
Una delle principali cause dei problemi odierni è la mancanza di spiritualità o la sua negazione. Diamo pochissimo spazio alla spiritualità nella nostra quotidianità e nella ricerca di soluzioni. In accordo con la nostra visione attuale del mondo e delle persone, riduciamo sia le cause che la ricerca di soluzioni a livello materiale (denaro, ricchezza, tecnologia, ecc.) O psicologico (analizzare, intellettualizzare e psicologizzare), a volte senza risultati visibili.
Secondo il modello degli antichi greci, è un’unità di corpo, anima e spirito .
Sappiamo molto della nostra parte fisica grazie alla ricerca scientifica. Lo sviluppo tecnologico, scientifico ed economico ci ha permesso di governare (apparentemente) la natura. Possiamo raggiungere qualsiasi posto nel mondo in poche ore e informarci su tutti gli argomenti tramite Internet in pochi secondi. Sappiamo quasi tutto sulla natura dei pianeti e delle stelle, ecc.
Grazie alla psicologia, abbiamo anche una visione più profonda delle nostre emozioni, dei nostri pensieri e delle nostre capacità psicologiche attraverso le proprietà della nostra anima, che ora chiamiamo psiche. Solo … e la mente? E che dire della vita spirituale, spirituale? Quali progressi ha fatto l’uomo qui? Gli sviluppi tecnologici, scientifici ed economici ci aiutano a comprendere meglio la mente?
Parliamo di spirito, ma in realtà oggi non sappiamo più cosa sia lo spirito. Oggi i termini spirito e spiritualità sono usati in modo inflazionistico come lo spirito di un’azienda, lo spirito di squadra, la guarigione spirituale, lo spirito del linguaggio, il valore spirituale del denaro, ecc. Ma questo non ha nulla a che fare con lo spirito e la spiritualità.
Cosa sono la mente e la spiritualità? Cosa intendiamo per spirito?
La vita spirituale può essere meglio descritta come una vita in completa armonia con la mente. Ma cosa intendiamo per spirito? La mente o le cose spirituali sono nel mondo ontologico (mondo dell’essere). Questa dimensione è al di là di ciò che possiamo cogliere. Platone chiama questo mondo il mondo delle idee: sono gli archetipi e le cause di tutto ciò che è. E le cose concrete che percepiamo sono le immagini delle idee. Ciò che possiamo percepire dipende dalla dimensione della nostra percezione.
Quindi possiamo percepire l’idea di bellezza nelle singole cose del nostro mondo. E possiamo imparare a migliorare costantemente questa percezione e quindi ad abbellire il nostro mondo.
La mente è sempre invisibile, ultraterrena e tuttavia inerente a tutte le cose con cui entriamo in contatto. Potrebbe essere paragonato al centro di un cerchio in matematica, che è necessario ma non può essere visto. Sebbene il punto sia privo di qualsiasi dimensione, è comunque connesso a tutti i punti della periferia. È esattamente lo stesso con lo spirito: è uno e tuttavia connesso a tutti gli esseri viventi.
Sebbene non vediamo o conosciamo la mente, possiamo percepirne gli effetti. Non dobbiamo appartenere a nessuna religione in questo mondo. Non abbiamo mai bisogno di aver sentito la parola “religione” e tuttavia siamo spirituali se questa qualità è espressa nei nostri atteggiamenti interiori.
Qual è il significato della spiritualità?
Spiritualità significa essere in grado di percepire direttamente la verità. Sia la scienza che la religione prosperano su impulsi spirituali: “La spiritualità è la verità che viene da dentro”.
Eppure la spiritualità non deve essere confusa con la religiosità.
La religiosità è radicata in tutte le religioni sulla fede e la fiducia in Dio e segue regole e rituali per connettersi con Dio.
La nostra eredità religiosa non ha età.
Non c’è né un solo libro sacro né un singolo popolo eletto. La religione ha illuminato gli occhi blu, verdi, marroni e neri.
La fede non è un’opposizione alla comprensione, ma un complemento.
La religione deriva dalla parola latina “religare”, che significa “riconnettersi”. La riconnessione dell’uomo con tutta l’umanità e con Dio.
Sebbene esista una sola eredità religiosa, le espressioni storiche sono molte. I tuoi aggiustamenti geopolitici e temporali sono soggetti allo zeitgeist. Un giorno la Vergine Maria sarà poco conosciuta come lo siamo oggi con le divinità femminili precedenti, da Venere di Mileto all’Iside egizia. E probabilmente continueremo a guardare alla Torah o alla Bibbia con la stessa mancanza di comprensione con cui ci avviciniamo alle scritture etrusche oggi.
La spiritualità contiene uno speciale atteggiamento religioso nei confronti della vita che non è inteso in senso denominazionale e che si concentra sull’essere divino trascendente o immanente.
L’uomo ha sempre cercato la risposta alle grandi domande filosofiche o spirituali della vita: su se stesso, la natura, Dio, il senso della vita, la verità e la saggezza .
Spiritualità significa vedere le cose come sono e non come vorremmo che fossero.
Significa riconoscere chi siamo, superare il punto di vista egocentrico e percepire noi stessi come parte della natura, del cosmo e del divino.
Significa essere aperti a idee trascendenti come l’anima immortale o l’aldilà. Attraverso questa apertura possiamo imparare a vincere la paura della morte e dell’incertezza.
La persona spirituale è dinamica nel vero senso della parola. Ogni persona spirituale può creare valori e lavorare da se stessa perché è collegata alla dimensione spirituale. Essere spirituali significa essere creativi.
La mente crea continuamente. È così che sono emersi oggetti sacri come i templi che esprimono le scoperte divine e scientifiche nei campi della fisica e della chimica che ci consentono di comprendere meglio le leggi della natura, o valori morali ed etici come l’amore, la giustizia, la generosità, la tolleranza ecc. fare una persona migliore.
La persona spirituale è semplice perché le sue motivazioni sono semplici. È libero dal desiderio di prestigio, potere, posizioni, riconoscimento, ecc. Non agisce in modo egoistico. La sua vita scorre nella bellezza perché è arrivata alla completezza. Poiché i suoi pensieri, sentimenti e azioni sono guidati dallo spirito, lavora in modo armonioso e cerca di conformarsi alle leggi della natura in tutti gli ambiti della vita.
Un’immagine, ad esempio, può essere ricca di dettagli, ma è solo un capolavoro se ogni dettaglio serve a esprimere l’idea complessiva. L’essenza della vita è creare ordine e lasciare che tutto si fonda in un’unità armoniosa. Una comunità veramente spirituale si realizzerebbe quando le persone lavoreranno insieme in armonia.
Le varie chiese e religioni sono oggi politicamente attive e orientate al potere, il che ha anche indebolito la fede delle persone, che non è più molto forte. Oggi ci sono gruppi criminali fondamentalisti e terroristi come i gruppi terroristici dell’IS, che sono legati alla loro religione. Aumentano le aggressioni sessuali a bambini, giovani e donne da parte di sacerdoti. La religiosità fraintesa mutila le donne nell’area genitale e gli ecclesiastici interpretano male gli insegnamenti religiosi.
Non sono le diverse religioni ad essere inclini al crimine, ma le persone che, nella loro cieca ricerca, imbrattano di sangue il cammino della loro spiritualità. Il materialismo, basato su forme di religione antiquate e distorte, ha impedito qualsiasi autentico sentimento religioso. Di conseguenza, le società odierne non sono in grado di realizzare opere trascendenti. Nonostante le persone genuinamente spirituali e mistiche, la maggioranza è delusa, specialmente i giovani che sono il nostro futuro.
È quindi urgentemente necessaria una nuova spiritualità, o un revival della vecchia spiritualità e del misticismo da parte di nuovi mistici. Abbiamo bisogno di ispirazione spirituale che porti naturalmente le persone alla realizzazione interiore delle proprie radici e valori spirituali. Questa conoscenza interiore di Dio è indipendente da tutte le classi sociali, da tutte le circostanze storiche e da tutti i luoghi geografici.
In quanto filosofi, non dovremmo esigere una nuova comprensione delle religioni, ma della spiritualità e del misticismo. Perché ogni persona ha il diritto e il dovere di esprimere i propri sentimenti spirituali attraverso la denominazione che più le si addice, ma allo stesso tempo dovrebbe rispettare anche le altre denominazioni. Hans Küng scrive nella sua opera “L’idea dell’etica globale”:
“Negli ultimi anni mi è diventato sempre più chiaro che l’unico mondo in cui viviamo ha una possibilità di sopravvivenza solo se non contiene più spazi di etica diversa, contraddittoria o addirittura conflittuale. Questo mondo ha bisogno di un’etica; questa società mondiale non ha bisogno di una religione e di un’ideologia unificate, ma ha bisogno di norme, valori, ideali e obiettivi vincolanti e vincolanti “.
Allo stesso modo, il Dalai Lama descrive i valori umani fondamentali di bontà, gentilezza, compassione e cura amorevole come spiritualità di base. A questo proposito, si potrebbe parlare di una spiritualità umanistica che mira a rendere i valori dell’umanesimo una realtà nella propria vita.
La spiritualità si basa sulla moralità e sulla filosofia – come ricerca della saggezza nel senso delle risposte alle domande essenziali dell’uomo: le domande su se stessi, sulla natura, su Dio, sul senso della vita.
Vivere spiritualmente significa essere radicati nello spirito, essere in grado di percepire direttamente la verità e vivere in accordo con questi valori. Mezzi spiritualità, che vivono i valori morali per vivere come la giustizia, alla ricerca di ragione (intelligenza), la fortezza, la prudenza, la bellezza e la vera saggezza in tutti i ceti sociali e di vivere.
Se viviamo questa spiritualità nella vita di tutti i giorni, raggiungeremo l’armonia interiore e daremo alla nostra vita più qualità.
La regola d’oro: tutte le religioni sostengono questo principio di reciprocità:
“Quello che non vuoi che qualcuno ti faccia, non farlo a nessun altro.”
