tutto sia ormai compiuto e lo scopo raggiunto: in questo senso la torre folgorata è la perdita delle illusioni che è sempre dolorosa.

Torre di Babele

Questa carta ricorda il mito della Torre di Babele ed è per questo che, tradizionalmente, la lama è associata alla punizione dell’orgoglio. Tuttavia, leggendo con attenzione la Bibbia ci si rende conto che in realtà, l’evento non fu distruttivo, poiché Dio costrinse gli ultimi sopravvissuti al Diluvio Universale a scendere dalla torre, prendere coraggio e lavorare la terra, spronandoli a riunirsi in gruppi attraverso la diversità delle lingue. Un evento apparentemente catastrofico che si è rivelato in realtà una liberazione.

Athanor

La Torre è anche simbolo dell’Athanor alchemico, il forno in cui la materia si trasforma in Pietra Filosofale. Nel momento in cui l’iniziato ha raggiunto la sicurezza interiore ed è riuscito a dominare le passioni, può correre il pericolo dell’esaltazione dell’Io. Questo può rendere inutili i risultati ottenuti fino a questo momento. Un’eccessiva ambizione è l’anticamera di una catastrofe nella coscienza dell’adepto ed è chiamata Athanor, cioè la Torre. In questo contenitore il fuoco del Cielo inferiore, se alimentato in modo eccessivo, provoca un’esplosione, con la dispersione delle energie e con la disgregazione della coscienza. Allora ciò che si desiderava unire e armonizzare viene perduto come i due personaggi che precipitano dall’alto della Torre.

Solve et Coagula

L’iniziato diventa consapevole di complessi e conflitti interiori che sono di ostacolo al suo processo spirituale e il fatto di farli emergere alla luce della coscienza non è un’esperienza piacevole.  Si tratta della prima fase del processo solve et coagula: prima la dissoluzione poi l’assimilazione. L’oro filosofico si ottiene sempre dalla materia grossolana tramite un processo chimico che gli alchimisti hanno sempre descritto sgradevole.

L’importante è sempre bilanciare le energie del fuoco e dell’acqua, dell’emozione e dell’intelletto.  E’ solo nella fase successiva – corrispondente al successivo grado iniziatico – che si procederà al coagula, in cui il caos precedente è innalzato e creato dallo spirito, rendendo così possibile il raggiungimento di un superiore livello spirituale.

Eiaculazione

La Casa di Dio in senso occulto significa eiaculazione, cioè fecondazione psichica, spirituale e materiale. L’energia accumulata nella carta precedente fuoriesce e scarica il suo potenziale fecondatore. Però qui la fecondazione non è ancora realizzata, ma solo annunciata e preparata.

Quando il fuoco sotterraneo della carta precedente, acceso dalla commistione dei fluidi opposti, raggiunge il massimo dell’intensità, il fuoco celeste cade fulmineamente sulla Torre e scoperchiandola permette la fuoriuscita dei fluidi così trasformati. Avviene così l’annunciazione e la creazione di un nuovo essere che si realizzerà nell’Arcano XVII – La Stella.

La trasmutazione avvenuta nel Basso accende per analogia il fuoco in Alto, perché Alto e Basso sono entrambi nell’Uno e, per questo, il fuoco del Cielo cade sulla Terra attratto da una forza irresistibile.

Questo è anche il significato dei due personaggi che cadono dalla Torre a testa in giù, che potrebbero essere i due diavoletti della carta precedente ora umanizzati.

I due personaggi, i cui capelli sono gialli, simbolo dell’illuminazione, con la mano sfiorano le piante verdi che crescono per terra: stanno rendendo onore alla potenza della Terra. Stanno a testa in giù, come l’Appeso, perché guardano il mondo in un modo tutto nuovo: l’intelletto, la mente guarda in faccia la Natura.

Il labirinto del re Minosse.

Nella mitologia greca, Poseidone, accettò la preghiera di Minosse, re di Creta, di inviargli un toro come simbolo dell’apprezzamento degli dei promettendo di sacrificarlo in onore del dio.

Poseidone acconsentì e gli mandò un bellissimo e possente toro bianco.

Vista la bellezza dell’animale, però, Minosse decise di tenerlo per le sue mandrie e ne sacrificò un altro.

Per questo atto di arroganza, Poseidone si infuriò e fece un incantesimo sulla moglie di Minosse, in modo da farla consumare di passione per questo toro bianco.

Da questa unione tra la regina e la bestia, nacque il Minotauro, la vergogna di Minosse, una creatura con il corpo di un uomo e la testa di un toro.

Per la vergogna, Minosse nascose questa creatura nel cuore di un grande labirinto di pietra.

Ma il regno non poteva restare per sempre in uno stato stagnante con un tale vergognoso segreto nascosto al suo interno.

Con l’aiuto della figlia di Minosse, l’eroe Teseo uccise il Minotauro, e il dio del mare, nello stesso momento, si infuriò e colpì con un terremoto questa torre riducendola in macerie, seppellendo sia il re Minosse che il cadavere del Minotauro

Sul piano interiore, il dio colpendo la Torre dà l’immagine del crollo di vecchie forme, e queste vecchie strutture crolleranno se non si è disposti a cambiare. Significa anche che ognuno di noi sta vivendo la propria trasformazione personale, e come le vecchie strutture, abbiamo anche bisogno di cambiare e crescere per evolvere con il pianeta.

Albero delle Sephirot  – Il  sentiero PHE

La Torre è associata al sentiero, numero 17, Peh, significa bocca, e allude al potere della parola e della vibrazione.

La forma della Peh, infatti è una bocca aperta con lingua in mezzo, è associabile a una khaf con una yud nel mezzo. Khaf simboleggia il contenitore (kil) e Yud il contenuto: corpo e anima.

PEH connette Netzach con Hod.

Netzach si trova nel pilastro di destra. Governata da Venere, signora dei sentimenti, rappresenta la Vittoria o Trionfo.

Hod si trova nel pilastro di sinistra governata da Mercurio, signore della mente. Rappresenta lo Splendore, lo splendore del pensiero divino.

Phe è sorretto dal pianeta Marte (che distrugge tutto l’inutile, il non necessario e il superfluo nel teatro del mondo) e si identifica con il segno zodiacale dello Scorpione (che esprime la rinascita ed è associato alla Fenice, l’animale mitologico che risorgeva dalle proprie ceneri).

Anatomicamente lo Scorpione è collegato all’apparato uro-genitale e la carta della Torre corrisponde al Chakra del sacro (Pube).

Percorso iniziatico

L’Albero della Vita è diviso in quattro sezioni, separate da tre veli orizzontali, Triadi (Triangoli Intellettuale, Etico e Metafisico rappresentano gli “scalini” di conoscenza di Dio). (Nella carta si collega ai tre gradini)

Il primo velo è quello dell’iniziazione. Esso forma il limite tra Malkhut e il resto dell’albero. L’iniziato che supera questo velo, è all’inizio del suo lavoro, prende coscienza del mondo non materiale.

Il secondo velo è il Paroketh. Esso separa le tre Sephiroth del mondo intellettualtre_triangolie (Yessod, Hod, Nezakh) da quelle dei domini superiori.

L’iniziato che lo supera raggiunge la piccola illuminazione, la nascita di Tiferet, e prende coscienza della sua natura profonda.

Con Phe, moriamo ma rinasciamo pronti per superare Paroketh e crescere spiritualmente.

In questa triade sono incluse anche le emozioni inferiori e gli istinti. La Sephirah Yesod, Fondamento, la base di tutto l’Albero. E’ la fondazione della creazione, perchè essendo la base di tutto, coniuga  in sé la forma e la forza. E’ governata dalla Luna, signora dell’inconscio individuale. E’ il numero 9, chiude un ciclo per aprirne un altro, ad un altro livello. (nella carta porta con la luna)

Netzach e Hod sono considerate la gamba destra e la gamba sinistra dell’uomo, sulla prima ci appoggiamo, con la seconda muoviamo il passo.

In Netzach risiede la nostra anima e quella del mondo. In essa sono custoditi i valori assoluti, reali e l’energia della scintilla universale ed è un momento di arrivo su cui appoggiarsi, mentre in Hod sentiremo l’impazienza dell’anima, che anche se priva di tante qualità importanti, desidera muoversi e mettersi in cammino, per ricercarle ed ottenerle.

Il simbolo di Hod è quello del sentiero in salita, lungo i fianc
hi della montagna, mentre quello di Netzach è il raggiungimento della montagna è la vittoria della vita sul contingente.

Dopo aver trovato il maestro interiore, l’iniziato è arrivato a Hod, deve risentire della consapevolezza per ricercare la giusta conoscenza e arrivare a Netzach. Con l’intelligenza, la volontà e la perseveranza di Hod, si riesce ad avvertire l’energia di Netzach.

In Netzach andiamo oltre il desiderio di Hod e sperimentiamo la certezza, la sicurezza di aver trovato ciò che stavamo cercando.

Senza dimenticare della interazione di Yesod su Netzach, che genera immaginazione concepita da egoismi e dall’ego. Legata quindi agli istinti e alleemozioni inferiori.

Qui la nostra Torre può crollare per fermare il lavoro influenzato da Yesod, o per rinascere, se avremo raggiunto la Gloria e lo Splendore di Hod con  le qualità immortali di Netzach, Eternità e Vittoria.

Numerologia

Il Valore numerico di Peh è 80 è l’età di Mosè quando guidò Israele fuori dall’Egitto e ricevette la Torà. Secondo il libro Pirkey Avol è un’età in cui si riceve una forza del tutto particolare, che è quella del pieno controllo sulla p
ropria natura animale.

Il valore numerico della Torre è 16; ed è 4+4+4+4. Nell’Imperatore il quattro simboleggia ciò che è stato creato, manifestato, ciò che è tangibile. Rappresenta il mondo fisico, la materia, che è nata dalla volontà dello Spirito dell’1. Indica quante sono le stagioni, gli elementi fisici antichi (Terra, Aria, Acqua e Fuoco) e i punti cardinali.

È l’unico numero che è somma e prodotto di un altro numero per se stesso: il 2. Infatti, 2 + 2 = 4 e 2 x 2 = 4.  Mentre il 2 rappresenta il dualismo nel mondo spirituale,  il 4 rappresenta quella tra mondo fisico e mondo spirituale.

Il 16 è anche 8+8

Il numero 8 rappresenta l’Incarnazione del Verbo di Dio, ma anche la Vergine Prescelta per metterlo al mondo.

Il 16 è l’immagine simbolica della Torre di Babele. I mattoni che la compongono sono di color carne, per indicare che si tratta di una costruzione vivente, dotata di sensibilità. E’, in grande, la società umana, in piccolo, il corpo di ciascuno di noi, che è una composizione di cellule nate le une dalle altre per aggregarsi in organi.

Ma 16 si può anche scrivere 1+6=7; il Carro. Quindi superando l’orgoglio del potere materiale che può schiacciarlo, l’uomo riporterà la vittoria su se stesso.

Netzach è il numero 7, esprime la fermezza (suo attributo) richiesto dall’Amore per la sua esistenza.

Hod è il numero 8, ciò che è sopra è come ciò che è sotto. Testimonia che ciò che è vero per la mente si crea automaticamente nel mondo esteriore.

Conclusioni

Bisogna interrogarsi sui capovolgimenti che sono avvenuti o che stanno per avvenire, cercando di interpretarli sotto una nuova e diversa luce, valutando ogni possibile significato.  E attraverso questo lavoro cercare di capire quale è il reale significato per noi, per il nostro modo di essere, per il cambiamento che inevitabilmente si prospetta e che possiamo fare, in modo che avvenga assecondando quelli che sono i nostri veri desideri.

® Riproduzione consentita con citazione della fonte.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: